Va alla sagra di Cusano Mutri: "Vi dico quanto ho speso tra cibo, vino e parcheggio"

Quanto si spende davvero alla sagra di Cusano Mutri in Campania? Prezzi di cibo, vino e parcheggio raccontati da una food blogger tra funghi, panini e tradizione sannita.

Ogni anno, nel cuore del Sannio, la sagra di Cusano Mutri richiama migliaia di visitatori, attratti dal profumo dei funghi e dalle specialità locali che hanno reso questo evento uno dei più amati della Campania. Ma quanto si spende davvero tra cibo, vino e parcheggio in una serata alla sagra? Una food blogger ha deciso di raccontare la sua esperienza, svelando non solo le prelibatezze assaggiate, ma anche i costi reali, così da offrire un quadro chiaro a chi ha intenzione di partire alla scoperta di questo borgo suggestivo.

Passeggiare per Cusano Mutri durante la sagra è un’esperienza che va oltre il semplice pasto. I vicoli medievali si riempiono di stand gastronomici, il profumo di funghi alla brace si mescola con quello della porchetta, e i tavoli allestiti lungo le stradine offrono la cornice perfetta per gustare piatti autentici. La serata inizia con una spesa inevitabile: il parcheggio, che in zona costa circa 5 euro, un prezzo tutto sommato contenuto considerando l’affluenza e la comodità di trovare posto vicino al centro del borgo.

sagra di Cusano Mutri
I piatti tipici della sagra di Cusano Mutri. Fonte: Instagram

Il menù di una serata tipica nel cuore del Sannio

La food blogger racconta di aver iniziato con un piatto semplice ma irresistibile: arrosticini, serviti in porzioni da cinque pezzi al prezzo di 5 euro. Un calice di vino rosso locale, invece, costa appena 1 euro, una cifra simbolica che permette di brindare senza troppi pensieri. L’atmosfera conviviale è completata da una fetta di pane croccante con caciocavallo fuso e funghi porcini, pagata 5 euro: un boccone che racchiude tutto il sapore di questa terra.

La cena è proseguita con un piatto più ricco: un panino farcito con funghi, formaggio e porchetta, accompagnato da un bicchiere di birra artigianale. Per questo abbinamento il prezzo è stato di 15 euro, sicuramente la spesa più consistente della serata, ma anche la più appagante per chi desidera un pasto completo. E per chi ama la pasta, non mancano alternative tradizionali: dai piatti al ragù di funghi a quelli con salsiccia e porcini, con prezzi che oscillano tra 5 e 7 euro.

Tra cibo, vino e parcheggio, il conto finale della food blogger non ha superato i 30 euro, una cifra che appare equilibrata rispetto alla qualità delle pietanze, all’atmosfera unica e alla possibilità di vivere una serata immersi nella tradizione. Certo, è facile lasciarsi tentare da più assaggi e far salire il totale, ma resta il fatto che, rispetto a una cena in un ristorante di città, la sagra di Cusano Mutri permette di sperimentare piatti tipici spendendo molto meno.

Un evento da vivere fino al 19 ottobre a Cusano Mutri

La sagra proseguirà fino al 19 ottobre, con giornate che si preannunciano ricche di presenze. Per chi ama i borghi autentici e i sapori genuini, questa è l’occasione perfetta per scoprire una Campania diversa da quella delle grandi città e della costa, fatta di montagna, funghi e antiche tradizioni culinarie. La spesa contenuta, unita al fascino del borgo e all’ospitalità dei suoi abitanti, rende questo appuntamento un’esperienza da non perdere. Ecco le date di tutte le sagre che ci sono in questo periodo in Campania. 

Lascia un commento