Indice dei contenuti
Quando si pensa a un weekend d’autunno in Europa, spesso vengono in mente mete come Budapest, Parigi, Barcellona o Lisbona. Eppure, a poche ore dall’Italia, nel cuore della Francia, esiste una città che sorprende chiunque decida di visitarla: Rennes, la capitale della Bretagna. Una destinazione ancora poco conosciuta dal grande pubblico, ma capace di unire storia medievale, cultura vivace, gastronomia unica e un’atmosfera giovane e festosa. Un mix che rende Rennes perfetta per un viaggio breve, soprattutto nel mese di ottobre, quando la città indossa i colori più caldi e autentici dell’autunno francese.
Perché visitare Rennes
Rennes è da sempre considerata una delle città più piacevoli della Francia, grazie alla sua fusione tra tradizione bretone e spirito contemporaneo. Passeggiando nel centro storico, il visitatore si trova circondato da 286 case a graticcio medievali, numero che colloca Rennes al secondo posto in Francia, subito dopo Strasburgo. Le facciate colorate con travi in legno raccontano secoli di storia e regalano un colpo d’occhio che difficilmente si dimentica.
La città non è solo architettura: il Parlamento della Bretagna, la Cattedrale di Saint-Pierre e le piazze lastricate custodiscono testimonianze di un passato illustre. Rennes, inoltre, è giovane e dinamica: gli studenti universitari animano bar e locali, i festival musicali portano vita in ogni stagione e i mercati storici, come quello di Place des Lices, offrono prodotti locali e specialità gastronomiche che meritano di essere assaggiate.
Come arrivare a Rennes dall’Italia
Raggiungere Rennes dall’Italia è più semplice di quanto sembri. La città ha il suo aeroporto ma è estremamente piccolo, al punto che è il diciottesimo per traffico passeggeri in tutta la Francia. Chi preferisce volare può contare su collegamenti con scalo a Parigi o Nantes. Da Nantes, il treno ad alta velocità impiega circa un’ora per arrivare a destinazione. Un’alternativa è il viaggio in treno: partendo da Milano o Roma, con uno o più cambi, si raggiunge Rennes in circa 9-15 ore, a seconda dell’itinerario scelto. Per i viaggiatori più pazienti o per chi desidera risparmiare, l’autobus rappresenta un’opzione economica, sebbene i tempi di percorrenza superino spesso le 24 ore.
Una volta giunti in città, ci si accorge subito che Rennes può essere esplorata comodamente a piedi o in bicicletta. Le dimensioni contenute e i trasporti pubblici efficienti permettono di vivere la città senza stress, godendosi ogni angolo con calma.
Fatti curiosi e poco conosciuti su Rennes
Uno degli aspetti che più sorprendono i visitatori riguarda il suo patrimonio architettonico. Le 286 case medievali a graticcio non sono solo numerose, ma anche incredibilmente ben conservate. Eppure, dopo l’incendio del 1720, gran parte della città fu ricostruita secondo i canoni urbanistici del XVIII secolo, dando a Rennes quell’aspetto ordinato che oggi contrasta con i vicoli medievali rimasti intatti.
Rennes vanta anche una forte identità storica: per secoli fu la sede del Parlamento di Bretagna, simbolo dell’autonomia della regione. La città, però, non ha vissuto soltanto pagine luminose: durante la Rivoluzione Francese, nella centrale Place de la Mairie, venne collocata una ghigliottina per giustiziare i cospiratori, un dettaglio storico spesso ignorato dalle guide turistiche.

La Cattedrale di Saint-Pierre, oltre a essere un capolavoro architettonico, custodisce una tradizione prestigiosa: vi venivano incoronati i duchi e le duchesse di Bretagna. Al suo interno, decorazioni raffinate e un organo del XIX secolo testimoniano la ricchezza artistica e spirituale della città.
Rennes come punto di partenza per scoprire la Bretagna
Visitare Rennes a ottobre significa anche avere la possibilità di esplorare i dintorni. La città è collegata in meno di un’ora a destinazioni straordinarie come Saint-Malo, con le sue mura sul mare, il leggendario Mont Saint-Michel, e la pittoresca Dinan, uno dei borghi medievali più belli della Francia. Rennes rappresenta quindi non solo una meta ideale di per sé, ma anche un punto strategico per vivere la Bretagna autentica.
Con i suoi mercati, i festival culturali, i vicoli medievali e le storie che emergono a ogni angolo, Rennes è una città che ha sempre saputo reinventarsi senza mai perdere le sue radici. Chi decide di scoprirla in autunno, tra colori caldi, atmosfere intime e un’accoglienza calorosa, si accorge presto che questa città “sottovalutata” non resta tale a lungo nel cuore di chi la visita.
