Turista va in spiaggia a Tenerife: il prezzo di 2 lettini e ombrellone è assurdo per gli italiani

Quanto costa andare in spiaggia a Tenerife? I prezzi incredibili che mostra un turista sui social fanno invidia all'Italia.

Quando si pensa a una vacanza al mare, il pensiero corre subito ai costi spesso esorbitanti di una giornata in spiaggia. In Italia, soprattutto nei mesi estivi, trovare un posto con due lettini e un ombrellone a un prezzo accessibile sembra ormai un miraggio. Eppure, a poche ore di volo, c’è un’isola che ribalta completamente questa percezione: Tenerife, la più grande delle Canarie, dove il mare non è solo sinonimo di bellezza, ma anche di accessibilità.

Un turista, arrivato sulle spiagge di Tenerife, ha deciso di condividere un dettaglio che in Italia sembra quasi impossibile: il prezzo di 12 euro per due lettini e un ombrellone, con entrata libera in spiaggia. Nessun sovrapprezzo nascosto, nessuna sorpresa, solo un piccolo investimento per una giornata di completo relax. Un costo che, se confrontato con quello delle coste italiane, appare davvero irrisorio. In molte località del nostro Paese, infatti, la cifra minima per due lettini e ombrellone può facilmente superare i 30, 40 o addirittura 50 euro al giorno, rendendo l’esperienza balneare sempre più un lusso per pochi.

Tenerife
I prezzi delle spiagge a Tenerife in Spagna.

Un’isola dove il mare è per tutti: ecco le spiagge da non perdere

A Tenerife, invece, il mare resta un bene condiviso, accessibile non solo per i residenti ma anche per i turisti che scelgono quest’isola come rifugio. Spiagge come Playa de las Américas, Playa del Duque o Playa de las Teresitas offrono scenari spettacolari, sabbia dorata o vulcanica e acque cristalline, senza la sensazione di dover svuotare il portafoglio per stendere l’asciugamano o godersi un lettino.

Il prezzo dei servizi balneari, così contenuto, contribuisce a creare quell’atmosfera di leggerezza che caratterizza l’isola. Qui il turismo non è solo un’esperienza da vivere in estate, ma diventa parte integrante della quotidianità anche in periodi che altrove vengono considerati “fuori stagione”.

Perché Tenerife è perfetta anche in autunno

Ciò che rende Tenerife unica non è solo la convenienza, ma soprattutto il clima mite e costante tutto l’anno. Grazie alla sua posizione geografica, l’isola gode di temperature che oscillano tra i 22 e i 28 gradi anche in autunno, con giornate soleggiate e serate fresche ma piacevoli. È per questo che viene definita “l’isola dell’eterna primavera”, un luogo dove il concetto di stagionalità sembra non esistere.

Per chi viaggia in autunno, Tenerife diventa una meta ideale: mentre in Italia il clima si fa più grigio e le giornate si accorciano, qui si può ancora nuotare in mare, passeggiare sul lungomare e prendere il sole senza preoccuparsi di giacche o ombrelli. E tutto questo senza affrontare i prezzi proibitivi tipici delle mete balneari estive.

Se il mare rappresenta la principale attrattiva, Tenerife custodisce anche un patrimonio naturale e culturale straordinario. L’imponente Teide, il vulcano che domina l’isola, regala paesaggi quasi lunari, mentre i piccoli villaggi tradizionali raccontano la storia e l’identità delle Canarie. Anche nei mesi autunnali, tra escursioni, mercati locali e feste popolari, l’isola offre sempre qualcosa di nuovo da vivere. Il connubio tra prezzi accessibili, clima favorevole e scenari mozzafiato fa sì che Tenerife non sia semplicemente una destinazione estiva, ma una vera e propria fuga ideale in ogni momento dell’anno.

Lascia un commento