Su Netflix c'è una serie sottovalutata, ma avvincente: merita di essere scoperta

Su Netflix c'è una serie sottovalutata, ma molto bella e carica di tensione: non dovreste assolutamente perderla.

The End of the F***ing World è una di quelle serie che forse non tutti conoscono, ma che lascia un segno profondo in chi decide di guardarla. Si tratta di una dark comedy britannica creata da Jonathan Entwistle e ispirata alla graphic novel di Charles Forsman. Il risultato è un racconto breve ma intenso, capace di unire ironia, tensione e dramma in un equilibrio sorprendente. Nonostante sia uscita ormai da qualche anno, resta ancora oggi una delle produzioni Netflix più originali e sottovalutate.

La serie Netflix sottovalutata, ma valida: alta tensione ad ogni episodio

La serie ruota attorno a James e Alyssa, due adolescenti molto diversi ma accomunati dalla stessa sensazione di disagio verso il mondo che li circonda. James, interpretato da Alex Lawther, si definisce uno psicopatico. È convinto di essere pronto a uccidere la sua prima vittima umana, dopo anni trascorsi a torturare e uccidere animali. Alyssa, interpretata da Jessica Barden, è l’opposto: impulsiva, ribelle e insofferente alla vita familiare. I due si incontrano a scuola e decidono di fuggire insieme, dando il via a un viaggio che somiglia a una fuga on the road. Quello che inizia come un’avventura ribelle si trasforma presto in una spirale di eventi sempre più caotici, violenti e pericolosi. Il percorso dei protagonisti diventa così il simbolo di una ricerca di libertà, identità e senso di appartenenza.

Va detto che non è solo una serie sulla ribellione giovanile. Il suo valore sta soprattutto nella capacità di affrontare temi universali con uno stile originale. Tra questi troviamo la solitudine, il bisogno di essere accettati, la violenza domestica e il senso di smarrimento tipico dell’adolescenza. Il viaggio di James e Alyssa diventa metafora della fine dell’infanzia e del passaggio all’età adulta. Ogni incontro, ogni ostacolo e ogni errore contribuiscono a far emergere le fragilità dei due ragazzi, che cercano disperatamente di trovare un posto nel mondo. La serie alterna momenti di umorismo nero a situazioni drammatiche, riuscendo a colpire lo spettatore con continui contrasti.

scena serie sottovalutata
Una scena con la protagonista della serie tv che vale assolutamente la pena riscoprire su Netflix

La prima stagione è stata rilasciata nel 2017 su Channel 4 e successivamente distribuita da Netflix, che l’ha resa accessibile a livello internazionale. Il successo ha portato alla produzione di una seconda stagione nel 2019. In questa nuova fase si aggiunge un personaggio chiave: Bonnie, interpretata da Naomi Ackie. La sua presenza porta nuove tensioni e un desiderio di vendetta che si intreccia con il destino di James e Alyssa. In totale, le due stagioni contano soltanto 16 episodi, della durata di circa 20 minuti ciascuno. Questo formato veloce e immediato rende la serie perfetta per chi cerca una visione rapida ma intensa, senza i tempi lunghi tipici di altre produzioni.

Un successo di critica e un finale discusso

La serie è stata molto apprezzata dalla critica internazionale, che ha lodato soprattutto la chimica tra i due protagonisti e lo stile visivo fortemente ispirato al cinema indipendente. La regia, la fotografia e la colonna sonora contribuiscono a creare un’atmosfera unica, sospesa tra realtà e suggestione. Se amate la tensione, inoltre, c'è una miniserie che vale la pena vedere, sempre su Netflix.

Il finale, però, ha diviso il pubblico. C’è chi ha amato la trasformazione della serie da commedia nera a storia sentimentale, capace di regalare emozioni profonde e delicate. Altri hanno trovato la conclusione meno incisiva rispetto alle premesse iniziali. Non diremo altro, proprio per non fare spoiler e permettere a tutti i telespettatori di vederla e godersi il viaggio.

Chi ama le serie cariche di tensione e con uno sguardo ironico e cinico sulla società non rimarrà deluso. È una storia che mette a nudo il lato fragile dell’adolescenza, ma allo stesso tempo lo celebra con coraggio e autenticità. Guardarla oggi significa riscoprire un piccolo gioiello del catalogo Netflix, capace di sorprendere chi non l’ha mai visto e di emozionare ancora chi già lo conosce.

Lascia un commento