Compra un tavolino usato per meno di 100€, poi scopre che è un pezzo rarissimo dal valore enorme

Un semplice giro in un negozio dell’usato può trasformarsi in un colpo di fortuna straordinario. È quello che è successo allo statunitense Aaron Connelly, 38 anni, designer e collezionista di mobili, che a Brooklyn ha acquistato un tavolino per 108 dollari, equivalenti a 91€ al cambio del 22 settembre 2025. Solo dopo, ha realizzato che quel pezzo era in realtà un rarissimo tavolo Saarinen, con un valore di mercato che sfiora gli 8.000 dollari, dunque oltre 6.800€. Una scoperta che ha fatto impazzire il web e che oggi continua a far parlare di sé.

Il ritrovamento inaspettato in un thrift store

Connelly si trovava nel suo negozio dell’usato di fiducia quando ha notato un tavolo con piano in marmo. Non aveva alcun prezzo esposto e, non trovando un responsabile a cui chiedere informazioni, l’uomo ha deciso di aspettare accanto al mobile per più di 45 minuti. «Non mi muoverò finché non arriverà qualcuno», ha raccontato in un video su TikTok che ha già superato le 970.000 visualizzazioni. Alla fine, quando il manager ha stabilito il prezzo a 108 dollari tasse incluse, Connelly non ha esitato un istante e si è subito recato in cassa per pagare.

Le immagini condivise su Instagram e TikTok lo mostrano seduto accanto al tavolo, determinato a non lasciarsi scappare quell’occasione. «È stato il miglior affare della mia vita», ha dichiarato. E guardando il valore reale del pezzo, non è difficile capire perché.

Un’icona del design firmata Saarinen

Il tavolo acquistato da Connelly è un Saarinen Tulip Table, progettato dal celebre architetto e designer Eero Saarinen per Knoll negli anni ’50. Si tratta di un’icona intramontabile del design moderno, riconosciuta a livello internazionale e tuttora prodotta dall’azienda con un prezzo che, nelle versioni nuove, può arrivare a 7.995 dollari.

L'esperto ha mostrato come quello stesso tavolino online venga venduto anche a 8000 dollari, dunque oltre 6800€
L'esperto ha mostrato come quello stesso tavolino online venga venduto anche a 8000 dollari, dunque oltre 6800€

Per chi conosce il mondo del design, trovare un pezzo autentico in un thrift store (negozio di oggetti di seconda mano) è un evento rarissimo. Connelly, appassionato collezionista, aveva già arredato la propria casa con mobili d’autore tanto da essere stato citato da Architectural Digest. Questo ritrovamento rappresenta per lui non solo un traguardo personale, ma anche la conferma del suo occhio esperto.

Dal sogno alla realtà: il trasporto a casa

Portare a casa il tavolo non è stato semplice. Vivendo a New York e non possedendo un’auto, Connelly ha dovuto servirsi di LUGG, un servizio di trasporto a richiesta. «È qui, ed è destinato a restare», ha raccontato con entusiasmo. Insomma, vale 8.000$ e tra qualche anno il valore salirà certamente, ma è improbabile che il nuovo proprietario lo venda. Nonostante l’investimento minimo, il mobile oggi occupa un posto di rilievo nella sua abitazione, diventando allo stesso tempo un arredo funzionale e un pezzo da collezione.

Il clamore online e la reazione del pubblico

La storia di Connelly ha rapidamente conquistato il web. I suoi post hanno raggiunto milioni di visualizzazioni tra TikTok e Instagram, con centinaia di commenti da parte di utenti che hanno espresso ammirazione e un pizzico di invidia. «Sono geloso!», ha scritto un utente. Un altro ha commentato: «Quel tavolo è il mio sogno, lo avrei pagato anche il doppio».

La comunità di appassionati di thrift shopping, molto attiva online, ha accolto la notizia con grande entusiasmo. Connelly stesso ha dichiarato di sentirsi grato per la solidarietà ricevuta: «Le persone sono state incredibilmente gentili e supportive. Amo far parte di questa comunità».

Un fenomeno sempre più diffuso

Negli ultimi anni, il thrift shopping ha guadagnato popolarità, non solo per ragioni economiche e ambientali ma anche per la possibilità di scoprire pezzi unici, vintage o di grande valore. Episodi come quello di Connelly alimentano la passione di migliaia di persone che, ogni giorno, sperano di imbattersi in un oggetto capace di trasformare un acquisto ordinario in un tesoro da collezione.

Il suo tavolo Saarinen rimane un esempio perfetto di come la fortuna incontri l’occhio allenato del collezionista. Una storia che continuerà a ispirare altri amanti del design e che conferma ancora una volta come anche dietro il prezzo più modesto possa celarsi un tesoro inestimabile.

Lascia un commento