A Londra un ristorante propone un all you can eat di formaggi serviti su nastro in stile sushi: il prezzo per un'esperienza incredibile.
C’è chi dice che Londra è una città troppo cara, quasi proibitiva per chi desidera viverla a fondo senza prosciugare il portafogli. Ma la verità è che la capitale britannica sa ancora sorprendere con esperienze inaspettate, capaci di ribaltare questo pregiudizio. A dimostrarlo è stato un italiano che, trasferitosi da qualche anno nella metropoli, ha deciso di raccontare una scoperta capace di far impazzire tutti gli amanti della buona tavola. Non si tratta del classico pub, né della solita catena che propone menù turistici a prezzi spropositati: qui l’originalità incontra la tradizione in un modo del tutto inedito.
Un all you can eat che non ti aspetti
L’idea è tanto semplice quanto geniale. Una volta a settimana, un ristorante londinese a Camden Town organizza un all you can eat di formaggi serviti con lo stesso sistema del sushi su nastro. Al posto dei nigiri e dei maki, però, scorrono morbide forme di cheddar, intense stagionature di stilton, cremosi blue cheese e tante altre specialità provenienti da ogni angolo del Regno Unito. Un’esperienza che non ha nulla a che vedere con il concetto di buffet tradizionale, perché qui la degustazione diventa un piccolo viaggio tra sapori, consistenze e profumi tipici dell’arte casearia inglese.
Ogni piattino è un invito ad assaggiare senza fretta, a lasciarsi guidare dalla curiosità, proprio come si farebbe davanti a un lungo bancone di sushi in Giappone. La differenza è che al posto del pesce crudo troviamo prodotti che raccontano la storia gastronomica britannica, spesso rivalutati e riscoperti negli ultimi anni anche dai palati più esigenti.

Prezzo incredibile per la capitale: un modo diverso di vivere Londra
La parte più sorprendente è che l’intera esperienza costa appena 20 sterline a persona, sia a pranzo che a cena. In una città dove anche un panino veloce può sfiorare le dieci sterline, questa cifra appare quasi surreale. Con meno del prezzo di una pizza in certi ristoranti italiani di Londra, ci si può concedere un pasto completo, accompagnato da un calice di vino che rende il tutto ancora più piacevole.
Il rapporto qualità-prezzo è talmente vantaggioso da diventare uno degli argomenti più discussi da chi ci è già stato. Non si parla soltanto di convenienza, ma di un format capace di unire divertimento, socialità e scoperta culinaria in un’unica soluzione. Un dettaglio che spinge molti clienti a tornarci più volte, trasformando quella che era nata come un’idea insolita in un appuntamento fisso della settimana.
Questa esperienza non è soltanto una curiosità gastronomica, ma anche un modo per cambiare prospettiva sulla città. Londra è spesso raccontata come un luogo di lusso eccessivo, dove vivere o mangiare bene è un privilegio per pochi. Eppure, ristoranti come questo dimostrano che basta cercare al di fuori delle mete più battute per scoprire realtà accessibili, autentiche e stimolanti.
Londra rimane una città che vive di contrasti: da un lato la frenesia dei quartieri centrali e dei locali stellati, dall’altro piccole realtà che offrono esperienze uniche senza far rimpiangere un viaggio in Italia o in Francia. Forse è proprio questo equilibrio a renderla una delle capitali più affascinanti al mondo, capace di custodire segreti che aspettano solo di essere scoperti.
