Italiana residente a New York compra l'iPhone 17: quanto lo paga

Martina Maceratesi, content creator italiana nota principalmente per essere la compagna di Piero Armenti, fondatore della celebre pagina Il mio viaggio a New York, ha raccontato nelle ultime ore la sua esperienza d’acquisto con il nuovissimo iPhone 17. Residente da tempo nella Grande Mela, la tiktoker ha condiviso ogni dettaglio sui social, svelando prezzi, colori disponibili e le condizioni reali di vendita negli Apple Store di Manhattan.

L’attesa per il lancio dell’iPhone 17 a New York

L’iPhone 17 è stato presentato da Apple solo poche ore prima e, come accade a ogni lancio, la curiosità degli appassionati ha subito riempito i principali store. A Manhattan, soprattutto davanti all’iconico negozio sulla 5th Avenue, non sono mancati giornalisti, fotografi e altri content creator pronti a documentare l’arrivo del nuovo modello. Maceratesi, però, ha spiegato di non aver effettuato alcun preordine. La sua scelta è stata semplice: entrare in un Apple Store e acquistare ciò che fosse disponibile sul momento. Dopo aver trovato troppa folla nel punto vendita principale sopracitato, si è spostata in un altro store meno conosciuto e lì, con appena due minuti di attesa, ha potuto procedere senza problemi.

I colori disponibili e la scelta finale

Come tutti gli Apple Store, anche quello inquadrato da Maceratesi aveva gli enormi tavoloni con i prodotti Apple da provare. Tra le novità estetiche dell’iPhone 17 spicca il colore arancione, un inedito per la gamma, accompagnato dalle varianti blu scuro e argento. Dopo aver valutato attentamente le opzioni, Maceratesi ha scelto il modello Silver da 512 GB, ritenendo gli altri colori meno adatti al proprio stile. Questa decisione, raccontata nei suoi contenuti social, conferma quanto le tonalità influenzino le preferenze di acquisto, specialmente nei mercati dove l’iPhone rappresenta anche un oggetto di tendenza.

Il prezzo dell’iPhone 17 e il valore della permuta

Passando al tema più atteso, quello del prezzo, Maceratesi ha mostrato in modo trasparente quanto costi il nuovo dispositivo. Senza permuta, i prezzi ufficiali negli Stati Uniti partono da 1.199 dollari per la versione da 256 GB, salgono a 1.399 dollari per la versione da 512 GB (quella scelta da Maceratesi), arrivano a 1.599 dollari per il taglio da 1 TB e toccano i 1.999 dollari per i 2 TB. Tuttavia, la creatrice di contenuti ha optato per il trade-in del suo iPhone 16 Pro Max. Grazie a questa opzione, la spesa effettiva si è trasformata in una rata mensile, che unita all’abbonamento telefonico e internet rimane attorno ai 120 dollari al mese, cifra simile a quella che già pagava per il modello precedente.

Questo schema spiega quanto costano gli iPhone 17 da acquistare direttamente o a rate (compreso il traffico dati)
Questo schema spiega quanto costano gli iPhone 17 da acquistare direttamente o a rate (compreso il traffico dati)

Quando arriverà il nuovo iPhone 17

Pur avendo completato l’ordine, Maceratesi non ha ricevuto immediatamente il dispositivo. Apple, infatti, le ha comunicato che l’iPhone 17 verrà consegnato in negozio tra il 24 settembre e l’8 ottobre. Un dettaglio non secondario, perché testimonia come, nonostante la rapidità dell’acquisto, la disponibilità fisica del prodotto resti limitata nei primissimi giorni dal lancio. In attesa della notifica ufficiale, la content creator continua a raccontare alla sua community ogni fase, sottolineando come l’esperienza negli Apple Store newyorkesi sia diversa da quella italiana, dove i tempi di consegna spesso risultano più lunghi e la disponibilità meno immediata.

L’iPhone 17 tra tecnologia e status symbol

Con l’arrivo dell’iPhone 17, Apple conferma ancora una volta la propria capacità di trasformare ogni nuovo modello in un evento mediatico globale. A New York, il dispositivo non rappresenta soltanto un avanzamento tecnologico, ma anche un vero e proprio status symbol. Il racconto di Maceratesi riflette bene questa doppia dimensione: da un lato l’innovazione hardware e software che accompagna ogni nuova generazione, dall’altro la dimensione sociale e culturale che trasforma l’acquisto in un momento da condividere. Il fatto che una content creator italiana racconti in diretta la sua esperienza aggiunge un tassello al fenomeno, rendendo il lancio dell’iPhone 17 un evento che travalica i confini americani e diventa globale, con milioni di visualizzazioni e interazioni.

Lascia un commento