Italiana ordina il pranzo per due in Cina, ma a stupire è il prezzo sullo scontrino

Quanto costa un pranzo tipico in Cina? Ecco l'esperienza di due italiani con i piatti tradizionali e un conto finale che lascia a bocca aperta.

Una travel creator italiana, in viaggio alla scoperta della Cina, ha deciso di condividere con i suoi follower un episodio che ha catturato l’attenzione di migliaia di persone. Durante una tappa a Chengdu, città nota per la sua vivace tradizione gastronomica e per i suoi piatti piccanti, la viaggiatrice si è fermata in un ristorante del centro per assaporare un pranzo tipico. Nulla di insolito, se non fosse per il prezzo finale dello scontrino, capace di sorprendere chiunque sia abituato ai costi europei.

Il pasto scelto era tutt’altro che scarno. Due piatti abbondanti di noodles in brodo con manzo o maiale, fumanti e ricchi di ingredienti, hanno aperto il pranzo. Non si trattava di piccole porzioni, ma di portate generose, preparate al momento con un brodo intenso che raccontava tutto l’equilibrio della cucina locale. A seguire, una porzione di dumpling fatti a mano, ripieni di carne succosa, con una pasta sottile e morbida che racchiudeva l’essenza della tradizione cinese. Ogni morso rivelava un equilibrio di consistenze e sapori capace di conquistare anche i palati più esigenti.

Cina
I piatti tipici del pranzo cinese. Fonte: Instagram

Accanto ai piatti principali, due ciotole di brodo limpido per pulire il palato hanno arricchito il menù, un dettaglio che testimonia la cura con cui la cucina cinese accompagna le portate. Non mancava nemmeno un contorno di radici sotto aceto, un classico della tavola asiatica che, con la sua freschezza pungente, contrastava perfettamente i sapori più corposi delle altre pietanze.

Il prezzo di un pranzo tradizionale in Cina

La vera sorpresa, però, è arrivata al momento del conto. Per un pranzo così variegato e abbondante, adatto a due persone, il totale è stato di circa 5,40 euro. Un importo quasi impensabile per chi è abituato ai costi medi in Europa, dove un pasto simile difficilmente scenderebbe sotto i venti o trenta euro. La creator ha mostrato il pagamento ai suoi follower, lasciandoli increduli di fronte a una cifra tanto bassa in rapporto alla qualità e alla quantità di cibo servito.

Non si tratta solo di un racconto di viaggio, ma anche di uno sguardo sulla vita quotidiana in Cina, dove un pranzo abbondante e genuino può ancora avere un costo accessibile. Questa differenza di prospettive diventa parte integrante dell’esperienza di chi viaggia, mostrando come un semplice scontrino possa raccontare più di mille parole. L’episodio dimostra come, al di là delle attrazioni turistiche, ciò che davvero sorprende chi visita paesi lontani siano spesso i dettagli più semplici: un piatto di noodles, dei dumpling fatti a mano, un brodo limpido e un conto che sembra uscito da un’altra epoca. Ecco quanto costa e come è presentata la pizza italiana in Cina. 

Lascia un commento