Si trasferisce in Svizzera e trova lavoro come operaio: lo stipendio è altissimo

Rafael Cubero, operaio spagnolo di 40 anni, vive in Svizzera dal 2012. Dopo aver lasciato la Spagna, ha trovato impiego come operaio qualificato nel settore della costruzione e dell’opera civile. La sua storia personale è diventata virale sui social, dove racconta le differenze enormi tra il mercato del lavoro svizzero e quello spagnolo.

Prima del trasferimento, Rafael lavorava in un ristorante della sua città natale, guadagnando appena 900 euro al mese, senza assicurazione e con giornate interminabili che arrivavano anche a 14 ore. Oggi invece, dopo anni di esperienza accumulata in cantieri svizzeri, il suo stipendio mensile supera gli 8.200 franchi, pari a circa 8.700 euro, con un salario orario che tocca i 43,5 franchi.

Dal ristorante di Montilla ai cantieri svizzeri

Quando ha deciso di partire, nel 2012, Rafael non aveva molte certezze. In Spagna la crisi economica aveva reso difficile trovare un lavoro stabile e dignitoso. Ricorda che ogni mese doveva calcolare con attenzione come spendere i suoi pochi risparmi. La mancanza di prospettive lo ha spinto a cercare fortuna oltre confine.

Appena arrivato in Svizzera ha iniziato come semplice manovale, con un salario iniziale di 4.400 franchi lordi. Dopo aver pagato l’assicurazione sanitaria e l’alloggio, riusciva comunque a mettere da parte 500 o 1.000 franchi al mese. È stata la prima volta in cui ha potuto risparmiare davvero.

Lo stipendio di un operaio in Svizzera

Oggi Rafael lavora come albañil cualificado, cioè muratore qualificato in opera civile. La differenza tra un manovale e un qualificato è sostanziale: il primo guadagna circa 32,5 franchi l’ora, mentre il secondo ne riceve oltre 43. La sua busta paga, se lavora un mese completo, arriva a 8.200 franchi netti.

Rafael dà molti consigli a chi vuole 'imitarlo' e trovare lavoro in Svizzera come manovale.
Rafael dà molti consigli a chi vuole 'imitarlo' e trovare lavoro in Svizzera come manovale.

Le giornate lavorative cambiano con le stagioni. In estate gli capita di fare nove ore al giorno, mentre in inverno la media scende a sette ore e mezza. Nel complesso, l’impegno orario non è molto diverso da quello che aveva in Spagna, ma la retribuzione lo è eccome. In un'intervista a MeVoyAlMundo ha spiegato più nel dettaglio il tutto.

Requisiti per lavorare nella costruzione in Svizzera da spagnolo

Per chi possiede la nazionalità spagnola, non serve alcun visto per lavorare in Svizzera, ma è obbligatorio richiedere un permesso di residenza e lavoro una volta trovato un impiego. La cittadinanza europea semplifica l’accesso al mercato svizzero, ma esistono alcuni requisiti importanti da rispettare.

  • Esperienza e formazione: per ruoli qualificati come muratori, carpentieri o elettricisti viene richiesta una preparazione tecnica e pratica.
  • Lingua: conoscere il tedesco o il francese aumenta molto le possibilità di assunzione. In alcune zone è utile anche l’italiano. Per chi vuole imparare velocemente, esistono risorse come audiolibri gratuiti per imparare il tedesco.
  • Permesso di lavoro: ci sono permessi di breve durata (L), prolungata (B) e di residenza permanente (C), a seconda del contratto e del periodo di permanenza.
  • Assicurazione sanitaria: obbligatoria per tutti i lavoratori. Va stipulata fin dal primo giorno di permanenza in Svizzera.

Quanto si guadagna nel settore della costruzione in Svizzera

I salari nel settore edile svizzero sono regolati da convenzioni collettive e restano tra i più alti d’Europa. La moneta è il franco svizzero (CHF), che si mantiene vicino al valore dell’euro.

  • Peón di costruzione: 4.500 - 5.500 CHF al mese.
  • Albañil qualificato: 5.500 - 6.500 CHF al mese.
  • Elettricista o idraulico: 5.800 - 6.800 CHF al mese.
  • Capo cantiere: 6.500 - 8.200 CHF al mese.

Le cifre cambiano in base alla regione, all’esperienza e al tipo di contratto. Oltre allo stipendio, in Svizzera esiste un sistema di sicurezza sociale molto completo, che include contributi pensionistici, assicurazione contro la disoccupazione e copertura per infortuni sul lavoro.

Vantaggi del lavoro in edilizia in Svizzera

Lavorare nella costruzione in Svizzera significa accedere a una serie di vantaggi concreti:

  • Alti salari: anche i ruoli meno qualificati hanno stipendi superiori alla media europea.
  • Condizioni di lavoro sicure: la normativa svizzera è rigorosa in materia di sicurezza e protezione dei lavoratori.
  • Possibilità di crescita: l’esperienza maturata in Svizzera apre porte a posizioni di maggior responsabilità.
  • Stabilità occupazionale: la domanda di manodopera nel settore edile resta costante nel tempo.

Lascia un commento