Pasta e fagioli in vacanza: la ricetta dei gemelli Billi a È sempre mezzogiorno che fa impazzire anche Antonella Clerici.
La cucina di È sempre mezzogiorno non smette mai di sorprendere con piatti che uniscono tradizione e creatività. Questa volta a mettersi ai fornelli sono stati i gemelli Billi, due cuochi piemontesi che portano sempre allegria e gusto nelle case degli italiani. Durante la puntata, un telespettatore ha avuto la fortuna di indovinare il piatto misterioso tra tre opzioni, scoprendo così la ricetta del giorno: una speciale pasta e fagioli in vacanza. Un nome curioso per una ricetta che sa di mare e di montagna insieme, perché accanto alla tradizionale crema di fagioli troviamo cozze, vongole e gamberi. Un mix che racconta di viaggi, di sapori che si incontrano e di una cucina che non ha paura di osare.
Ingredienti:
- 400 g farina 00
- 4 uova
- sale
- 450 g fagioli
- 1,5 kg cozze
- 900 g vongole
- 350 g gamberi
- 4 spicchi d’aglio
- mezzo bicchiere di vino bianco
- 600 ml brodo vegetale
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 peperoncino
- rosmarino
- timo
- olio extravergine di oliva
- pepe
- scorza di limone
- prezzemolo fresco
Pasta e fagioli, non è come le altre: la ricetta che ama Antonella Clerici
Il viaggio nella ricetta comincia dalla pasta fresca. I gemelli Billi impastano la farina con le uova e un pizzico di sale, fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Dopo il giusto riposo, la sfoglia viene stesa e tagliata a maltagliati, perfetti per raccogliere i sapori intensi della zuppa. Nel frattempo si passa al mare. In una padella capiente viene scaldato un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e si lasciano aprire cozze e vongole. Il profumo che si sprigiona è già un invito ad assaggiare. Si sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco, si copre con un coperchio e si attende che i gusci si schiudano. Una volta pronte, cozze e vongole vengono sgusciate e la loro preziosa acqua filtrata, perché diventerà l’anima del piatto.
La base di terra prende forma in un tegame. Un trito di aglio, rosmarino e timo soffrigge dolcemente in un generoso filo d’olio. A questo profumo intenso si aggiunge il concentrato di pomodoro, seguito dai fagioli già lessati e scolati. È il momento di unire anche i frutti di mare con la loro acqua e di lasciar sobbollire per circa quindici minuti, aggiungendo, se serve, un po’ dell’acqua di cottura dei fagioli. Intanto i gamberi, già puliti, vengono scottati velocemente in padella con un filo d’olio. Bastano pochi istanti per mantenerli teneri e succosi, pronti a completare la ricetta.

Trascorso il tempo di cottura della zuppa, i maltagliati entrano in scena. Si tuffano direttamente nel tegame, lasciando che si insaporiscano nel brodo ricco e saporito. Bastano un paio di minuti perché la pasta sia cotta al punto giusto e pronta per essere servita. Il tocco finale è quello che regala freschezza e colore. Una spolverata di scorza di limone, un po’ di prezzemolo tritato e i gamberi scottati che si adagiano sul piatto. Così nasce la pasta e fagioli in vacanza, un piatto che racconta l’incontro tra due mondi culinari e che trasforma una ricetta tradizionale in un’esperienza nuova e sorprendente.
Un piatto che conquista
La scelta dei gemelli Billi dimostra come la cucina possa reinventarsi senza perdere l’anima. La pasta e fagioli, piatto umile e casalingo, trova una nuova vita grazie al profumo del mare e alla freschezza degli agrumi. Un’idea che porta in tavola l’energia delle vacanze e la voglia di sperimentare, mantenendo però il rispetto per i sapori autentici della tradizione. Se amate questo piatto, inoltre, c'è anche un segreto che non dovreste ignorare.
Chi ha seguito la puntata di È sempre mezzogiorno non potrà dimenticare la simpatia dei due cuochi piemontesi e l’originalità di questa proposta. Una ricetta che vale la pena provare a casa, perché sa di festa, di convivialità e di quel gusto speciale che nasce solo quando gli ingredienti si incontrano con fantasia.
