Quanto costa la colazione tipica cinese? Ecco l'esperienza di un'italiana in Cina alla scoperta delle tradizioni locali.
In Cina il momento della colazione rappresenta un rituale culturale e gastronomico che sorprende chi è abituato alla tradizione europea. Una turista italiana, immersa nella quotidianità di Pechino, ha deciso di provare la colazione tipica cinese, scoprendo un mondo di sapori inaspettati e molto diversi da quelli a cui siamo abituati.
Il primo impatto con la colazione cinese è la sua natura decisamente salata. Niente cappuccini né cornetti, ma una varietà di piatti caldi e nutrienti che hanno il compito di fornire energia per l’intera giornata. Tra i protagonisti indiscussi ci sono i baozi, soffici panini al vapore ripieni di carne di maiale, che vengono serviti fumanti e profumati. Il loro impasto morbido custodisce un cuore succulento, capace di conquistare al primo morso. Accanto ai baozi, non manca una tazza di latte di soia caldo, bevanda immancabile e profondamente radicata nella tradizione cinese. La sua consistenza cremosa e il sapore delicato accompagnano perfettamente le pietanze, regalando un equilibrio tra morbidezza e intensità.
La colazione si arricchisce anche di noodles, serviti in brodo o saltati, che aggiungono un tocco di sostanza al pasto. Le uova, cucinate in diverse varianti, completano l’esperienza con un ulteriore apporto di gusto e proteine.

Un viaggio nei sapori quotidiani e un prezzo che sorprende
Consumare una colazione in Cina significa entrare in contatto con la vita quotidiana delle persone. I mercati, le piccole botteghe e le bancarelle di strada diventano veri e propri luoghi di incontro, dove il profumo del cibo invade le vie e accompagna l’inizio della giornata. La turista italiana che ha deciso di immergersi in questa esperienza ha scoperto come i cinesi inizino le loro mattine con un pasto completo, lontano dalla leggerezza della tipica colazione mediterranea. L’attenzione non è rivolta alla dolcezza, ma all’energia necessaria per affrontare ore di lavoro e attività.
Visualizza questo post su Instagram
Uno degli aspetti che colpisce maggiormente è il prezzo. Per baozi, latte di soia, noodles e uova, la spesa totale è stata di appena 3 euro. Una cifra irrisoria se confrontata con i costi delle colazioni in Europa, dove spesso un semplice caffè e una brioche possono superare questo importo. Il basso costo non compromette la qualità: le pietanze sono fresche, preparate al momento e ricche di sapore. È il riflesso di un modo di vivere il cibo che privilegia la semplicità e la genuinità, senza rinunciare al gusto.
Assaggiare una colazione cinese significa comprendere meglio l’anima del Paese, fatta di tradizioni radicate e di un rapporto autentico con il cibo. Ogni piatto racconta una storia, ogni sapore evoca la cultura millenaria di un popolo che considera il pasto mattutino come una vera fonte di benessere. Ecco invece il prezzo di un pranzo per due persone in Cina.
