Turista visita le Cinque Terre a piedi in un solo giorno: "Tutte le tappe imperdibili"

Come visitare tutte le Cinque Terre a piedi in un solo giorno: l’itinerario completo da Monterosso a Riomaggiore tra sentieri panoramici, borghi colorati e scorci mozzafiato.

Visitare le Cinque Terre in un solo giorno sembra un’impresa da veri maratoneti del turismo, ma chi sceglie di affrontare questo itinerario a piedi scopre la magia più autentica di questi borghi sospesi tra mare e monti. Non c’è niente di più affascinante che attraversare lentamente i sentieri che collegano Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, respirando l’odore del sale e il profumo della macchia mediterranea, ascoltando solo il rumore dei propri passi e quello delle onde che si infrangono in lontananza.

Molti si chiedono perché non fermarsi direttamente in uno dei paesini delle Cinque Terre, ma chi conosce bene la zona sa che la base ideale è La Spezia. È più economica, perfettamente collegata con il treno e permette di iniziare la giornata con calma, evitando la frenesia di chi affronta questi borghi da crocierista o da escursionista mordi e fuggi. Prima di salire sul convoglio diretto a Monterosso, c’è un consiglio prezioso: fare scorta di focaccia genovese in un forno locale. Non solo sarà il pranzo perfetto da gustare lungo i sentieri, ma farà risparmiare rispetto ai prezzi più turistici dei piccoli villaggi.

Cinque Terre
I panorami meravigliosi delle Cinque Terre. Fonte: Instagram

Da Monterosso a Vernazza: l’inizio del sogno

Il percorso comincia a Monterosso, dove il mare sembra già promettere avventure infinite. Da qui parte il sentiero per Vernazza, lungo poco più di tre chilometri ma intenso per i suoi saliscendi. Il ticket d’ingresso costa 7,50 euro e non è solo una formalità: è il lasciapassare che consente di attraversare i tratti più famosi e, in caso di necessità, di utilizzare gli autobus interni. Camminare in questa prima tratta significa attraversare vigne e uliveti con il mare che compare all’improvviso tra le rocce. Poi, quasi per magia, ecco Vernazza, probabilmente il borgo più fotografato della Liguria, con il suo porticciolo che sembra uscito da un quadro impressionista.

Verso Corniglia: il borgo sospeso

La seconda tappa porta a Corniglia, l’unico dei cinque paesi che non si affaccia direttamente sul mare, ma che si adagia su una terrazza naturale a picco sul blu. Il percorso dura circa un’ora e mezza e regala scorci che uniscono terra e mare in un abbraccio continuo. Salire tra i vicoli di Corniglia è come entrare in un mondo fuori dal tempo, fatto di case color pastello e balconi che profumano di basilico e vino locale.

Manarola e la magia della Via dell’Amore

Dopo Corniglia si raggiunge Manarola, un piccolo gioiello incastonato tra le rocce, famoso per i suoi vigneti terrazzati che sembrano sfidare la gravità. Da qui, quando il sentiero è aperto, si percorre la celebre Via dell’Amore, meno di un chilometro ma di pura poesia. È un tratto scavato nella roccia, sospeso sul mare, che racconta storie di amori proibiti e fughe romantiche, oggi diventato patrimonio UNESCO. L’ingresso ha un costo a parte, dieci euro se si presenta il biglietto iniziale, ma ogni passo vale il prezzo.

L’arrivo a Riomaggiore e il ritorno

L’ultima tappa è Riomaggiore, con le sue case-torre che sembrano arrampicarsi le une sulle altre in una sfida vertiginosa. Qui termina l’itinerario a piedi, ma non la bellezza: dal molo, al tramonto, si ha forse la vista più iconica di tutte le Cinque Terre, quella che racchiude il senso di un viaggio vissuto passo dopo passo. Da Riomaggiore basta un treno di otto minuti per tornare a La Spezia, stanchi ma con il cuore pieno di immagini indelebili.

La domanda sorge spontanea: perché pochi visitano le Cinque Terre tutte a piedi in un solo giorno? Forse per timore della fatica, forse perché il turismo moderno predilige i ritmi veloci. Chi sceglie questa sfida scopre una Liguria diversa, lontana dalle cartoline, fatta di sudore, silenzi e sguardi che si perdono all’orizzonte. In fondo, le Cinque Terre non sono solo un luogo da vedere, ma un’esperienza da vivere, e percorrerle a piedi in un solo giorno è il modo più autentico per farlo.

Lascia un commento