Firenze, va nel locale di Joe Bastianich: "La qualità della carne"

Un creatore di contenuti è stato nel locale di Joe Bastianich a Firenze: ecco tutto quello che ha mangiato e come capire la vera qualità della carne.

Il barbecue è una vera religione in Texas. Negli ultimi anni questa tradizione americana ha conquistato anche l’Italia, ma pochi riescono a riprodurla in maniera autentica. Uno di questi è Joe Bastianich, che nel cuore di Firenze ha aperto un locale diventato un punto di riferimento per chi vuole vivere l’esperienza del vero barbecue texano senza prendere un aereo. Ed è proprio qui che il creatore di contenuti @fedegaggio ha deciso di mettere alla prova il celebre menù firmato dall’imprenditore e giudice televisivo.

Il racconto della sua visita è diventato un contenuto molto seguito, perché per la prima volta ha svelato al pubblico l’esperienza completa di un assaggio che va oltre la semplice carne alla griglia. Quello che ha provato non è solo un piatto, ma un percorso culinario fatto di cotture lente, affumicature e sapori intensi, in perfetto stile texano.

Va nel locale di Joe Bastianich a Firenze: cosa ha mangiato e la qualità della carne

La degustazione di @fedegaggio parte da un tramezzino apparentemente semplice, ma che racchiude tutta la filosofia del locale. Dentro ci trova un manzo cotto lentamente, speziato con cura e affumicato come da tradizione americana. Una carne che si scioglie in bocca e che rivela subito l’attenzione al dettaglio e la fedeltà alla ricetta originale. Questo primo morso gli fa capire che non si tratta di una reinterpretazione italiana, ma di una vera esperienza texana portata a Firenze.

La prova successiva è con il brisket, il re del barbecue. Si tratta di un taglio di carne che richiede ore e ore di cottura lenta per diventare morbido e saporito. Qui la qualità si riconosce subito: all’esterno la carne è scura, segno di un’affumicatura perfetta, mentre al centro mantiene quella caratteristica linea rosa che indica una cottura impeccabile. Ogni fetta è un concentrato di profumo e gusto, capace di riportare con la mente in una tipica steakhouse del sud degli Stati Uniti.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Federico Gaggio (@fedegaggio)

Tra una carne e l’altra, @fedegaggio sceglie di assaggiare anche l’insalata di cavolo cappuccio con carote. Un contorno fresco e croccante, fondamentale per pulire la bocca dal sapore intenso delle carni. Non è un semplice accompagnamento, ma una parte integrante del pasto, studiata per bilanciare i contrasti e preparare al meglio al boccone successivo.

locale bastianich
Nel locale di Bastianich, fonte: Instagram

Dopo il brisket arriva il turno delle costolette, uno dei piatti più iconici del barbecue americano. Quelle servite da Joe Bastianich vengono cotte lentamente e ricoperte da una salsa barbecue fatta in casa, densa e profumata. Basta un morso per capire la qualità della carne: talmente tenera che si stacca dall’osso senza alcuno sforzo. È questo il segno che ci si trova davanti a un barbecue autentico, frutto di tempo, pazienza e grande competenza.

Il pulled pork e il dolce finale

Ma l’esperienza non si ferma qui. A tavola arriva anche il pulled pork, un altro simbolo del barbecue texano. Si tratta di spalla di maiale cotta a bassa temperatura per molte ore, fino a diventare così morbida da poter essere “sfilacciata” facilmente con la forchetta. Il sapore è intenso, speziato al punto giusto e con una nota affumicata che rende ogni boccone irresistibile. Per @fedegaggio è una delle sorprese più piacevoli della serata, perché riesce a unire tradizione e gusto in maniera perfetta.

Il percorso si conclude con un dolce tipicamente americano: la New York Cheesecake. Dopo una serie di piatti ricchi e saporiti, il dessert diventa la chiusura ideale. Cremosa, vellutata e con la giusta nota di dolcezza, è l’ultimo tassello di un viaggio gastronomico che ha attraversato carne, spezie, affumicatura e contrasti di sapore. Insomma, un'esperienza del tutto positiva.

Lascia un commento