Italiani scoprono il viaggio di Natale più bello d'Europa: tutte le tappe da sogno

Vivi la magia del Natale in Alsazia: da Colmar a Strasburgo, passando per Eguisheim, Kaysersberg e Riquewihr, un viaggio fiabesco tra borghi incantati e mercatini scintillanti.

C’è una regione nel cuore dell’Europa che a Natale sembra trasformarsi in un racconto senza tempo. L’Alsazia, con i suoi borghi sospesi tra realtà e fiaba, è da anni considerata una delle mete più incantate per vivere la magia delle feste. Passeggiare tra le sue stradine illuminate da migliaia di luci è come immergersi in un libro illustrato, dove ogni dettaglio dalle decorazioni alle case a graticcio sembra progettato per stupire.

Eguisheim: il borgo da cartolina

Il viaggio può iniziare da Eguisheim, piccolo scrigno di meraviglie racchiuso da stradine circolari che avvolgono il centro come un abbraccio. Le case a graticcio dai colori pastello, ornate di ghirlande e luci scintillanti, creano un’atmosfera che pare irreale. Durante il periodo natalizio ogni angolo è un set fotografico naturale: le finestre addobbate, i balconi fioriti anche d’inverno e i mercatini che profumano di cannella e vin brûlé regalano al visitatore un’emozione autentica, quella di sentirsi davvero dentro una fiaba.

Colmar e la magia della Piccola Venezia

Proseguendo, si arriva a Colmar, la città che incanta con la sua celebre “Piccola Venezia”. Le barche scivolano dolcemente lungo i canali, mentre le facciate colorate delle case si riflettono nelle acque, amplificando il fascino di un’atmosfera sospesa. A Natale Colmar brilla di una luce diversa: i suoi mercatini sono tra i più amati d’Europa, e passeggiare con una tazza fumante di vin chaud tra le bancarelle diventa un rituale imperdibile. Le strade sembrano un palcoscenico dove la tradizione si unisce al sogno, e ogni dettaglio dal presepe vivente agli addobbi artigianali contribuisce a creare uno scenario unico.

Alsazia
I meravigliosi paesaggi dell'Alsazia. Fonte: Instagram

Kaysersberg e la Strada dei Vini

Il cuore dell’Alsazia batte forte a Kaysersberg, borgo intriso di autenticità. Situato lungo la rinomata Strada dei Vini, regala ai visitatori il piacere di degustare i celebri vini alsaziani in un contesto di rara bellezza. Qui il Natale si vive in modo intimo e caloroso: le case in pietra, i vicoli acciottolati e la chiesa che domina la piazza principale diventano lo sfondo di momenti di pura magia. L’artigianato locale, con i suoi manufatti tradizionali, è la testimonianza di un legame forte con la propria storia, capace di trasmettere emozioni che vanno oltre la semplice visita turistica.

Riquewihr: la fiaba che ha ispirato Disney

Tra i gioielli dell’Alsazia spicca Riquewihr, spesso citato come fonte di ispirazione per il celebre film “La Bella e la Bestia”. Le sue stradine medievali, ornate da decorazioni scintillanti, conducono il visitatore in un mondo sospeso, dove il tempo sembra essersi fermato. È qui che si respira la quintessenza dell’atmosfera natalizia, con le facciate che si trasformano in scenografie animate e le botteghe che custodiscono sapori e tradizioni locali. Passeggiare a Riquewihr significa vivere un sogno a occhi aperti.

Strasburgo, la capitale del Natale: una fiaba che resta nel cuore

Il viaggio non può che concludersi a Strasburgo, soprannominata la capitale del Natale. Sotto l’imponente cattedrale gotica, si estende un dedalo di oltre 300 mercatini che da secoli incantano visitatori da tutto il mondo. Ogni angolo della città vibra di allegria, tra cori natalizi, luminarie spettacolari e profumi che guidano i passi verso ristoranti tradizionali come il celebre Le Tire Bouchon, dove si possono assaggiare piatti tipici avvolti da una cornice di calore e ospitalità. Gli orsetti decorativi che adornano le facciate aggiungono un tocco di tenerezza che rende questa esperienza indimenticabile.

Un viaggio natalizio in Alsazia non è solo una vacanza, ma un ritorno all’infanzia, quando il Natale era atteso con meraviglia e incanto. È un percorso fatto di luci, profumi, colori e sapori che catturano i sensi e lasciano nel cuore un ricordo destinato a durare. L’Alsazia, in questo periodo dell’anno, non è semplicemente una destinazione: è un’emozione viva, un regalo che chiunque dovrebbe concedersi almeno una volta.

Lascia un commento