L'ex vincitore di Bake Off Italia ha rivelato la ricetta perfetta per preparare dei pancake soffici e ancora più buoni: cosa fare durante la preparazione dell'impasto.
I pancake non sono solo una colazione golosa, ma un vero e proprio rituale capace di trasformare una mattina qualsiasi in un momento speciale. La ricetta che vi proponiamo arriva direttamente da un maestro della pasticceria televisiva: Gabriele Citti, ex vincitore di Bake Off Italia. Con la sua esperienza e i suoi consigli, anche un piatto semplice come i pancake può diventare un capolavoro di morbidezza e gusto. Citti ha condiviso la sua versione dei pancake, pensata per essere soffice, ariosa e soprattutto alla portata di tutti. Non servono attrezzature particolari, ma solo un po’ di pazienza e la voglia di sperimentare. Vediamo insieme come prepararli passo dopo passo.
Ingredienti:
- 4 uova
- 100 g di zucchero
- 550 ml di latte intero
- 470 g di farina
- 70 g di burro fuso
- 8 g di lievito
- 3 g di sale
- aromi a piacere (vaniglia, scorza di limone o cannella)
Pancake perfetti dell'ex vincitore di Bake Off: il segreto dell'impasto
Il primo passo per ottenere dei pancake da manuale è la preparazione dell’impasto. Bisogna separare con attenzione i tuorli dagli albumi. Questa operazione è fondamentale perché permette di lavorare i due componenti in modo diverso, regalando all’impasto finale una consistenza soffice e gonfia. In una ciotola capiente, i tuorli vanno mescolati con lo zucchero e il sale. È importante lavorarli finché non diventano chiari e spumosi. A questo punto si può aggiungere il latte, meglio se a temperatura ambiente per non creare sbalzi termici, e poi la farina setacciata insieme al lievito.
Visualizza questo post su Instagram
La setacciatura è un passaggio che non andrebbe mai saltato, perché evita la formazione di grumi e rende la massa più leggera. Una volta ottenuto un composto omogeneo, entra in scena il burro fuso. Va incorporato lentamente, mescolando con delicatezza. Già in questa fase si comincia a percepire la morbidezza che caratterizzerà i pancake una volta cotti. Il vero trucco che Gabriele Citti suggerisce riguarda gli albumi. Montarli a neve ben ferma è ciò che regala ai pancake quella tipica sofficità che li fa sembrare delle piccole nuvole.
Non bisogna avere fretta: meglio usare fruste elettriche e fermarsi solo quando gli albumi sono lucidi e stabili. Il passaggio successivo è altrettanto delicato. Gli albumi non vanno semplicemente mescolati all’impasto, ma incorporati con movimenti lenti dal basso verso l’alto. Questo accorgimento evita di smontarli e mantiene tutta l’aria inglobata durante la montatura. Il risultato è una pastella soffice, pronta a trasformarsi in pancake alti e gonfi.
La cottura perfetta
Per cuocere i pancake serve una padella antiaderente ben calda. Non occorre ungere troppo, basta un velo di burro o un filo d’olio neutro passato con un pennello o della carta da cucina. La quantità di impasto deve essere sempre la stessa, così da ottenere pancake uniformi.

Citti consiglia di cuocerli per circa due minuti per lato. Un segnale utile per capire quando girarli è la comparsa di piccole bollicine sulla superficie. Una volta dorati da entrambe le parti, i pancake vanno impilati uno sull’altro, per mantenerli caldi e soffici fino al momento di servirli.
Come gustarli al meglio
La tradizione americana vuole che i pancake siano accompagnati da sciroppo d’acero, che ne esalta la dolcezza e si sposa alla perfezione con la consistenza morbida. Ma la ricetta di Gabriele Citti lascia spazio alla fantasia. Si possono aggiungere frutti di bosco freschi, banane a rondelle, cioccolato fuso o persino un velo di marmellata. Per chi ama i contrasti, anche un tocco di yogurt greco o panna montata può rendere la colazione ancora più golosa.
