Spagna, visita il Lidl durante la "Settimana Italiana": ecco i prodotti più particolari

Lidl è una delle catene di supermercati più amate dagli italiani. Il motivo principale rimane l’ottimo rapporto qualità-prezzo: in tempi di inflazione elevata e di crescita dei salari quasi inesistente, riuscire a risparmiare senza rinunciare alla varietà diventa fondamentale. Negli ultimi anni il marchio ha anche ampliato la propria offerta con iniziative speciali come le settimane a tema, dedicate alle cucine del mondo. Molti lettori avranno visitato un punto vendita durante la settimana giapponese, spagnola o messicana. Ma cosa accade quando, fuori dai confini nazionali, Lidl lancia la sua Settimana Italiana? Un video pubblicato dal profilo spagnolo “The Cheat Meal Hunters” ci mostra una panoramica sorprendente dei prodotti in vendita nei punti vendita iberici.

Pesto e condimenti italiani reinventati

Tra i primi scaffali ripresi nel video compaiono vari tipi di pesto. Non è chiaro se ci sia quello classico al basilico: l'autrice del filmato mostra una versione con pistacchio e un’altra definita “alla siciliana” con cipolla e pistacchio. Un accostamento insolito per i consumatori italiani, ma che attira l’attenzione dei clienti spagnoli. Anche perché esiste il "pesto alla trapanese", ma è totalmente diverso da quello che si vede nel video.

La linea Italiamo, presente in molti mercati europei, propone quindi interpretazioni che non sempre coincidono con la tradizione, ma che riescono a incuriosire e conquistare chi desidera sapori intensi e immediati.

Piatti pronti e zuppe d’ispirazione italiana

Un altro prodotto che ha fatto discutere è la cosiddetta “zuppa all’italiana”. Disponibile in due versioni – peperoni e chili oppure spinaci e olive – difficilmente potrebbe essere riconosciuta come ricetta autentica della nostra penisola. Tuttavia, rappresenta un esempio di come Lidl cerchi di adattare l’idea di italianità al gusto locale. Non mancano altre proposte pronte da cucinare: farfalle aromatizzate con barbabietola o limone, fino al risotto alla milanese da reidratare in acqua bollente.

Vi convincono queste farfalle che propone Lidl per la "settimana italiana"?
Vi convincono queste farfalle che propone Lidl per la "settimana italiana"?

Dolci tra tradizione e rivisitazioni

Il capitolo dolci merita un’attenzione particolare. I cantuccini vengono venduti anche in una variante con gocce di cioccolato, mentre la ricetta tradizionale toscana prevederebbe solo mandorle. Nel reparto dolciumi appare un tiramisù che però non necessita di frigorifero: un dettaglio che lo allontana dalla preparazione originale. Altri dessert includono le “sfoglie” di pasta sfoglia caramellizzata e il tartufo al limoncello e al pistacchio, due proposte che, pur non essendo canoniche, si inseriscono perfettamente nell’idea di dolce italiano reinterpretato per un pubblico internazionale.

Snack salati, pizze e prodotti curiosi

Gli scaffali dedicati agli snack presentano grissini più spessi rispetto a quelli torinesi, arricchiti con cipolla (tutt'altro che comuni nel nostro paese) o rosmarino (questi sì, tipicamente italiani). Nel reparto surgelati compaiono pizze dai gusti audaci: “Arrabbiata” con salame piccante, peperoncino e peperoni, oppure “Diavola” con salame piccante e ’nduja. Tra le più sorprendenti, la pizza con mortadella, mozzarella, provolone e pistacchio. Il prezzo, 2,95 euro, rappresenta un forte richiamo per i consumatori. Non mancano neppure prodotti particolari come lo spray all’aglio, pensato per insaporire velocemente qualsiasi pietanza.

Autenticità o marketing? Il punto della situazione

Guardando nel dettaglio, emerge chiaramente che di autenticamente italiano rimane poco. Dettaglio fondamentale: le etichette sono in inglese, dunque parliamo di ricette adattate ai gusti stranieri e ingredienti combinati in modo creativo rendono questi articoli solo lontani parenti dei veri prodotti tipici. Tuttavia, Lidl conosce molto bene il mercato e ha sviluppato un’offerta che intercetta i desideri di chi non ha familiarità con la cucina italiana ma vuole provarne una versione accessibile. Da un lato, gli italiani possono sorridere di fronte a certi accostamenti improbabili; dall’altro, è evidente come la Settimana Italiana Lidl rappresenti una strategia di marketing efficace per conquistare nuovi clienti in Europa.

Che si tratti di un tiramisù senza frigorifero o di una pizza con mortadella e pistacchio, l’esperimento spagnolo conferma una verità: la cucina italiana rimane uno dei marchi più forti al mondo, capace di trasformarsi e adattarsi anche lontano dalla sua terra d’origine.

Lascia un commento