Il film che ha incantato Cannes arriva su Prime Video: Johnny Depp è veramente straordinario.
Un film capace di riportare lo spettatore direttamente alla corte di Versailles, tra intrighi, passioni e sfarzo senza tempo. “Jeanne du Barry - La favorita del re”, diretto da Maïwenn e presentato al Festival di Cannes 2023, è ora disponibile su Prime Video. Una produzione che unisce la forza di una grande ricostruzione storica al fascino di un racconto di emancipazione femminile, con la presenza magnetica di Johnny Depp nei panni di Luigi XV.
La pellicola porta sullo schermo la vera storia di Marie-Jeanne Bécu, una donna che nel XVIII secolo riuscì a trasformare la propria vita da umile serva a favorita del Re di Francia. Un percorso che non fu solo personale ma anche politico, perché la sua presenza a corte mise in discussione equilibri consolidati e scatenò rivalità destinate a segnarne il destino.
Il film che ha stregato Cannes ora su Prime Video: straordinario Johnny Depp
La storia si apre con la giovane Jeanne, donna di origini modeste ma dotata di carisma e fascino fuori dal comune. Amante del conte Jean-Baptiste du Barry, viene introdotta a Versailles dal duca di Richelieu. È lì che incontra Luigi XV e conquista subito la sua attenzione. L’amore del re diventa presto un legame ufficiale che la trasforma nella sua favorita. Ma se l’ascesa è rapida e folgorante, altrettanto dure sono le resistenze che incontra.
Le figlie del sovrano, fedeli alla rigidità della corte e al decoro tradizionale, vedono Jeanne come una minaccia. Anche l’aristocrazia non la accetta, considerandola un’intrusa capace di rompere le regole non scritte della nobiltà francese. In questo clima di ostilità, Jeanne si muove con determinazione, ribellandosi ai protocolli e vivendo con passione il suo ruolo.

La regista Maïwenn, che interpreta anche la protagonista, sceglie di raccontare Jeanne du Barry come una figura fuori dal comune. Non una donna passiva, ma una persona consapevole del proprio valore, capace di usare intelligenza e fascino per conquistare il suo posto a corte. In un mondo dominato da uomini e da rigide convenzioni, Jeanne diventa simbolo di emancipazione e di libertà, anche a costo di attirare critiche e nemici.
Il film non si limita a ricostruire la vita di un personaggio storico, ma lo trasforma in un esempio moderno di ribellione femminile. Attraverso la sua protagonista, Maïwenn invita lo spettatore a riflettere sul potere delle donne e sul prezzo che spesso devono pagare per affermarsi.
Un tuffo nella Versailles del Settecento
Uno degli elementi più affascinanti del film è la cura estetica. Le scenografie trasportano in un mondo fatto di palazzi dorati, cerimonie solenni e sfarzo. Gli abiti, realizzati con grande attenzione ai dettagli, restituiscono la magnificenza del periodo. Ogni scena diventa uno spettacolo visivo, capace di far respirare l’atmosfera di Versailles e di raccontare anche attraverso l’immagine le tensioni sociali ed emotive che attraversano la corte.
“Jeanne du Barry” ha segnato anche il ritorno sul grande schermo di Johnny Depp, accolto a Cannes con un lungo applauso. Nei panni di Luigi XV, l’attore regala un’interpretazione misurata e intensa. Il suo re non è solo un sovrano innamorato, ma anche un uomo diviso tra il dovere e la passione, tra il peso della tradizione e il desiderio di vivere accanto a una donna capace di sorprenderlo.
Il film ha incuriosito il pubblico per la sua forza visiva e per il ritorno di Depp. In Italia ha incassato circa 1,7 milioni di euro, confermando l’interesse degli spettatori verso storie in costume capaci di unire intrighi e grandi passioni. La pellicola ha anche aperto il Festival di Cannes 2023, evento che ha dato ancora più risonanza alla sua uscita.
Perché vederlo oggi su Prime Video
Guardare questo film oggi significa immergersi in una storia che parla di ambizione, amore e lotta contro i pregiudizi. Jeanne du Barry non è solo la favorita del re, ma una donna che ha osato sfidare il suo tempo. Su Prime Video la pellicola è accessibile a tutti e permette di vivere un viaggio che unisce spettacolo, ricostruzione storica e riflessione attuale sul ruolo delle donne. Un’occasione per scoprire un capitolo affascinante della storia francese e per lasciarsi conquistare da una protagonista che continua a parlare anche al pubblico di oggi.
