"La chiesa più importante al mondo non è San Pietro", guida turistica spiega qual è e perché

Quando si parla di chiese più importanti del mondo, la risposta immediata che molti danno con sicurezza è: "La Basilica di San Pietro in Vaticano". Le sue dimensioni colossali, il ruolo centrale del Papa e la sua fama universale sembrano non lasciare spazio a dubbi. Eppure, come ha raccontato Riccardo Andriola, guida turistica italiana molto seguita anche all’estero, la realtà storica e religiosa è diversa: la chiesa più importante al mondo è in realtà San Giovanni in Laterano.

In un video rivolto al pubblico di lingua spagnola, Andriola ha sorpreso molti spettatori rivelando un dettaglio che perfino numerosi italiani ignorano. Nonostante San Pietro sia il cuore della cristianità per i fedeli, la basilica lateranense detiene un primato unico che la rende la vera madre di tutte le chiese.

San Giovanni in Laterano: le origini della prima basilica cristiana

Fondata tra il 313 e il 324 d.C., per volontà dell’imperatore Costantino, la Basilica di San Giovanni in Laterano è la più antica chiesa di Roma. Dopo la vittoria su Massenzio, Costantino volle costruirla come simbolo della nuova libertà concessa ai cristiani. Proprio lui, rappresentato da una statua che ancora oggi accoglie i visitatori all’ingresso, ordinò la costruzione di quello che sarebbe diventato il primo grande luogo di culto pubblico del cristianesimo. "Curioso il fatto che la statua che accoglie i fedeli non rappresenti né un Papa né un Santo ma un imperatore", dice a inizio video.

All'ingresso della chiesa più importante al mondo non c'è la statua di un Papa o di un Santo ma di un imperatore
All'ingresso della chiesa più importante al mondo non c'è la statua di un Papa o di un Santo ma di un imperatore

Nel 324, papa Silvestro I consacrò ufficialmente la basilica, che in origine venne chiamata Basilica Aurea per lo splendore delle sue decorazioni. Questo evento segnò una svolta epocale: dopo secoli di persecuzioni, i cristiani poterono finalmente riunirsi apertamente per celebrare l’Eucaristia.

La madre di tutte le chiese: perché San Giovanni Laterano è più importante di San Pietro

La ragione per cui San Giovanni in Laterano viene considerata la chiesa più importante al mondo risiede nel suo status ufficiale. Essa è la cattedrale del Papa in quanto vescovo di Roma, titolo che precede e fonda il primato del pontefice. Il suo altare papale è infatti quello da cui solo il Papa, o un suo legato, può celebrare la Messa.

Per questo motivo, ogni altra chiesa, compresa San Pietro, è considerata secondaria dal punto di vista gerarchico. Non a caso, sulla sua facciata è inciso l’appellativo che non lascia spazio a dubbi: “Omnium urbis et orbis ecclesiarum mater et caput”, ovvero “Madre e capo di tutte le chiese della città e del mondo”.

Il valore artistico e spirituale della basilica lateranense

Entrando a San Giovanni in Laterano, i fedeli e i visitatori si trovano davanti a un insieme di tesori che raccontano secoli di storia. Le statue monumentali dei dodici apostoli fiancheggiano la navata centrale e sembrano sorvegliare i fedeli. Tra i capolavori custoditi all’interno spicca un prezioso affresco attribuito a Giotto, testimonianza dell’importanza che questa chiesa ha sempre avuto anche per l’arte.

Ogni pietra della basilica racconta il passaggio da una comunità perseguitata a una religione riconosciuta e centrale nella vita dell’Impero. In questo senso, San Giovanni in Laterano non è solo un edificio di culto, ma il simbolo della trasformazione storica che ha cambiato il destino del cristianesimo.

San Pietro e San Giovanni: due simboli complementari della cristianità

Oggi i pellegrini visitano Roma spesso con l’idea che San Pietro rappresenti la meta più sacra. È vero che la basilica vaticana conserva la tomba dell’apostolo Pietro e che continua a essere il cuore delle celebrazioni papali. Tuttavia, come ricordato da Riccardo Andriola, il titolo di chiesa più importante spetta alla cattedrale lateranense. San Pietro incarna la dimensione universale del cattolicesimo, mentre San Giovanni in Laterano custodisce l’autorità originaria e il primato del Papa come vescovo di Roma.

In questo equilibrio, i due luoghi non si escludono, ma si completano. Chi desidera comprendere davvero la storia della fede cristiana a Roma non può limitarsi al Vaticano: deve entrare anche a San Giovanni in Laterano, per scoprire la culla autentica del cristianesimo.

Lascia un commento