Turista mostra com'è il paese meno visitato dell'Africa: "Un paradiso tropicale ricco di fauna rarissima"

Un paese tropicale poco conosciuto sta attirando l’attenzione dei viaggiatori più curiosi. La content creator spagnola @stampbystamptravel ha recentemente condiviso su Instagram un recap del suo viaggio a São Tomé e Príncipe, l’arcipelago situato a ovest dell’Africa che viene considerato tra le nazioni meno visitate al mondo. Nelle sue parole è “un piccolo paradiso tropicale nascosto”, con spiagge incontaminate, acqua cristallina e una biodiversità che lascia senza fiato.

São Tomé e Príncipe: il paese meno visitato dell’Africa

L’arcipelago di São Tomé e Príncipe si trova nel Golfo di Guinea, non lontano dalle coste del Gabon, della Guinea Equatoriale e della Nigeria. Nonostante la sua posizione geografica privilegiata, rimane una delle destinazioni più inesplorate del continente africano. Secondo chi ci è stato, come la creator, la sensazione che si prova è quella di trovarsi soli in un paradiso terrestre. Non sorprende quindi che venga descritto come “il paese meno visitato dell’Africa”, ma proprio questo lo rende speciale: niente folle, solo natura e autenticità.

L’arcipelago è stato scoperto dai portoghesi nel 1471, il giorno dedicato a San Tommaso, e da quel momento la sua storia si è intrecciata profondamente con quella europea. Ancora oggi i collegamenti con il Portogallo sono numerosi, tanto che da Lisbona partono voli diretti che lo rendono facilmente raggiungibile anche dall’Italia.

Natura e biodiversità uniche al mondo

São Tomé e Príncipe ospita una varietà di specie difficili da trovare altrove. Si contano circa 400 specie vegetali endemiche su un totale di quasi 900, una ricchezza che ha reso queste isole un laboratorio a cielo aperto per botanici e biologi. Qui crescono begonie gigantesche, convivono piante tropicali e si trovano animali rarissimi come il pappagallo di Príncipe e il piccione di São Tomé. Inoltre, tra i protagonisti della fauna spicca l’ibis più piccolo del mondo, simbolo della delicatezza dell’ecosistema locale.

Gran parte di questa biodiversità si concentra all’interno del Parco Naturale Obo, un’area protetta che racchiude foreste pluviali, sentieri vulcanici e panorami mozzafiato. Per gli amanti dell’escursionismo, è una tappa imperdibile: camminare lungo i suoi percorsi significa scoprire un mondo ancora selvaggio, lontano dalle mete turistiche affollate.

Tradizioni, cultura e cioccolato

La cultura dell’arcipelago è un mosaico di influenze. Oltre al portoghese, qui si parlano tre lingue creole locali: forro, angolar e principense. La popolazione discende in gran parte dagli schiavi che i colonizzatori portarono da diversi paesi dell’Africa centrale e meridionale. Questo intreccio ha dato vita a una società multietnica che vive secondo la filosofia del “leve-leve”, cioè “lento lento”, un invito a prendersi il tempo per assaporare ogni attimo.

Il clima non è stato molto clemente in quei giorni
Il clima non è stato molto clemente in quei giorni

Un altro tratto distintivo di São Tomé e Príncipe è il suo legame con il cacao. Nel XIX secolo il paese divenne il primo esportatore mondiale di questo prodotto, e ancora oggi il cioccolato locale viene considerato tra i migliori al mondo. Chi lo visita può gustare tavolette prodotte artigianalmente, che raccontano con i loro aromi la storia agricola dell’arcipelago.

Luoghi simbolo e tesori nascosti

Tra le attrazioni più significative spiccano le roças, le antiche piantagioni coloniali, molte delle quali abbandonate ma alcune trasformate in strutture turistiche o musei. Questi luoghi testimoniano un passato difficile legato alla schiavitù, ma oggi offrono anche occasioni di riflessione e di scoperta culturale.

Nel centro della capitale São Tomé si trova invece la cattedrale Nossa Senhora da Graça, la più antica dell’Africa subsahariana, arricchita da splendidi azulejos portoghesi. Accanto al patrimonio storico e culturale, non mancano le spiagge spettacolari: sabbia bianca, palme e acque limpide che ricordano i paesaggi dei Caraibi.

Un viaggio fuori dal tempo

Visitare São Tomé e Príncipe significa entrare in contatto con un luogo che è rimasto intatto. Mentre in altre mete africane il turismo di massa ha già lasciato il segno, qui si respira ancora autenticità. Tra la possibilità di gustare cioccolata deliziosa, esplorare foreste tropicali e rilassarsi su spiagge incontaminate, il viaggio in questo arcipelago si trasforma in un’esperienza irripetibile. Non a caso, chi ci è stato lo racconta come “un paradiso tropicale ricco di fauna rarissima”, perfetto per chi desidera scoprire un’Africa diversa, più segreta e sorprendente.

Lascia un commento