Sulle coste del Lazio c'è una spiaggia meravigliosa tutta da scoprire per chi ama la natura, il relax e la tranquillità: ecco come arrivarci.
C’è un luogo, tra Sperlonga e Gaeta, che sembra sospeso fuori dal tempo. Un angolo di mare incontaminato, dove la natura è padrona e l’uomo è solo un visitatore silenzioso. Si chiama Spiaggia di Itri ed è considerata una delle baie più selvagge della Riviera d’Ulisse, un tratto di costa già di per sé straordinario, capace di unire mito, storia e paesaggi da cartolina.
Per raggiungere questa piccola meraviglia bisogna lasciare la comodità delle spiagge attrezzate e imboccare un sentiero che parte dalla Flacca, la strada litoranea che corre tra gli scogli e il mare. È un cammino breve, appena pochi minuti, ma carico di suggestione: i passi risuonano tra le rocce e i profumi della macchia mediterranea ti avvolgono, anticipando la sensazione di isolamento che ti aspetta alla fine del percorso. Quando il sentiero si apre, appare davanti agli occhi un spicchio di sabbia e ciottoli, bagnato da un’acqua limpida che riflette il cielo. È un incontro improvviso con la bellezza autentica, priva di filtri e lontana da ogni artificio.

Un mare essenziale e senza fronzoli circondato dalla natura
Qui non troverai bar, stabilimenti balneari o file di ombrelloni ordinati. La Spiaggia di Itri è rimasta com’era, un luogo in cui il mare si vive nella sua forma più essenziale. Portare con sé acqua e tutto il necessario diventa quasi un rituale, un piccolo atto di preparazione a una giornata diversa, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. La baia è raccolta, intima, protetta da scogliere che custodiscono la sua anima selvaggia e la rendono invisibile a chi passa distratto lungo la strada costiera.
Se il litorale laziale, soprattutto in estate, è sinonimo di spiagge affollate, musica e movida, questo angolo segreto si rivela come un’oasi di silenzio e tranquillità. Qui puoi ascoltare il rumore delle onde che si frangono sui ciottoli, lasciarti accarezzare dal vento e osservare le sfumature turchesi dell’acqua senza distrazioni. È il luogo ideale per chi cerca un’esperienza di mare autentica, lontana dalle folle e più vicina al contatto con la natura.
Visualizza questo post su Instagram
La magia della Riviera d’Ulisse anche in autunno
Non è un caso che questa costa sia chiamata Riviera d’Ulisse: i paesaggi ricordano i racconti epici, le grotte e le baie sembrano custodire segreti millenari. La Spiaggia di Itri rappresenta uno dei suoi gioielli nascosti, un piccolo frammento di Mediterraneo ancora intatto, che invita a fermarsi e a respirare un’atmosfera quasi arcaica. È un luogo che non ha bisogno di altro se non della sua purezza, un angolo in cui ogni dettaglio, dalla sabbia dorata alle rocce che emergono dal mare, racconta la forza e la bellezza della natura.
Scoprire questa spiaggia significa anche accettare la sua semplicità. Non ci sono comodità, ma c’è la possibilità di vivere il mare in modo diverso, più consapevole e profondo. Una giornata trascorsa qui resta impressa nella memoria non per ciò che offri in più, ma per ciò che togli: il superfluo, il rumore, la frenesia. Resti solo tu, il mare e la sensazione di aver trovato un luogo segreto, difficile da dimenticare.
