I cornetti di Giusina in Cucina sono una vera bontà e sono anche molto semplici da preparare: ecco come fare per farli a casa e renderli ancora più buoni e morbidi.
I cornettini fatti in casa sono una di quelle coccole che rendono speciale la colazione o la merenda. Giusina in Cucina ci propone una versione semplice e irresistibile, che parte dall’impasto delle brioche per dare vita a piccoli cornetti soffici e profumati, perfetti da gustare sia al naturale che farciti con creme o marmellate. Il segreto sta tutto nella lavorazione dell’impasto e nella doppia lievitazione, che regala una consistenza leggera come l’aria e un sapore genuino. Prepararli non è affatto complicato e il risultato conquisterà tutta la famiglia. Giusina, tra le tante idee, ha anche spiegato come fare i cereali fatti in casa, per una colazione o un ottimo spuntino.
Ingredienti per circa 12 mini cornetti:
- 250 g di farina 00
- 250 g di farina Manitoba
- 160 g di latte (puoi sostituire con una bevanda vegetale)
- 2 uova
- 12 g di lievito di birra fresco
- 60 g di zucchero
- 60 g di burro o strutto
- 7 g di sale
Cornetti di Giusina in Cucina: la ricetta facile passo dopo passo
Si parte dall’impasto, che puoi realizzare a mano oppure con la planetaria. Versa nella ciotola la farina, il lievito di birra sbriciolato, lo zucchero e le uova. Aggiungi il latte poco alla volta, continuando a lavorare per amalgamare tutti gli ingredienti. Quando l’impasto comincia a prendere corpo, unisci il burro morbido (o lo strutto, se preferisci) e continua a lavorare fino a quando sarà completamente assorbito. Questo passaggio è fondamentale: bisogna impastare con energia per almeno dieci minuti, così da ottenere un composto liscio, elastico e ben incordato.
Visualizza questo post su Instagram
A questo punto metti l’impasto in una ciotola leggermente infarinata, coprilo e lascialo lievitare fino al raddoppio del volume. Ci vorranno circa due ore, ma dipende dalla temperatura della cucina. Quando l’impasto sarà pronto, dividilo in porzioni da circa 50-60 grammi ciascuna. Stendi i pezzi seguendo la forma tipica dei cornetti e disponili su una teglia rivestita di carta forno. Lasciali lievitare ancora, fino a quando avranno nuovamente raddoppiato il loro volume.

Prima di infornare, spennella la superficie dei cornettini con un mix di tuorlo e latte: in questo modo otterranno una doratura uniforme e invitante. Per rendere la cottura ancora più soffice, puoi mettere un contenitore d’acqua sul fondo del forno oppure utilizzare un forno a vapore se ne hai uno a disposizione. Cuoci i cornettini in modalità statica a 190 gradi per circa 15-20 minuti, controllando che la superficie diventi dorata ma senza scurirsi troppo. Una volta sfornati, lascia intiepidire qualche minuto e poi goditi il profumo che si diffonde in cucina.
Come gustarli al meglio
Questi cornettini sono deliziosi anche al naturale, ma il bello è che puoi sbizzarrirti con le farciture. Crema pasticcera, marmellata, confettura di fichi, miele o persino una spolverata di zucchero a velo: ogni scelta renderà la tua colazione ancora più golosa. La consistenza morbida e leggermente burrosa li rende perfetti anche da congelare. Puoi prepararli in anticipo, conservarli in freezer e scaldarli qualche minuto in forno al momento giusto. Saranno sempre fragranti come appena sfornati.
La ricetta dei cornettini di Giusina in cucina dimostra come, con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, si possa portare in tavola qualcosa di speciale. Non servono tecniche complicate né attrezzature particolari: basta seguire i passaggi con cura e lasciarsi guidare dalla passione per la cucina fatta in casa.
Sono piccoli, soffici, profumati e conquistano al primo morso. Perfetti per iniziare la giornata con dolcezza o per concedersi un momento di pausa pomeridiana. Una volta provati, diventeranno una di quelle ricette da ripetere spesso, perché mettono d’accordo grandi e piccoli con la loro bontà semplice e genuina.
