Stasera in tv c'è la storia di una donna che è diventata una vera e propria icona mondiale: il film ha ottenuto ben 2 Oscar su 4 candidature e ha ottenuto record d'incassi.
Stasera in tv andrà in onda Frida, il film biografico del 2002 che racconta la vita straordinaria e tormentata di Frida Kahlo. Una pellicola che non è solo cinema, ma un vero e proprio viaggio nell’universo creativo e personale di una delle artiste più amate e discusse del Novecento. Diretto da Julie Taymor, il film ha come protagonista una intensa Salma Hayek, che grazie a questa interpretazione è stata candidata all’Oscar come miglior attrice protagonista.
La storia di Frida Kahlo è da sempre avvolta da dolore, passione e arte. Il film ripercorre le tappe fondamentali della sua esistenza, senza mai dimenticare le sfide fisiche e psicologiche che l’artista affrontò con grande coraggio. La regista sceglie un approccio che unisce realismo e suggestione visiva, ricreando atmosfere che ricordano i dipinti della stessa Kahlo.
La storia di una donna icona mondiale: da non perdere stasera in tv
Il film va in onda stasera, 1 ottobre 2025, su La7d, intorno alle ore 21.20. La pellicola prende avvio da un episodio cruciale della vita della pittrice: il terribile incidente che la segnò per sempre. Da quel momento Frida, ancora giovanissima, fu costretta a convivere con dolori e limitazioni fisiche. La malattia del corpo, però, non fermò la sua mente e la sua creatività. Costretta a letto per lunghi periodi, Frida trovò nella pittura la sua più grande forma di espressione. Il film segue il suo percorso personale e artistico, mostrando le difficoltà familiari, i contrasti e le passioni che caratterizzarono la sua esistenza. Centrale è il rapporto con il grande muralista Diego Rivera, interpretato da Alfred Molina.
La loro relazione, fatta di amore, infedeltà e conflitti, rappresenta uno dei cardini della trama e mostra come la vita sentimentale di Frida sia stata intensa e travagliata quanto la sua carriera artistica. Non mancano i riferimenti alla scena politica e culturale del Messico del tempo, con i fermenti rivoluzionari e gli incontri con artisti e intellettuali internazionali. Frida emerge così non solo come pittrice, ma come donna anticonformista e militante, capace di rompere schemi e pregiudizi. Il film è un ritratto che va oltre la semplice biografia. Julie Taymor utilizza colori, simboli e scelte registiche per evocare il mondo pittorico della Kahlo.

Ogni scena è curata nei dettagli e si intreccia con la visione artistica della protagonista. I quadri prendono vita sullo schermo, diventano parte integrante del racconto e conducono lo spettatore dentro l’anima dell’artista. I temi centrali sono il dolore, l’identità, la femminilità e la forza di resistere alle avversità. Frida Kahlo è un’icona che ha saputo trasformare la sofferenza in arte, e il film riesce a restituire questa energia con grande potenza visiva ed emotiva.
Premi e riconoscimenti
Frida ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello internazionale. Agli Oscar del 2003 ha vinto due statuette: miglior colonna sonora originale, firmata da Elliot Goldenthal, e miglior trucco. Ha inoltre ottenuto quattro nomination, tra cui quella a Salma Hayek come miglior attrice protagonista.
Il film è stato premiato anche ai BAFTA e ai Golden Globe. Goldenthal ha conquistato il BAFTA per la colonna sonora, mentre Salma Hayek è stata candidata come miglior attrice in entrambe le cerimonie. Un successo che ha consolidato il valore artistico della pellicola e l’ha resa una delle biografie più apprezzate del cinema contemporaneo.
Oltre alla critica, Frida ha conquistato anche il pubblico. Con un budget di circa 12 milioni di dollari, ha incassato oltre 56 milioni a livello mondiale, dimostrando l’interesse e l’affetto che la figura di Frida Kahlo suscita ancora oggi. In Italia il film ha registrato ottimi risultati, con oltre 1,8 milioni di euro al box office.
L’eredità di Frida Kahlo
Guardare Frida non significa solo assistere alla storia di una pittrice. Significa entrare in contatto con una donna che ha fatto della sua fragilità una forza. La sua capacità di raccontare il dolore, la sua originalità e il suo anticonformismo l’hanno resa un’icona senza tempo. Il film mette in luce come la sua arte sia profondamente legata alla sua vita, e come ogni quadro rappresenti una confessione e un atto di resistenza. Ancora oggi Frida Kahlo continua a ispirare generazioni di donne e uomini, non solo come artista, ma come simbolo di libertà, coraggio e autenticità.
