Ilary Blasi rilancia la manicure delle nonne anni '20 e '30: tutto il fascino del vintage che torna di moda.
Ilary Blasi ancora una volta sorprende i suoi fan, questa volta non con un look da red carpet o un outfit di tendenza, ma con una scelta beauty che ha il sapore del passato. L’ex conduttrice ha infatti mostrato nelle sue storie social una manicure che richiama uno stile amatissimo negli anni ’20 e ’30 del Novecento: lo smalto applicato solo nella parte centrale dell’unghia, lasciando i lati scoperti. Un dettaglio che lei stessa ha definito “come facevano le nostre nonne”, riportando alla luce una tecnica che oggi torna ad affascinare per la sua raffinatezza senza tempo.
La manicure anni '20 di Ilary Blasi: il vintage torna di moda
Questa manicure non è casuale, né una semplice stravaganza. Al contrario, appartiene a una tradizione ben precisa della storia dell’estetica: la cosiddetta “moon manicure”, chiamata anche “half moon nails” o “reverse french manicure”. Uno stile che ha fatto scuola quasi un secolo fa e che, proprio grazie a icone come Ilary Blasi, si prepara a vivere una nuova stagione di gloria.

Per comprendere il fascino della scelta di Ilary Blasi bisogna fare un salto indietro di un secolo. Negli anni ’20, in piena epoca Art Deco, le donne iniziarono a sperimentare con il make-up e la cura delle unghie, due strumenti fondamentali per affermare un nuovo ideale di femminilità. Fu proprio in questo periodo che nacque la “moon manicure”. La tecnica prevedeva di lasciare la parte inferiore dell’unghia, la cosiddetta lunetta vicino alle cuticole, priva di smalto. In alcuni casi anche i lati venivano lasciati naturali, proprio come ha fatto Ilary Blasi.
Il resto dell’unghia invece veniva dipinto con colori pieni e intensi, spesso rosso scuro, bordeaux o rosa antico. Questa scelta non era solo estetica, ma anche funzionale. Lo smalto tendeva a rovinarsi meno ai bordi, mantenendo più a lungo un aspetto ordinato. In breve tempo la “moon manicure” divenne simbolo di eleganza e femminilità sofisticata, adottata da dive del cinema muto e dalle iconiche flapper girl, le ragazze ribelli che hanno rivoluzionato la moda e lo stile di vita dell’epoca.
Dalle dive di Hollywood alle passerelle moderne
Negli anni ’30 e ’40 la “moon manicure” raggiunse il suo apice, diventando quasi un marchio di fabbrica delle star hollywoodiane. Attrici come Jean Harlow e Rita Hayworth hanno contribuito a renderla un must, abbinandola a labbra rosse e look da femme fatale. Con il tempo, questo stile venne progressivamente abbandonato a favore di manicure più moderne. Negli anni ’50 dominò lo smalto pieno e uniforme. Negli anni ’70 si affermò la french manicure classica, con la punta bianca e il resto dell’unghia naturale. Tuttavia, questa tecnica non è mai caduta completamente nell’oblio.
Negli ultimi decenni, infatti, è stata spesso riscoperta e reinterpretata sulle passerelle di alta moda e nei saloni di nail art più creativi. Designer e nail artist l’hanno proposta in versioni minimal chic o con accostamenti cromatici audaci, trasformandola in un dettaglio di stile che guarda al passato ma parla al presente.
Ilary Blasi e il ritorno dello stile vintage
La scelta di Ilary Blasi non è quindi un semplice richiamo nostalgico, ma un gesto che si inserisce in una tendenza ben precisa. Negli ultimi anni, infatti, la moda ha riscoperto il fascino delle epoche passate, dagli abiti in stile Charleston alle acconciature rétro. La manicure non poteva essere da meno. Mostrando le sue unghie smaltate di un intenso rosso ciliegia solo al centro, con i lati lasciati al naturale, Ilary ha riportato sotto i riflettori una tecnica che unisce eleganza e originalità.
È un dettaglio che rompe la monotonia delle manicure classiche, ma senza cadere nell’eccesso, perfetto per chi vuole distinguersi con discrezione. Il suo gesto è anche un omaggio alle generazioni precedenti: quella frase, “come le nostre nonne”, rivela il legame con un’estetica che ha segnato la storia della femminilità e che oggi ritrova nuova linfa vitale.
