Csaba dalla Zorza ha fatto una colazione (ma potreste anche pensare di rifarlo come pranzo o brunch) diverso dal solito: dimenticate latte e biscotti.
Una colazione che può trasformarsi facilmente in brunch, ed è proprio questo il bello: la proposta di Csaba dalla Zorza a Piazza di Spagna, un club sandwich vegetariano accompagnato da un tè verde agli agrumi, è l’esempio perfetto di come i gusti moderni stiano riscrivendo le regole della tavola. Un abbinamento semplice, ma ricco di stile e significato, che racconta un nuovo modo di vivere il cibo tra eleganza e leggerezza.
La colazione diversa da tutte di Csaba della Zorza: un mix di bontà e raffinatezza
Il club sandwich è da sempre considerato un piatto internazionale, capace di adattarsi a più momenti della giornata. In questa versione vegetariana, con pane morbido e verdure fresche, diventa l’alternativa ideale per chi cerca sapore senza appesantirsi. Il contrasto croccante delle chips che lo accompagnano aggiunge un tocco in più, trasformando il piatto in una pausa completa. Ma ciò che rende speciale l’esperienza è l’abbinamento con il tè. Per una colazione più all'italiana, una nota nutrizionista ha ciò che fa al caso vostro.

Il tè verde agli agrumi non è solo una bevanda: è un equilibrio che rinfresca, sgrassa e accompagna i sapori del toast salato. Lo fa con una delicatezza che il caffè, per esempio, non saprebbe garantire. L’aromaticità degli agrumi sposa le verdure del sandwich, creando un incontro di note fresche e vivaci. È un’accoppiata che non nasce per caso. Affonda le radici nella tradizione del tè all’inglese, dove tramezzini e piccoli sandwich sono protagonisti di un rito che è diventato simbolo di eleganza e convivialità.
Questa pratica si è diffusa sempre più anche in Italia, soprattutto nelle grandi città, dove la cultura del brunch ha trovato terreno fertile. Dalla New York più dinamica alle sale da tè londinesi, fino ai caffè di Roma e Milano, il toast salato con il tè è diventato sinonimo di un pasto cosmopolita, pensato per chi ama viaggiare anche con il palato. Non è un caso che figure come Csaba della Zorza, icona di stile a tavola, lo abbiano reso protagonista delle loro scelte quotidiane.
Perché è un abbinamento perfetto
Il perché di questa combinazione è presto detto. Il pane, con la sua consistenza, incontra il tè che, grazie alle proprietà digestive e alla leggerezza, bilancia la sapidità e lascia in bocca una sensazione pulita. Questo rende il pasto non solo gustoso, ma anche armonioso e adatto a chi non vuole rinunciare alla leggerezza. Il tè, infatti, non è solo una bevanda: è un alleato per la salute, ricco di antiossidanti e capace di accompagnare la giornata con energia senza eccessi.
Il brunch moderno si fonda proprio su questa filosofia. Non è un pasto che appesantisce, ma una scelta che unisce varietà, leggerezza e gusto. Un toast con verdure e un tè agrumato sono il simbolo di una cucina che mette al centro la semplicità e l’equilibrio, senza rinunciare al piacere. L’evoluzione è evidente: non più solo cappuccino e cornetto, ma un ventaglio di possibilità che raccontano la contaminazione di culture e la ricerca di alternative sempre più raffinate.
