Mangia i dolci più particolari in Cina: il conto finale è una vera sorpresa

L'influencer italiana Terri si trova in Cina e ha assaggiato alcuni tra i dolci più particolari in Cina: ecco il conto finale e quanto hanno speso in totale.

Il viaggio in Cina di @territiracconta continua a conquistare i social. L’influencer, che ama raccontare luoghi e sapori del mondo, questa volta ha deciso di immergersi nella tradizione gastronomica cinese partendo proprio dai dolci. Siamo a Chongqing, una delle città più affascinanti e vive del Paese, famosa non solo per la cucina piccante e le strade sempre affollate, ma anche per le sue specialità meno conosciute. Tra queste ci sono i dessert, che spesso uniscono consistenze particolari e ingredienti che per noi europei possono sembrare insoliti. A proposito, la stessa influencer ha fatto un pranzo in Cina molto speciale.

Mangia 3 dolci tipici in Cina: il conto finale e il gusto

Il primo dolce che ha provato è una mousse al mango. Si tratta di un dessert fresco, cremoso e molto colorato. Il mango, frutto amatissimo in Asia, è protagonista di tantissime ricette e in questa versione viene servito insieme a delle palline gelatinose che donano una consistenza unica. Non è solo un piacere per il palato, ma anche per gli occhi: il giallo brillante del mango si unisce alla trasparenza delle gelatine creando un effetto scenografico. Il sapore è dolce ma non stucchevole, perfetto per chi cerca un’alternativa più leggera rispetto ai classici dolci occidentali.

Il secondo dessert è quello che incuriosisce di più. In Cina il latte condensato freddo viene servito come base per un dolce che a noi può sembrare insolito: sopra infatti si aggiungono dei fagioli rossi dolci. Per la cultura cinese i fagioli non sono solo un ingrediente salato, ma trovano posto anche nelle ricette dolci. La consistenza ricorda quella di un budino morbido, il sapore è delicato e richiama il latte, mentre i fagioli aggiungono una nota zuccherina che sorprende chi non è abituato a questo abbinamento. Non è un gusto immediato per tutti, ma rappresenta al meglio l’idea della cucina asiatica, capace di mescolare ingredienti apparentemente lontani in maniera armoniosa.

dolci cina
Il dolce al mango in Cina, fonte: Instagram

Il terzo dolce scelto da @territiracconta è la crema al sesamo nero. Una specialità molto popolare in Cina e in altre zone dell’Asia, che unisce cremosità e un sapore particolare. È servita fredda ed è perfetta per chi ama il gusto del sesamo, anche se in questa preparazione non risulta troppo forte o invasivo. La crema è densa, vellutata e ricorda quasi una mousse. L’esperienza è completamente diversa rispetto ai dessert occidentali a base di cioccolato o panna, e proprio per questo conquista chi cerca nuovi sapori.

La parte più sorprendente di questa esperienza è il prezzo. Per tre dolci diversi, in una delle città più importanti della Cina, il conto finale è stato di circa 4 euro. Una cifra che in Europa non basterebbe nemmeno per un gelato artigianale. A Chongqing invece è possibile assaggiare più specialità locali senza spendere una fortuna. Questo rende ancora più interessante la cultura gastronomica cinese, che non solo offre sapori originali, ma è anche accessibile a tutti.

Un viaggio tra gusto e cultura

Attraverso i suoi contenuti, @territiracconta dimostra ancora una volta come il cibo sia un ponte tra culture diverse. Ogni dolce racconta una tradizione, un modo diverso di vivere la convivialità e la dolcezza. La mousse al mango rappresenta la freschezza dei frutti tropicali, il latte condensato con fagioli rossi mostra l’uso creativo degli ingredienti e la crema al sesamo nero porta con sé il fascino delle antiche ricette orientali.

Provare questi dessert non significa solo assaggiare qualcosa di nuovo, ma anche entrare in contatto con un diverso modo di intendere il dolce. In Occidente siamo abituati a zuccheri intensi, panna e cioccolato, mentre in Asia prevale l’armonia tra consistenza e delicatezza dei sapori. È questa differenza che rende l’esperienza unica.

Il racconto dell'influencer italiana ci fa scoprire una Cina diversa, lontana dai soliti piatti piccanti o dalle grandi tavolate di ravioli e noodles. Con i suoi dolci delicati, Chongqing diventa il simbolo di una cucina che sa sorprendere, incuriosire e soprattutto raccontare la storia di un popolo attraverso ingredienti semplici.

Lascia un commento