Chef di Bake Off svela la sua ricetta segreta con i fichi: non è la solita crostata

Biscottini di frolla alla ricotta con composta di fichi: la ricetta di settembre firmata da Daniela Ribezzo, ex vincitrice di Bake Off.

Settembre è il mese dei fichi, frutti dolcissimi e profumati che rappresentano uno degli ultimi regali dell’estate. In cucina si prestano a mille interpretazioni, dalle preparazioni salate ai dolci più golosi. Questa volta a proporre un’idea originale e raffinata è Daniela Ribezzo, ex vincitrice di Bake Off Italia 9, che ha deciso di abbinare la delicatezza della ricotta alla dolcezza dei fichi in una ricetta perfetta per questo periodo dell’anno: i biscottini di frolla alla ricotta con composta di fichi.

Un dessert che unisce tradizione, creatività e un tocco di freschezza dato dal limoncello e dalla scorza di limone. Se amate i dolci semplici ma dal sapore intenso, questa è la ricetta che fa per voi. Non si tratta solo di biscotti, ma di piccole delizie capaci di racchiudere l’autenticità degli ingredienti di stagione.

Ingredienti per la composta di fichi:

  • 700 g di fichi già privati della buccia
  • 180 g di zucchero di canna (da regolare in base alla dolcezza dei frutti)
  • Succo di un limone
  • 40 ml di limoncello

Ingredienti per la frolla alla ricotta

  • 300 g di farina 00
  • 100 g di zucchero semolato
  • 200 g di ricotta vaccina ben asciutta
  • 50 g di burro
  • Scorza di un limone biologico
  • 1 pizzico di sale
  • 1 uovo medio + 1 tuorlo

Biscottini con fichi e ricotta: la ricetta dell'ex vincitrice di Bake Off

La ricetta parte dalla composta di fichi, che deve essere preparata con un po’ di anticipo. I fichi vanno privati della buccia e messi in una casseruola insieme allo zucchero di canna, al succo di limone e al limoncello. La cottura deve essere lenta e costante, così che la frutta sprigioni tutto il suo profumo e lo zucchero si sciolga creando una consistenza morbida e vellutata. Mescolando di tanto in tanto, si ottiene una composta densa e profumata, perfetta per farcire i biscottini. Una volta pronta, va lasciata raffreddare completamente.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Daniela Ribezzo (@daniela_ribezzo)

Passiamo ora alla frolla alla ricotta. In una ciotola si uniscono la farina, lo zucchero e un pizzico di sale. A parte si lavora la ricotta, che deve essere ben asciutta, insieme al burro morbido, alle uova e alla scorza grattugiata di limone. Gli ingredienti vanno amalgamati fino a ottenere un composto omogeneo. A questo punto si incorpora gradualmente la parte secca alla parte cremosa, fino a ottenere un impasto morbido ma compatto. È importante non lavorare troppo la frolla per non scaldarla e mantenerla friabile. Una volta pronta, l’impasto deve riposare in frigorifero per almeno mezz’ora avvolto nella pellicola.

biscottini fichi
I biscottini ai fichi dell'ex vintrice di Bake Off, fonte: Instagram

Trascorso il tempo di riposo, si stende la frolla su un piano leggermente infarinato fino a ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro. Bisogna poi stendere la pasta frolla e dividerla in due parti. A questo punto arriva il momento della farcitura: su una metà si stende una parte della composta di fichi, mentre l’altra metà servirà come copertura. Chiudendo i biscotti si ottengono e tagliando la frolla in più parti si ottengono dei graziosi biscotti, pronti per la cottura. I biscottini vanno cotti in forno ventilato a 165 gradi per circa 35 minuti, fino a quando la superficie risulterà leggermente dorata. Una volta sfornati, si lasciano raffreddare su una gratella e, se si desidera, si possono spolverare con un velo di zucchero a velo.

Un dolce che sa di autunno

Questi biscottini di frolla alla ricotta con composta di fichi non sono solo un dessert, ma una vera coccola. Racchiudono il gusto autentico della frutta di stagione, la morbidezza della ricotta e l’aroma fresco del limone. Perfetti da servire con una tazza di tè nelle prime giornate fresche di settembre, sono ideali anche per concludere una cena in modo delicato e originale. Ci sono anche altre idee per mangiare i fichi proprio in questo mese, tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno.

La ricetta di Daniela Ribezzo dimostra come, con pochi ingredienti genuini, si possa creare un dolce raffinato e indimenticabile. Una proposta che rende omaggio ai fichi, protagonisti assoluti del mese di settembre, trasformandoli in un’esperienza di gusto che profuma di casa, tradizione e creatività.

Lascia un commento