Si può ricongelare il cibo scongelato? La risposta dell'esperto

Capita spesso di scongelare carne, pesce o verdure e di non utilizzare tutto il contenuto del sacchetto. La domanda che sorge spontanea è: si può ricongelare il cibo scongelato? La questione è tutt’altro che banale, perché riguarda la sicurezza alimentare e la salute di chi consuma quegli alimenti. Un chiarimento autorevole arriva da un video pubblicato sul profilo TikTok della Fondazione Veronesi, associazione che si occupa di ricerca oncologica e prevenzione. A rispondere è stato Matteo Albrizio, divulgatore scientifico di Scienza e Dintorni.

Perché non bisogna ricongelare i cibi scongelati

Albrizio spiega che, in linea generale, la risposta è negativa. I cibi surgelati contengono una quantità molto bassa di batteri, precisa l’esperto. Durante il congelamento, questi microrganismi non muoiono, ma smettono di proliferare. Nel momento in cui il cibo viene scongelato, soprattutto a temperatura ambiente, i batteri riprendono a moltiplicarsi velocemente. Ricongelare in queste condizioni non elimina il problema: si blocca la proliferazione, ma si conserva un alimento già carico di batteri.

Matteo Albrizio, in linea di massima, ha sconsigliato di ricongelare cibi scongelati.
Matteo Albrizio, in linea di massima, ha sconsigliato di ricongelare cibi scongelati.

Se successivamente quell’alimento venisse scongelato di nuovo, la proliferazione batterica ripartirebbe con intensità ancora maggiore. Questo significa che il cibo diventerebbe un terreno ideale per lo sviluppo di infezioni che possono causare disturbi intestinali anche seri. Per questo motivo, l’indicazione principale rimane chiara: evitare di ricongelare cibi scongelati se non sono stati cucinati.

Come scongelare correttamente per ridurre i rischi

Un errore molto diffuso è lasciare gli alimenti a scongelare sul piano della cucina, esposti a temperatura ambiente. Questa pratica favorisce una proliferazione batterica rapida e abbondante. Gli esperti raccomandano due metodi alternativi: lo scongelamento 'delicato' in frigorifero oppure, per chi ha fretta, la funzione defrost del microonde. In entrambi i casi, la moltiplicazione dei batteri viene rallentata in modo significativo, riducendo i rischi legati al consumo.

Queste accortezze valgono sia per le carni che per il pesce, le verdure e persino i prodotti pronti surgelati. È bene ricordare che la catena del freddo va rispettata in ogni fase, dal supermercato alla cucina domestica, per mantenere gli alimenti sicuri fino al consumo.

L’eccezione: ricongelare dopo la cottura

Esiste tuttavia un’eccezione alla regola. Come chiarisce Albrizio, se il cibo scongelato viene cucinato correttamente, allora può essere ricongelato. La cottura elimina gran parte dei batteri presenti. Questo permette di conservare nuovamente l’alimento nel congelatore, ma con una condizione imprescindibile: quando sarà scongelato una seconda volta, andrà consumato senza ulteriori passaggi.

Ad esempio, se si scongela un petto di pollo, lo si cucina e poi non lo si consuma tutto, è possibile riporlo nel congelatore. Tuttavia, al successivo scongelamento, quel pollo dovrà essere mangiato subito, senza rimandare ulteriormente. In caso contrario, il rischio di contaminazione diventerebbe troppo elevato.

Le regole pratiche da seguire in cucina

Per non commettere errori che potrebbero compromettere la salute, è utile ricordare alcune semplici regole:

  • Non ricongelare mai alimenti scongelati e non cotti.
  • Scongelare in frigorifero o con la funzione defrost, evitando la temperatura ambiente.
  • Cucinare a temperature adeguate per eliminare i batteri (ad esempio oltre i 70°C per carni e pollame).
  • Ricongelare solo se l’alimento è stato cotto e consumarlo immediatamente al successivo scongelamento.

Seguendo questi principi, si riduce il rischio di infezioni e si mantiene più a lungo la qualità nutrizionale e organolettica degli alimenti. La sicurezza alimentare comincia sempre da gesti quotidiani consapevoli, anche davanti al freezer di casa.

@fondazioneveronesi Si può ricongelare il cibo già scongelato? Questo è un dubbio molto comune, magari mentre si stra sbrinando il congelatore. A fare chiarezza Matteo Albrizio di Scienza e Dintorni #cibo #cibicongelati #alimentazione #salute #fondazioneveronesi #prevenzione ♬ suono originale - Fondazione Veronesi

Lascia un commento