Italiano mangia la pizza più buona di New York poi svela il prezzo: "Sembra italiana ed è gigante"

La slice pizza più buona al mondo si trova a New York: ecco l'esperienza incredibile di un italiano e quanto costa.

New York è una città che non dorme mai, ma anche una città che mangia sempre. Tra hot dog, bagel e hamburger, c’è un piatto che ha conquistato il cuore dei newyorkesi come nessun altro: la pizza. Ma non una pizza qualsiasi. Secondo la prestigiosa classifica Top 50 Pizza, la miglior slice pizza al mondo si trova proprio qui, e porta un nome tutto italiano: L’Industrie.

Dietro questo successo c’è Massimo Laveglia, pizzaiolo che ha deciso di portare oltreoceano la vera arte bianca italiana, fondendola con lo spirito dinamico e la dimensione generosa della pizza newyorkese. Il risultato? Una creazione che ha fatto impazzire non solo gli americani, ma anche gli italiani in viaggio, curiosi di scoprire se davvero la pizza migliore del mondo possa trovarsi lontano dal Belpaese.

slice pizza
La slice pizza migliore al mondo da mangiare a New York. Fonte: Tiktok

L’esperienza di un italiano davanti alla “slice perfetta”

Un viaggiatore italiano, armato di curiosità e fame autentica, ha deciso di varcare la soglia di L’Industrie per capire cosa si nasconde dietro tanta fama. Appena entrato nel locale, viene accolto da un profumo che sa di farina, pomodoro e forno rovente: un richiamo irresistibile per chiunque ami la buona cucina.

La pizza si presenta in fette enormi, come vuole la tradizione americana, ma appena si dà un morso, tutto cambia. L’impasto è soffice, leggero e fragrante, con quel cornicione perfettamente dorato che solo una mano italiana sa ottenere. Gli ingredienti raccontano una storia: mozzarella fresca, pomodori dolci e profumati, basilico che sprigiona un aroma mediterraneo anche a migliaia di chilometri di distanza.

Ma quanto costa assaggiare quella che viene definita la pizza più buona della città? Una pizza intera è composta da otto tranci enormi, perfetti da condividere con almeno quattro persone. Il prezzo? 37 dollari, tasse escluse. Non poco, certo, ma in una città dove un semplice panino può superare i venti dollari, questo costo diventa quasi un tributo alla maestria artigianale e alla qualità degli ingredienti. Ogni fetta è un’esperienza a sé, una fusione tra due mondi: la tradizione italiana che rispetta la lievitazione e la scelta delle materie prime, e l’anima americana che celebra  la convivialità e l’eccesso.

Dove trovarla e perché vale il viaggio

L’Industrie oggi è un piccolo impero del gusto, con due sedi che attirano ogni giorno lunghe file di newyorkesi e turisti. A Brooklyn, nel cuore di Williamsburg, l’indirizzo è 254 S 2nd St, un quartiere vivace dove la creatività si respira a ogni angolo. A Manhattan, nel raffinato West Village, la trovi al 104 Christopher St, tra caffetterie storiche e boutique di design.

Sedersi con una slice fumante in mano e osservare la città che si muove è un’esperienza che va oltre il semplice mangiare. È un modo per sentire New York con un’anima italiana, per ritrovare nelle sue vie la passione e la cura che rendono unica la cucina del nostro Paese. Ecco invece l'esperienza in una delle pizzerie italiane più famose a Milano. 

Lascia un commento