Su Netflix arriva una commedia d'amore che è diventata un vero e proprio cult alla fine degli anni '90 e non solo: la colonna sonora è ancora oggi storia.
Il catalogo di Netflix si arricchisce di un titolo che ha segnato un’epoca. Si tratta di Kiss Me, commedia romantica del 1999 diretta da Robert Iscove. Un film che negli anni è diventato un cult tra i teen movie americani e che ancora oggi riesce a conquistare con la sua storia travolgente. Non è soltanto una pellicola leggera e spensierata, ma un vero ritratto del mondo adolescenziale di fine anni Novanta, fatto di passioni, amicizie, fragilità e primi amori.
Su Netflix una commedia d'amore che fa sognare: un cult di fine anni '90
La vicenda si svolge in un liceo californiano, cornice perfetta per raccontare le dinamiche tra studenti, reginette del ballo e capitani delle squadre sportive. Al centro della storia c’è Zach, ragazzo popolare e amato da tutti, e Taylor, la sua fidanzata, che incarna alla perfezione lo stereotipo della reginetta della scuola. Il loro rapporto sembra destinato a durare, ma quando Taylor decide di lasciare Zach per un altro ragazzo, il mondo del giovane viene stravolto.

Ferito nell’orgoglio, Zach propone una scommessa ai suoi amici: trasformare una qualunque ragazza del liceo nella prossima reginetta del ballo di fine anno. È qui che entra in scena Laney, una ragazza diversa dalle altre, introversa e appassionata di pittura, lontana dagli standard della popolarità scolastica. Laney rappresenta l’opposto del modello perfetto tanto amato dagli studenti, ma proprio per questo diventa la scelta ideale per la sfida.
All’inizio il rapporto tra Zach e Laney nasce sotto il segno dell’inganno, ma ben presto prende una piega inattesa. Tra i due si sviluppa un legame autentico, fatto di piccoli gesti, scoperte reciproche e momenti che vanno oltre le apparenze. Laney riesce a mostrare a Zach un lato della vita che lui non conosceva, più intimo e sincero, mentre lui aiuta lei a uscire dal guscio e ad avere fiducia in sé stessa. Ne nasce una storia d’amore intensa e tenera, capace di emozionare e di parlare a chiunque abbia vissuto i turbamenti di quell’età.
Il momento di rottura arriva quando Laney scopre la verità: la loro frequentazione era nata da una scommessa. La delusione è forte e la distanza tra i due sembra insanabile. Tuttavia, Zach capisce presto di essersi innamorato sul serio e decide di riconquistare la fiducia della ragazza. Il finale, con il ballo di fine anno e la dichiarazione sincera, regala al pubblico una conclusione romantica e indimenticabile.
Perché vale la pena vederlo
Uno degli elementi che hanno reso Kiss Me un film così iconico è la colonna sonora. Il brano “Kiss Me” dei Sixpence None the Richer, incluso nella pellicola, è diventato immediatamente un successo internazionale e ancora oggi viene ricordato come simbolo di quella storia d’amore. Una canzone che evoca ricordi e immagini, capace di trasportare chi la ascolta direttamente nelle atmosfere del film.
Il successo della pellicola non si limitò al botteghino. Negli anni Kiss Me è stato riscoperto più volte, diventando un titolo di riferimento per chi ama i teen movie sentimentali. La sua forza sta nella capacità di unire leggerezza e profondità, comicità e sentimento, senza mai perdere il contatto con la realtà dei ragazzi dell’epoca. La popolarità del film ha contribuito anche a rilanciare il genere della commedia romantica adolescenziale, che proprio tra la fine degli anni Novanta e i primi Duemila conobbe una nuova stagione di successi.
Vederlo oggi su Netflix significa fare un viaggio nel tempo. Per chi lo ha visto all’uscita, rappresenta un tuffo nei ricordi, un ritorno a un periodo in cui tutto sembrava possibile e i balli scolastici avevano un’aura quasi magica. Per le nuove generazioni, invece, è l’occasione di scoprire una storia senza tempo, che continua a parlare di sentimenti veri e universali..
