Gand, la città medievale più sottovalutata del Belgio: a solo un’ora da Bruxelles ti incanterà con castelli, canali, cattedrali e una cucina autentica.
Chi visita il Belgio spesso si concentra solo su Bruxelles o sulla più celebre Bruges, dimenticando che a meno di un’ora di treno dalla capitale si trova una città che sembra uscita da un libro di fiabe medievali: Gand. Una meta perfetta per una gita di un giorno, capace di sorprendere chiunque con il suo intreccio di storia, architettura e atmosfere autentiche. Partendo dalla Gare Centrale di Bruxelles, in appena sessanta minuti si è catapultati in uno scenario in cui torri campanarie, canali pittoreschi e quartieri medievali si fondono in un equilibrio straordinario.
Un viaggio nel cuore medievale delle Fiandre
Gand non è solo una destinazione da visitare velocemente, ma un luogo da vivere intensamente anche in poche ore. La sua attrazione più imponente è il Castello di Gravensteen, una fortezza che sembra riportare indietro nel tempo. Le mura spesse e le torri merlate raccontano secoli di battaglie e leggende, offrendo una prospettiva unica sul passato delle Fiandre. Da qui si può proseguire verso il Belfort, la torre campanaria che domina il profilo della città e regala una vista panoramica mozzafiato: dall’alto, i tetti rossi, i canali e le piazze sembrano un dipinto.

Altro simbolo imperdibile è la Cattedrale di San Bavone, custode di uno dei capolavori più celebri della pittura fiamminga, il polittico dell’Agnello Mistico dei fratelli Van Eyck. Entrare in questa chiesa non significa soltanto ammirare un’opera d’arte, ma immergersi in un luogo che ha segnato la storia culturale e religiosa dell’Europa. Passeggiando poi nel quartiere medievale di Patershol, fatto di vicoli stretti e canali silenziosi, si respira l’anima più autentica della città, lontana dalle rotte turistiche di massa. È qui che Gand mostra la sua vera essenza: un mix di eleganza discreta e semplicità quotidiana.
Ma una visita non può dirsi completa senza assaporare la cucina locale. Gand custodisce una tradizione gastronomica che riflette l’anima del Belgio, con piatti robusti e saporiti. Tra tutti spicca lo stoofvlees, un ricco stufato di manzo cotto lentamente nella birra scura, servito con le immancabili friet, le patatine fritte che qui hanno una dignità tutta speciale. Mangiarle in una brasserie del centro storico, magari con vista sui canali illuminati dal tramonto, è un’esperienza che rende il viaggio ancora più memorabile.
Una meta accessibile e sorprendente da scoprire subito
Un altro aspetto che rende Gand irresistibile è la sua accessibilità. Con un biglietto ferroviario di circa 30 euro, è possibile acquistare una tratta andata e ritorno che comprende anche Bruges, offrendo così la possibilità di combinare in un solo giorno due città straordinarie. Questa convenienza, unita alla vicinanza con Bruxelles, fa di Gand una destinazione perfetta per chi desidera arricchire il proprio itinerario senza allontanarsi troppo dalla capitale.
Gand è una città che sorprende perché non vive di sola immagine turistica: la sua bellezza è tangibile, quotidiana, lontana dalla spettacolarizzazione. È un luogo che invita a perdersi tra i canali, a sedersi in un caffè storico, a osservare le facciate gotiche riflesse nell’acqua. Una città che racconta la storia delle Fiandre attraverso la sua architettura, i suoi sapori e la sua atmosfera. Chi pensa al Belgio dovrebbe quindi andare oltre i luoghi più noti e concedersi una giornata a Gand. Perché a volte sono proprio le mete meno celebrate a custodire le sorprese più grandi, e questa città medievale ne è la prova vivente. Ecco altre città d'Europa meravigliose in autunno.
