Pitigliano, la città del tufo in Toscana, un borgo unico tra vicoli medievali, vie cave etrusche, la Piccola Gerusalemme e panorami mozzafiato sulla Maremma.
Immersa nel cuore della Maremma toscana, Pitigliano si erge su uno sperone di roccia vulcanica che sembra sfidare il tempo. Non è un caso che venga definita la città del tufo, perché l’intero borgo sembra scolpito in questo materiale caldo e poroso, che le regala un aspetto unico e quasi sospeso tra cielo e terra. Passeggiando tra le sue stradine, si percepisce subito come questo luogo sia molto più di un semplice borgo: è un concentrato di storia, cultura e tradizione, capace di catturare l’anima di chiunque lo visiti.
Un centro storico che racconta secoli di storia
L’accesso principale al centro storico conduce immediatamente in un’atmosfera che sa di Medioevo. Le case di tufo si alternano a piccole botteghe, vicoli stretti e piazzette che si aprono all’improvviso. Ogni passo è un viaggio indietro nel tempo, fino a un’epoca in cui Pitigliano era un punto di riferimento per gli etruschi, poi per i romani e successivamente per le grandi famiglie nobiliari toscane.

Cuore pulsante del borgo è Piazza della Repubblica, dove la fontana delle Sette Cannelle ricorda l’antico legame della città con l’acqua. Poco distante si staglia l’imponente acquedotto mediceo, un’opera di ingegneria che ancora oggi domina lo scenario urbano con la sua sequenza di archi.
Vedute mozzafiato e luoghi sacri
Chi si affaccia dai belvedere di Pitigliano resta senza parole: la vista si apre sulla valle del fiume Lente, con il borgo che sembra emergere dalla roccia stessa. È una prospettiva che toglie il fiato, soprattutto al tramonto, quando il tufo si colora di sfumature dorate. Passeggiando tra le vie del borgo si incontrano numerose chiese, tra cui la Chiesa di Santa Maria e San Rocco, piccolo gioiello artistico, e il maestoso Duomo dei Santi Pietro e Paolo, che testimonia l’importanza religiosa e politica della città nei secoli.
Visualizza questo post su Instagram
Uno degli aspetti più affascinanti di Pitigliano sono le vie cave, antiche strade scavate direttamente nel tufo dagli etruschi. Percorrerle significa immergersi in un’atmosfera misteriosa, quasi sacrale, dove la natura e la mano dell’uomo si fondono in un abbraccio millenario. Questi passaggi profondi e ombrosi conducono spesso a necropoli e luoghi di culto, svelando la spiritualità antica di questo territorio.
Trascorrere anche solo un giorno a Pitigliano significa vivere un’esperienza completa: dalla passeggiata tra vicoli e piazze al silenzio delle vie cave, dal fascino della Piccola Gerusalemme alle vedute spettacolari che si imprimono nella memoria. È un borgo che non si dimentica, perché riesce a parlare direttamente al cuore, con la sua bellezza autentica e senza tempo. Ecco un itinerario meraviglioso sa fare in Toscana.
