Idea geniale per mangiare i mirtilli a settembre: concentrato unico di vitamine

Questo è il modo migliore per gustare i mirtilli nel mese di settembre: così otterrete un concentrato unico di vitamine.

Settembre è il mese ideale per gustare i mirtilli freschi, frutti piccoli ma ricchi di benefici per la salute. Non c’è modo migliore per valorizzarli che prepararli in una crostata fatta in casa, un dolce genuino e profumato che unisce il sapore rustico della pasta frolla alla freschezza della frutta di stagione. La crostata ai mirtilli non è solo una ricetta tradizionale della pasticceria casalinga, ma anche un modo semplice e goloso per portare in tavola i vantaggi di questi piccoli tesori blu.

Se ami i dolci dal gusto autentico, questa è la ricetta che fa per te. La preparazione è facile, adatta anche a chi non ha grande esperienza in cucina, e il risultato conquista al primo morso: base friabile, cuore morbido e un profumo irresistibile che si sprigiona già durante la cottura in forno.

Ingredienti:

  • 320 g di farina 00
  • 2 uova
  • 100 g di zucchero
  • 80 g olio di semi (o 150 g burro)
  • 1/2 limone (scorza grattugiata)
  • 8 g lievito per dolci
  • 400 g mirtilli freschi (oppure 1 vasetto di confettura di mirtilli)
  • 2-3 cucchiai di zucchero semolato (per i mirtilli freschi)
  • 1 cucchiaio di fecola di patate (facoltativo, per aggiungere il ripieno di frutta fresca)

Crostata ai mirtilli, idea unica per mangiarli a settembre: vitamine e gusto

Il segreto di una crostata perfetta sta nella pasta frolla. Basta mescolare farina, zucchero, lievito e scorza di limone, poi aggiungere le uova e l’olio di semi, oppure il burro morbido a pezzetti se preferisci la versione più tradizionale. L’impasto deve essere lavorato velocemente, fino a formare un panetto liscio da lasciare riposare in frigorifero per almeno mezz’ora. Naturalmente, per una ricetta più veloce, potete anche acquistarla già pronta, sarà buona ugualmente.

crostata mirtilli
Crostata ai mirtilli

Mentre la frolla riposa, puoi preparare il ripieno. Se scegli i mirtilli freschi, lavali, asciugali e uniscili allo zucchero, aggiungendo un cucchiaio di fecola per rendere il composto più compatto in cottura. Se preferisci la confettura, avrai già pronta una crema vellutata e dolce. Una volta pronta, la pasta frolla si stende nella teglia rivestita di carta forno, lasciando i bordi leggermente alti per contenere il ripieno. A questo punto puoi versare i mirtilli freschi o la confettura, distribuendoli in modo uniforme. Con l’impasto rimasto si realizzano le classiche strisce da incrociare sopra la torta, creando la tipica griglia della crostata.

La cottura in forno a 175-180°C richiede circa 35-40 minuti. La crostata sarà pronta quando la superficie sarà dorata e il profumo avrà invaso la cucina. Prima di tagliarla è importante farla raffreddare completamente, per evitare che il ripieno resti troppo liquido. Una spolverata di zucchero a velo, un po’ di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia possono renderla ancora più speciale, trasformando un semplice dolce casalingo in un dessert raffinato.

Perché scegliere i mirtilli

Oltre al gusto dolce e leggermente acidulo, i mirtilli offrono numerosi benefici nutrizionali. Sono ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti che aiutano l’organismo a restare in salute. La vitamina C è fondamentale per rafforzare il sistema immunitario e stimolare la produzione di collagene, utile per la pelle e le ossa. La vitamina K contribuisce alla salute delle ossa e regola la coagulazione del sangue. Non mancano le vitamine del gruppo B, la vitamina E e la provitamina A, tutte preziose per il metabolismo e il benessere generale.

Tra i minerali più abbondanti nei mirtilli troviamo potassio, magnesio, fosforo e manganese, che svolgono un ruolo chiave per la funzionalità del cuore, dei muscoli e del sistema nervoso. Grazie alla presenza di fibre, i mirtilli aiutano anche la digestione e favoriscono il senso di sazietà, rendendoli perfetti per chi cerca uno spuntino sano. La caratteristica più nota di questi frutti è però l’alto contenuto di antiossidanti, sostanze che contrastano l’invecchiamento cellulare e proteggono dai danni dei radicali liberi. Per questo i mirtilli vengono spesso considerati un vero e proprio superfood.

Lascia un commento