Paese da sogno in Europa con 100 castelli e mezzi pubblici gratis: vicinissimo all'Italia

Lussemburgo, il Paese dei 100 castelli e dei trasporti pubblici gratis, a due passi dall’Italia: borghi medievali, panorami spettacolari e piatti tipici ti aspettano.

C’è un angolo d’Europa che troppo spesso rimane fuori dalle mete turistiche più battute, eppure custodisce un fascino raro, fatto di castelli medievali, foreste rigogliose e una capitale sorprendentemente vivace. Stiamo parlando del Granducato di Lussemburgo, un Paese minuscolo ma ricchissimo di bellezze che si trova a poche ore dall’Italia e che offre una particolarità davvero unica: tutti i trasporti pubblici sono gratuiti.

Appena atterrati all’aeroporto di Lussemburgo, vi renderete subito conto della praticità di questo Paese. Basta salire sul tram gratuito, come tutto il resto e in meno di venti minuti sarete già nel cuore della capitale. In alternativa, chi preferisce un trasferimento più privato può optare per un taxi, che costa circa 30 euro. È già da questo dettaglio che si percepisce come la vita in Lussemburgo riesca a essere al tempo stesso semplice e funzionale, senza rinunciare al comfort.

Lussemburgo
Il bellissimo territorio del Lussemburgo. Fonte: Instagram

Kirchberg, arte e architettura contemporanea

Il quartiere di Kirchberg rappresenta il volto moderno del Paese. Tra palazzi istituzionali e grandi spazi architettonici, spicca la maestosa Philharmonie, che dall’esterno colpisce per le sue linee armoniche e la sua imponenza. A pochi passi si trova il Mudam – Museo di Arte Contemporanea, un vero gioiello che con il LuxembourgPass si può visitare gratuitamente. Dopo una passeggiata nel Parco Dräi Eechelen, dove le rovine storiche dialogano con la natura, ci si accorge di come il Lussemburgo sia capace di unire tradizione e modernità con una naturalezza disarmante.

Vianden, il castello che domina le colline

Tra i borghi più pittoreschi, Vianden occupa un posto speciale. Una seggiovia panoramica, compresa nel LuxembourgPass conduce in pochi minuti a uno dei punti più spettacolari della valle. Da qui la vista si apre sull’imponente Castello di Vianden, che sembra sospeso nel tempo. Entrarvi significa fare un salto nel Medioevo, tra sale nobiliari, mura massicce e storie che riecheggiano ancora tra le pietre. Dopo la visita, nulla di meglio che una cena tipica in uno dei ristoranti del borgo, dove con 20-30 euro si può assaporare il meglio della cucina locale.

Lussemburgo City, panorami e sotterranei segreti

La capitale del Granducato è una scoperta continua. Il tram che attraversa il famoso Ponte Rosso regala scorci inediti, mentre il Panoramic Elevator Pfaffenthal, gratuito e scenografico, collega diversi livelli della città offrendo viste indimenticabili. Passeggiando lungo il Chemin de la Corniche, considerato uno dei balconi più belli d’Europa, si rimane senza parole davanti al paesaggio. Non mancano le sorprese sotterranee: le Bock Casemates, gallerie militari scavate nella roccia, sono un labirinto da esplorare che lascia senza fiato.

Il viaggio in Lussemburgo non può dirsi completo senza aver assaggiato i suoi piatti tipici. La Rieslingspaschtéit, una torta salata al Riesling, conquista al primo morso. I Kniddelen, gnocchetti morbidi serviti con pancetta e panna, rappresentano la comfort food locale per eccellenza. Il piatto più tradizionale resta però il Judd mat Gaardebounen, carne di maiale affumicata servita con fave. Per concludere in dolcezza, la Quetschentaart, crostata di prugne, è un must irrinunciabile.

Un pass per scoprire tutto e un paese che sorprende

Il LuxembourgPass, che costa appena 13 euro al giorno, è il compagno di viaggio ideale. Con un unico biglietto si ha accesso gratuito a castelli, musei e attrazioni principali, oltre all’uso illimitato dei trasporti pubblici. In un Paese così piccolo e denso di tesori, questo pass diventa un vero lasciapassare per vivere al meglio ogni esperienza.

Il Lussemburgo non è solo una meta da visitare, ma un viaggio nel cuore dell’Europa che riesce a coniugare storia, natura e modernità. Con i suoi oltre cento castelli, le colline verdi, le città a misura d’uomo e la magia dei borghi medievali, si rivela un luogo perfetto per chi cerca un’avventura fuori dai soliti itinerari. A rendere tutto ancora più speciale ci pensa la possibilità di muoversi liberamente, senza spendere nulla per i trasporti. Un dettaglio che fa la differenza e che trasforma questo piccolo Paese in una destinazione da sogno. Ecco qui altre mete poco conosciute da scoprire in Europa. 

Lascia un commento