"I tronchi degli alberi della tua città hanno questo aspetto? Ecco cosa vuol dire"

Passeggiando in una strada di città, capita spesso di notare i tronchi degli alberi. Alcuni mostrano una corteccia pulita e uniforme, altri invece sembrano ricoperti da piccole macchie verdastre o grigiastre. Proprio da questo dettaglio è partito il content creator spagnolo Яicinox, dottorando in biologia vegetale e divulgatore scientifico, che in un recente video ha attirato l’attenzione del pubblico sul valore nascosto dei licheni. Non si tratta solo di curiosità estetiche: ciò che cresce sulla corteccia degli alberi racconta molto sulla qualità dell’aria che respiriamo ogni giorno.

Cosa significano quelle macchie verdi sulla corteccia

Nel video, girato con ogni probabilità in Spagna, l’esperto ha mostrato un albero con la corteccia coperta da piccole “fogliette” di colore verde chiaro, tendente al grigio. Quelle formazioni non sono semplici depositi, ma veri e propri licheni, organismi che vivono in simbiosi tra un fungo e un’alga o un cianobatterio. La loro presenza non è casuale: indica un livello molto basso di inquinamento atmosferico.

Un albero ricco di licheni è un albero che cresce in una zona in cui l'aria è molto pulita.
Un albero ricco di licheni è un albero che cresce in una zona in cui l'aria è molto pulita.

Secondo Яicinox, più licheni si trovano su un albero, maggiore è la purezza dell’aria. Al contrario, in città densamente inquinate, questi organismi appaiono rari o del tutto assenti. La ragione sta nella loro sensibilità estrema agli agenti contaminanti: sostanze come ossidi di azoto, polveri sottili e composti dello zolfo ne ostacolano la crescita. Di conseguenza, i licheni diventano veri e propri bioindicatori, strumenti naturali che riflettono le condizioni ambientali di un territorio.

Perché i licheni sono così importanti

I licheni non hanno radici e assorbono direttamente dall’atmosfera acqua e sostanze nutritive. Questo li rende particolarmente vulnerabili a ogni forma di contaminazione. Quando l’aria è pulita, riescono a svilupparsi in modo vigoroso e diffuso. Quando invece le concentrazioni di inquinanti crescono, i licheni scompaiono o sopravvivono solo in forme molto ridotte.

Gli ecologi e i botanici utilizzano da decenni la presenza o l’assenza di licheni come indice biologico di qualità ambientale. In Italia, ad esempio, diversi monitoraggi regionali hanno integrato lo studio dei licheni nei programmi di controllo ecologico urbano. Non è un dettaglio marginale: conoscere lo stato dell’aria significa proteggere la salute dei cittadini, ridurre i rischi legati a patologie respiratorie e comprendere meglio l’impatto delle attività umane sugli ecosistemi urbani.

La città e gli alberi come alleati della salute

Яicinox ha sottolineato un concetto fondamentale: una città senza alberi risulta più calda e inquinata. Le chiome verdi contribuiscono a regolare il microclima, assorbono parte degli agenti nocivi e forniscono ossigeno. Se gli alberi sparissero improvvisamente, l’essere umano si troverebbe in una condizione di vulnerabilità estrema.

I licheni, crescendo sugli alberi, amplificano questo legame tra ambiente urbano e benessere collettivo. Non solo abbelliscono i tronchi con le loro forme particolari, ma offrono un’informazione concreta: se li vediamo diffusi e sani, possiamo dedurre che l’aria attorno a noi è pulita. In contesti cittadini saturi di smog, invece, la loro assenza diventa un segnale di allarme.

La natura come messaggio da interpretare

Nel suo video, il giovane dottorando ha concluso con una frase che racchiude bene il senso di questa osservazione: “Ancora una volta, la natura ci dà la soluzione di cui avevamo bisogno”. L’affermazione non è un semplice slogan, ma un invito a leggere i segnali che il mondo vegetale ci offre. Un tronco coperto di licheni non è soltanto un dettaglio estetico: rappresenta un indicatore affidabile dello stato dell’aria, una sorta di monitoraggio gratuito e spontaneo che avviene ogni giorno sotto i nostri occhi.

Chiunque passeggi in un viale alberato può fermarsi, osservare la corteccia e trarre una conclusione. Dove i licheni prosperano, la qualità dell’ambiente risulta alta; dove scompaiono, la situazione richiede attenzione. È un messaggio semplice, ma potente, che unisce scienza, divulgazione e quotidianità. E ancora una volta dimostra quanto gli alberi non siano solo parte del paesaggio, ma veri protagonisti della nostra sopravvivenza.

Lascia un commento