La storia d'amore più vista in Cina ora arriva in Italia: un vero boom su RaiPlay

C'è una storia d'amore arrivata in Italia che ha avuto un grande successo anche in Cina: ora ha fatto un vero e proprio boom di visualizzazioni su RaiPlay.

Nella top 10 di RaiPlay c’è un film che sta facendo parlare di sé e che ha già conquistato migliaia di spettatori. Si tratta di “La ricetta italiana”, una commedia romantica internazionale che unisce la magia delle atmosfere romane al fascino delle culture asiatiche. Un incontro inatteso tra mondi diversi, che diventa l’occasione per raccontare una storia d’amore fresca e coinvolgente, capace di emozionare e divertire allo stesso tempo.

Il film, diretto da Zuxin Hou, mescola con leggerezza la leggerezza delle commedie romantiche con la profondità di un racconto che parla di sogni, identità e scelte personali. Non sorprende, quindi, che il pubblico lo stia premiando con visualizzazioni record, al punto da collocarlo stabilmente tra i titoli più visti della piattaforma.

La storia d'amore che ha conquistato la Cina arriva in Italia: tra i più visti su RaiPlay

Il cuore della storia è l’incontro tra Peng, popstar cinese giunta a Roma per girare un reality, e Mandy, ragazza cinese cresciuta in Italia che sogna di diventare chef. Lui è un artista in crisi, intrappolato in un’immagine costruita dal suo agente e costretto a interpretare un ruolo che non sente suo. Lei, invece, lavora sodo per mantenersi, ma non smette di credere nel sogno di cucinare come il suo idolo Antonino Cannavacciuolo.

Una scena del film d'amore che ha spopolato in Cina e che ora è su RaiPlay e l'attuale classifica della piattaforma di streaming

Il loro incontro avviene quasi per caso, quando Mandy si trova a sostituire un amico come autista e incrocia la strada del cantante. Da quel momento inizia un viaggio notturno tra le bellezze di Roma, fatto di dialoghi sinceri, rivelazioni intime e piccoli gesti che cambiano il destino di entrambi. Il film ricorda i grandi classici della commedia romantica ambientata nella capitale, come “Vacanze Romane”, ma con uno sguardo nuovo, attuale e internazionale. L’amore si intreccia con il desiderio di libertà, mostrando come la città eterna diventi il luogo perfetto per ritrovarsi e cambiare prospettiva.

Roma come protagonista silenziosa

Uno degli elementi più apprezzati di “La ricetta italiana” è l’uso delle location romane. Dal Colosseo a Trinità dei Monti, passando per Piazza di Spagna, ogni angolo della città contribuisce a rendere l’atmosfera ancora più romantica e suggestiva. Le strade illuminate di notte diventano lo scenario di una favola moderna, in cui il cibo, la musica e l’amore si fondono in un intreccio delicato ma intenso.

Roma non è solo un set, ma un personaggio vero e proprio. La sua bellezza accompagna i protagonisti, sottolineando i momenti più intimi e trasformando il loro incontro in un’esperienza cinematografica che travolge anche lo spettatore. A dare vita ai due protagonisti ci sono Huang Yao, nei panni di Mandy, e Liu Xun, che interpreta Peng. Entrambi offrono interpretazioni naturali e convincenti, rendendo credibile il legame che nasce passo dopo passo.

La sorpresa arriva con la partecipazione straordinaria di Antonino Cannavacciuolo, che interpreta sé stesso. Lo chef appare come simbolo delle aspirazioni culinarie di Mandy e diventa un punto di riferimento ideale per il suo percorso. Un cameo che aggiunge autenticità e un tocco tutto italiano a questa produzione internazionale. “La ricetta italiana” è infatti frutto di una collaborazione tra Italia, Cina e Germania, con il supporto di Rai Cinema, Orisa Produzioni e Beijing WD Pictures. La pellicola è stata presentata in anteprima al Far East Film Festival di Udine nel 2022, ricevendo da subito consensi positivi.

Un film che parla di sogni e autenticità

Dietro la leggerezza di una commedia romantica, il film nasconde un messaggio universale: il coraggio di inseguire i propri sogni senza farsi condizionare dalle aspettative degli altri. Peng vuole liberarsi dall’immagine di idolo artificiale e trovare la sua vera voce, Mandy desidera emergere in cucina e dimostrare che con passione e impegno si può arrivare lontano. La cucina diventa una metafora potente di questa ricerca di autenticità. Preparare una ricetta, scegliere gli ingredienti giusti, sperimentare nuove combinazioni: tutto questo riflette il bisogno di dare forma a una vita che rispecchi davvero chi siamo.

“La ricetta italiana” è un film che unisce leggerezza e sentimento, offrendo al pubblico un’esperienza romantica ma non banale. Le musiche evocative, le immagini luminose di Roma e la chimica tra i protagonisti rendono la visione piacevole e coinvolgente. Non stupisce che sia già nella top 10 di RaiPlay, con migliaia di utenti che hanno scelto di immergersi in questa favola moderna. È un titolo perfetto per chi ama le commedie romantiche, le storie di crescita personale e le pellicole che sanno unire culture diverse senza perdere autenticità.

Lascia un commento