Indice dei contenuti
Paese che vai, cucina che trovi. Negli Stati Uniti e in molte parti del Sud America l’hamburger e in generale la carne bovina sono amatissimi, mentre in India la mucca è considerata sacra e non può essere toccata. In alcune province della Cina è normale consumare carne di cane, scelta che in Italia e in gran parte dell’Occidente appare inconcepibile. La cucina racconta la cultura e spesso sorprende. In questo mosaico di abitudini alimentari spicca un’esperienza insolita: uno spiedino di carne di lama, gustato da un italiano in Bolivia.
Uno spiedino insolito tra le strade di La Paz
Julian, conosciuto sui social come julian.perdersi_altrove, è un creator italiano che ama raccontare i suoi viaggi. Durante una tappa in Bolivia, si è imbattuto in uno dei piatti più tipici delle Ande: lo spiedino di lama. Non lo ha trovato in un ristorante di lusso, ma in un semplice banchetto di street food, dove il cuoco arrostiva la carne su carboni ardenti. La scena aveva qualcosa di ipnotico: il profumo intenso, il fumo che si alzava e il ritmo veloce con cui lo spiedino veniva girato sulla brace.
Julian ha raccontato che il cuoco aveva con sé anche una ciotola con un misterioso liquido verde. Con un mazzetto di erbe aromatiche, forse alloro o timo, spennellava la carne con cura. Alla domanda su cosa fosse quella salsa, l’uomo ha risposto sorridendo: “Salsa segreta”.
Quanto costa e che sapore ha la carne di lama
Il costo? Né alto né basso: uno spiedino di normali dimensioni costa 4€. Certo, non è regalato ma non essendo un prodotto di larghissimo consumo, ci può stare che venga venduto a questa cifra. Per un turista occidentale, poi, è un'occasione quasi unica: la carne di lama praticamente non esiste nei supermercati o nei ristoranti del Vecchio Continente, salvo rarissime eccezioni.

Ma che sapore ha? Julian ha raccontato che il gusto è stato molto diverso da quello che si aspettava: “È una delle cose più strane che abbia mai mangiato. È più delicato di quanto immaginassi, ma è davvero buono”. La carne di lama ha una consistenza compatta, meno grassa rispetto al manzo, con un sapore che ricorda un incrocio tra vitello e selvaggina leggera. Per un palato italiano abituato a tagli più comuni, risulta una sorpresa piacevole.
La cucina boliviana tra tradizione e curiosità
La Bolivia è un Paese dove il cibo riflette la storia e l’adattamento a un territorio unico. Oltre alla carne di lama, la cucina boliviana propone piatti che per un visitatore europeo possono sembrare insoliti. Tra questi troviamo il chuño, patata andina essiccata e schiacciata secondo antiche tecniche inca, usata nelle zuppe; il charque, carne essiccata di lama o manzo simile al “jerky” nordamericano, dunque tutt'altro che tenero; e la salteña, una empanada ripiena di carne, uova e olive dal gusto sorprendentemente succoso.
Non mancano le bevande particolari, come il batido, un frullato a base di birra scura e uovo crudo, venduto come energetico nelle strade, o la sopa de maní, una zuppa cremosa di arachidi che unisce consistenze e sapori inaspettati. Piatti come i tamales e le humintas, a base di mais e carne essiccata, raccontano quanto sia radicata l’eredità indigena nella tavola quotidiana.
Visualizza questo post su Instagram
