Turista scopre il sentiero più panoramico della Costiera Amalfitana: un vero paradiso

Il Sentiero degli Dei, il trekking più panoramico della Costiera Amalfitana: da Bomerano a Positano tra paesaggi mozzafiato, leggende e viste sul mare.

Chi visita la Costiera Amalfitana resta inevitabilmente rapito dalla sua bellezza, ma percorrere il Sentiero degli Dei significa vivere un’esperienza che va oltre il semplice viaggio. Questo itinerario non è soltanto una passeggiata panoramica: è un incontro ravvicinato con la natura più selvaggia e autentica, un’immersione tra storia, paesaggio e leggenda che da decenni affascina viaggiatori provenienti da ogni parte del mondo.

La partenza avviene da Bomerano, piccolo borgo del comune di Agerola, dove i viandanti lasciano l’auto e iniziano la loro avventura. Fin dai primi passi, la sensazione è quella di trovarsi su un balcone naturale sospeso tra cielo e mare. Il percorso, lungo circa 9 chilometri con un dislivello di 600 metri, si snoda tra rocce, boschi e terrazzamenti coltivati. Ogni curva svela scorci inediti: le scogliere a picco, i minuscoli borghi bianchi che si aggrappano alla montagna e il blu intenso del Mediterraneo che accompagna ogni respiro. Non a caso il nome del sentiero richiama la divinità: secondo la leggenda, fu scelto dagli antichi dei per raggiungere in fretta la costa e salvare Ulisse dalle sirene. Ancora oggi, chi lo percorre prova la sensazione di camminare in un luogo sospeso tra il reale e l’eterno.

Sentiero degli Dei
Il merviglioso Sentiero degli Dei in Costiera Amalfitana. Fonte: Instagram

La fatica che diventa piacere: uno dei trekking più belli d'Italia

Nonostante non sia un trekking particolarmente tecnico, il Sentiero degli Dei richiede resistenza e attenzione. Le salite e discese si alternano a tratti rocciosi e scalinate che mettono alla prova le gambe. Ma la vera ricompensa è costante: ogni sforzo è ripagato dalla visione di panorami che difficilmente si dimenticano. Il mare sembra abbracciare la montagna, le terrazze coltivate a vite e limoni profumano l’aria e, nelle giornate più limpide, lo sguardo arriva fino a Capri.

A metà percorso, la sosta nel borgo di Nocelle diventa un rito irrinunciabile. Qui, in una piccola piazza affacciata sul mare, è tradizione gustare una granita al limone preparata al momento: un piacere semplice e genuino, che restituisce energia e leggerezza prima di affrontare la parte più impegnativa del cammino.

L’arrivo a Positano nel cuore della Costiera Amalfitana

Superata Nocelle, il sentiero si fa più ripido e si trasforma in una lunga scalinata: circa 1700 gradini che conducono fino ad Arienzo. È un tratto che mette alla prova, ma che regala una discesa scenografica incastonata tra la macchia mediterranea e vedute da cartolina. Da qui, in pochi minuti si raggiunge Positano, icona assoluta della Costiera Amalfitana. Le case color pastello che si arrampicano sulla collina, le stradine lastricate piene di botteghe artigiane e la spiaggia che si apre verso l’infinito fanno da cornice a un arrivo che sa di conquista. Molti viaggiatori scelgono di concedersi un pranzo al sacco sulla sabbia, circondati dal mormorio del mare, prima di esplorare il borgo con calma.

Il rientro a piedi verso Bomerano porta il totale del percorso a 17 chilometri: una giornata intensa, che lascia addosso quella stanchezza piacevole che solo le grandi esperienze sanno donare. Ma più della fatica rimane la memoria di un paesaggio che sembra impossibile racchiudere in una fotografia. Camminare sul Sentiero degli Dei significa immergersi in un luogo che unisce natura, leggenda e bellezza assoluta. È il simbolo perfetto della Costiera Amalfitana: un paradiso che richiede impegno, ma che restituisce in cambio un’emozione destinata a restare per sempre.

Lascia un commento