Pensionata truffata per 6.000€ da un finto astronauta: come l'ha raggirata

Le truffe romantiche continuano a mietere vittime in tutto il mondo e l’ultimo episodio, avvenuto in Giappone, ha dell’incredibile. Una pensionata ottantenne ha perso circa 6.000 euro dopo essere stata convinta da un uomo che diceva di essere un astronauta in missione nello spazio. L’uomo le aveva fatto credere di trovarsi in orbita terrestre e di avere bisogno urgente di denaro per acquistare ossigeno. Una storia paradossale, ma purtroppo reale.

Il raggiro: l’astronauta senza ossigeno

Secondo quanto riportato dalla polizia di Hokkaido, la vicenda sarebbe iniziata a luglio. La donna avrebbe conosciuto l’uomo attraverso i social network. Lui sosteneva di lavorare per un’importante agenzia spaziale e di trovarsi bloccato su una navicella che orbitava intorno alla Terra. Nel corso delle settimane, avrebbe guadagnato la fiducia della pensionata, fino a spacciarsi per un astronauta in difficoltà. Quando ha raccontato che la sua navicella era “sotto attacco” e che le sue riserve di ossigeno stavano terminando, la donna – convinta di trovarsi di fronte a un dramma reale – non ha esitato a inviargli del denaro tramite un'app.

L’amore come leva psicologica

Il finto astronauta non ha puntato soltanto sull’emergenza, ma ha saputo sfruttare la componente emotiva. I messaggi costanti e le attenzioni ricevute avevano fatto nascere nella pensionata un sentimento di affetto e persino di amore. La donna pensava di aiutare un uomo di cui si stava innamorando, e che prometteva di raggiungerla una volta rientrato sulla Terra.

La donna anziana ha creduto davvero di parlare con un astronauta della JAXA (l'Agenzia spaziale giapponese) in missione.
La donna anziana ha creduto davvero di parlare con un astronauta della JAXA (l'Agenzia spaziale giapponese) in missione.

È stato proprio questo legame, apparentemente romantico, a spingerla a trasferire l’equivalente di oltre 5.800 euro (1.000.000 yen). Dopo qualche giorno, la vittima ha realizzato di essere stata ingannata e si è rivolta alle autorità.

Un fenomeno in crescita: le romance scam

Il caso della pensionata non è isolato. In Giappone le truffe romantiche sono in forte aumento: nel 2024 sono stati registrati oltre 20.000 episodi, con perdite economiche superiori ai 71 miliardi di yen (circa 480.000 euro). Nei primi sei mesi del 2025, la cifra è già stata superata. Le vittime appartengono a ogni fascia d’età: non solo anziani, ma anche giovani adulti tra i 20 e i 30 anni. In passato un’altra donna giapponese aveva perso più di quattro milioni di yen, convinta da un uomo che diceva di essere un cosmonauta russo bisognoso di fondi per coprire “spese di razzo” e poterla sposare.

La reazione pubblica e l’allarme sociale

La vicenda della pensionata ha fatto rapidamente il giro dei social network. C’è chi ha reagito con ironia, giudicando la storia al limite del surreale, e chi invece ha espresso sincera preoccupazione per la vulnerabilità di molte persone sole. Le autorità giapponesi hanno rilanciato l’allarme: i criminali sfruttano emozioni forti come la solitudine, la speranza di trovare un compagno e la paura di perdere qualcuno amato. Creano narrazioni verosimili, inseriscono elementi di urgenza e spingono le vittime a prendere decisioni rapide senza consultare nessuno.

Come proteggersi dalle truffe online

Gli investigatori raccomandano di diffidare sempre da chi chiede denaro via internet, soprattutto quando la richiesta arriva da persone conosciute solo virtualmente e mai di persona. È importante confrontarsi con familiari o amici prima di inviare qualsiasi somma e segnalare immediatamente situazioni sospette alle forze dell’ordine. Gli esperti ricordano che le romance scam non conoscono confini geografici: colpiscono tanto in Asia quanto in Europa, e i criminali modificano di continuo le loro strategie per apparire credibili.

La storia della pensionata truffata dal finto astronauta dimostra che nessuno è immune alla manipolazione emotiva. La combinazione di solitudine, fiducia mal riposta e narrazioni convincenti può trasformarsi in una trappola letale per i risparmi di una vita. Restare informati e mantenere un sano scetticismo resta l’unico vero scudo contro chi sfrutta la buona fede per arricchirsi illegalmente.

Lascia un commento