Chicago è più cara di Milano? Italiano ci trascorre 24 ore e mostra quanto spende

Spesso si sente dire che gli Stati Uniti siano un Paese costoso e che durante una vacanza sia quasi impossibile contenere le spese. Un content creator italiano, Julian di Perdersi Altrove, ha deciso di mettere alla prova questa convinzione scegliendo Chicago, città americana meno scontata rispetto a New York o Los Angeles, ma altrettanto affascinante. L’obiettivo era semplice: capire se vivere una giornata da turista a Chicago comportasse un esborso maggiore o minore rispetto a una giornata analoga a Milano, capitale economica italiana.

Il risultato della sua esperienza, documentata con scontrini e confronti, offre uno spaccato interessante sul costo della vita in due metropoli lontane ma spesso messe a confronto.

Trasporti pubblici: Milano batte Chicago sul prezzo del giornaliero

La prima voce di spesa riguarda i trasporti. Julian ha acquistato un pass giornaliero della metropolitana di Chicago al costo di circa 4 dollari, ovvero 3.50€. Un prezzo molto competitivo, se confrontato con i 7.60€ richiesti a Milano per lo stesso servizio. In questo caso, la città americana sorprende con una tariffa più bassa, considerando che il trasporto pubblico copre un’area urbana molto estesa e collegata.

Va però detto che, in entrambe le città, il singolo biglietto risulta meno conveniente se utilizzato più volte nello stesso giorno. Per un turista, il giornaliero resta comunque la scelta più intelligente. Julian ha quindi potuto spostarsi senza limiti, risparmiando rispetto a quanto avrebbe speso in Italia.

Alloggio e cibo: differenze sostanziali tra le due città

Per la notte, il content creator ha scelto una stanza privata in un appartamento fuori dal centro, pagandolo 50 euro. Una cifra che, per Chicago, appare contenuta, visto che in media un hotel nel cuore della città può superare facilmente i 150 euro a notte. A Milano, per un alloggio simile in periferia, si spenderebbero cifre non troppo distanti, anche se la variabilità del mercato è notevole.

Questa la stanza da letto dove ha dormito in periferia a Chicago
Questa la stanza da letto dove ha dormito in periferia a Chicago

Per quanto riguarda il cibo, la spesa è stata più incisiva. La colazione tipica americana con uova, pancake e bacon, comprensiva di mancia praticamente obbligatoria, è costata 14 euro. Una cifra che supera facilmente quella di una colazione italiana in bar o pasticceria, dove con 4-5 euro ci si può sedere al tavolo (anche se si mangia certamente di meno). A cena, Julian ha scelto la pizza Deep Dish, specialità simbolo di Chicago: una pizza alta, con base spessa e ripiena di formaggio, pomodoro e ingredienti vari, quasi a metà tra una pizza e una torta salata. Il conto, comprensivo di bevande e mance, è stato di 25 euro. Un prezzo non troppo distante da quello che si pagherebbe in una pizzeria milanese di medio livello.

Esperienze turistiche: il vero peso sul portafoglio

Il confronto più netto emerge nelle attività da turista. Julian ha partecipato a un tour in barca tra i grattacieli di Chicago, un’esperienza molto apprezzata dai visitatori, pagandola 20 euro. Una cifra ragionevole, considerato lo spettacolo architettonico offerto lungo il fiume. Lo stesso importo, ha raccontato, sarebbe servito a coprire una corsa di 15-20 minuti con Uber, applicazione diffusissima negli Stati Uniti che in Italia sta iniziando a ritagliarsi uno spazio solo negli ultimissimi mesi.

L’esperienza più cara, però, è stata l’ingresso a una partita di baseball dei Chicago Cubs. Il biglietto ha avuto un costo di 70 euro, a cui si sono aggiunti altri 35 euro per due hot dog e una birra media. In totale, 105 euro per vivere l’atmosfera di uno sport che rappresenta un vero rito nazionale negli USA. Un intrattenimento di massa che a Milano avrebbe il suo parallelo nel calcio, ma con prezzi di biglietti e consumazioni allo stadio generalmente inferiori.

Chicago o Milano: chi vince sul costo della vita per un turista

La giornata di Julian dimostra che Chicago, nonostante la fama degli Stati Uniti come meta costosa, non è sempre più cara di Milano. Nei trasporti pubblici risulta addirittura più economica, mentre per cibo e alloggi i prezzi tendono a variare a seconda delle scelte. Le esperienze tipiche americane, invece, come lo sport e l’intrattenimento, incidono molto di più sul portafoglio rispetto a quelle italiane.

Guardando al bilancio finale, Chicago si rivela sorprendentemente accessibile in alcuni aspetti, ma richiede un budget maggiore per chi vuole vivere a pieno le sue tradizioni. Milano, dal canto suo, resta più cara nei trasporti urbani, ma offre una ristorazione quotidiana più economica e biglietti per eventi sportivi generalmente più abbordabili. In definitiva, tutto dipende dallo stile di viaggio: chi cerca una metropoli ricca di attrazioni iconiche ma con un occhio al portafoglio, potrebbe scoprire in Chicago un’alternativa meno onerosa del previsto.

@julian.perdersi_altrove Quanto costa Chicago ? #chicago #usa #costo ♬ suono originale - Perdersi Altrove 🗺️

Lascia un commento