Polpette di melanzane di Giusina Battaglia: la ricetta siciliana che conquista tutti.
La cucina siciliana è fatta di profumi, sapori intensi e piatti che raccontano storie di famiglia. A portare questo patrimonio sulle nostre tavole ci pensa Giusina Battaglia, cuoca amatoriale e volto amatissimo del canale 33, Food Network. Per il pubblico di Rai 1, a È sempre mezzogiorno, ha scelto una preparazione semplice e ricca di gusto: le polpette di melanzane. Un piatto che profuma di tradizione, perfetto da servire come antipasto o secondo piatto, e che racchiude la bontà della terra siciliana in un piccolo boccone dorato.
Ingredienti per le polpette:
- 2 melanzane
- 1 uovo
- 100 g di pecorino
- 100 g di pangrattato
- 1 fetta di pane raffermo
- uva passa
- latte
- pinoli
- menta
- sale e pepe
- farina
- olio extravergine d’oliva
Ingredienti per la crema di ricotta:
- 300 g di ricotta
- 2 cucchiai di latte
- scorza di 1 limone
- menta
- sale e pepe
Polpette di melanzane di Giusina Battaglia: come prepararle passo passo
Il segreto della ricetta di Giusina Battaglia sta nella semplicità dei gesti e nella qualità degli ingredienti. Si comincia dalle protagoniste del piatto, le melanzane. Vanno cotte intere in forno ben caldo, fino a quando la polpa diventa morbida. Per capire se sono pronte, basta pungerle con una forchetta. Una volta cotte, si spellano e si lasciano scolare all’interno di un colino, in modo da eliminare l’acqua in eccesso. Questo passaggio è fondamentale per ottenere polpette compatte e gustose.
In una ciotola capiente si unisce la polpa delle melanzane ben strizzata insieme all’uvetta, ai pinoli, all’uovo, al pangrattato e al pecorino grattugiato. Si aggiunge anche il pane raffermo, prima ammorbidito nel latte e poi strizzato. Infine, si profuma il composto con menta tritata, che dona freschezza e un aroma unico. Con le mani si lavora l’impasto fino a renderlo omogeneo. A questo punto si formano le polpettine, piccole e leggermente appiattite, da disporre su un vassoio.

Prima della cottura è bene lasciarle riposare in frigorifero per almeno un’ora, meglio due. In questo modo gli ingredienti si compattano e il risultato sarà ancora più buono. La cottura può essere fatta in due modi. Il più tradizionale prevede di passare le polpette nella farina e friggerle in un dito di olio ben caldo, fino a renderle dorate e croccanti. Per chi preferisce una versione più leggera, c’è l’alternativa al forno: basta passarle in un filo d’olio, pangrattato e infornarle a 180 gradi per circa venti minuti.
La crema che fa la differenza
Le polpette sono già irresistibili, ma diventano ancora più speciali se accompagnate da una crema di ricotta fresca. Si prepara in pochi minuti, frullando insieme la ricotta con il latte, la scorza grattugiata di limone, menta tritata, sale e pepe. Il risultato è una crema soffice e profumata, perfetta per esaltare la dolcezza delle melanzane e il sapore deciso del pecorino. Servire le polpette con questa crema vuol dire portare in tavola un piatto capace di sorprendere. La freschezza del limone e della menta contrasta la frittura, creando un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio.
Una variante sfiziosa da provare
Per chi ama osare in cucina, esiste una variante altrettanto gustosa. Al posto del pecorino si può usare la provola affumicata, che renderà l’impasto più filante e dal sapore intenso. Un’altra idea è inserire al centro di ogni polpetta un piccolo cubetto di mozzarella: durante la cottura si scioglierà, creando un cuore morbido e filante che sorprenderà gli ospiti. Anche la crema può essere personalizzata. Chi ama i sapori più decisi può aggiungere alla ricotta un pizzico di peperoncino o sostituire la scorza di limone con quella d’arancia, per una nota più dolce e profumata.
