Elisa Isoardi e i suoi peperoni imbottiti: il piatto della tradizione che non passa mai di moda.
Elisa Isoardi ama la cucina genuina, quella fatta di ingredienti semplici e profumi di casa. Nelle sue storie su Instagram ha mostrato con orgoglio i suoi “ultimi peperoni” dell’estate, pronti per essere farciti e trasformati in una delle ricette più amate della tradizione meridionale: i peperoni imbottiti, o come li chiama lei con affetto, ‘mbuttunati.
Un piatto colorato, ricco e saporito che profuma di Mediterraneo e che unisce famiglie e ricordi. La conduttrice, da sempre legata ai sapori autentici, ha voluto condividere un momento di vita quotidiana tra i fornelli, mostrando il procedimento con semplicità e passione.
I peperoni di Elisa Isoardi: la classica ricetta per farli dorati e morbidi
La ricetta classica dei peperoni imbottiti affonda le sue radici nella cucina napoletana e in generale nel Sud Italia. È una preparazione che nasce come piatto di recupero: un modo per dare nuova vita al pane raffermo e agli ingredienti disponibili in dispensa, trasformandoli in un ripieno gustoso.

Ogni famiglia custodisce la propria versione, con piccole differenze che rendono unico ogni assaggio. C’è chi li prepara solo con pane, formaggio e capperi, chi aggiunge le acciughe per un tocco deciso, e chi li arricchisce con uova o sugo di pomodoro. Elisa Isoardi, sempre attenta alla tradizione ma anche all’equilibrio dei sapori, sceglie di restare fedele al gusto mediterraneo più autentico.
Ingredienti tipici dei peperoni imbottiti:
- Peperoni (meglio se a cornetto o tondi)
- Pane raffermo (circa 200 g)
- Parmigiano e pecorino grattugiati (circa 50 g in totale)
- Acciughe sott’olio (opzionali, circa 30 g)
- Olive nere (preferibilmente di Gaeta, 100 g)
- Capperi dissalati (30 g)
- Pinoli tostati (30 g, opzionali)
- Erbe aromatiche: prezzemolo, menta, basilico, origano
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe
Per prima cosa, lavare e asciugare bene i peperoni. Tagliare la parte superiore eliminando il picciolo, i semi e i filamenti interni. È importante non romperli, perché dovranno contenere il ripieno senza perdere la loro forma in cottura. Il segreto è nel ripieno, un concentrato di sapori mediterranei. In una ciotola, sbriciolare il pane raffermo senza inumidirlo troppo. Aggiungere olive nere denocciolate, capperi tritati, acciughe a pezzetti e un mix di erbe aromatiche fresche come prezzemolo, basilico e origano. Unire anche parmigiano e pecorino grattugiati per dare sapidità, un filo d’olio e, se si desidera un composto più legato, un uovo sbattuto.
Mescolare fino a ottenere un impasto morbido ma compatto. Poi, con un cucchiaio, riempire i peperoni fino all’orlo, pressando leggermente per evitare spazi vuoti. A questo punto, si può chiudere ogni peperone con un pezzetto di crosta di pane, un gesto tipico della cucina napoletana. Disporre i peperoni imbottiti in una teglia unta con olio extravergine d’oliva e aggiungere, se si ama la versione più succosa, qualche cucchiaio di sugo di pomodoro fresco. Coprire con un foglio di alluminio per mantenere l’umidità durante la cottura.
Cuocere in forno statico preriscaldato a 180-200 °C per circa 40 minuti, controllando che i peperoni risultino morbidi ma non sfatti. Chi preferisce una versione più rustica può optare per la cottura in padella, con un po’ d’olio e uno spicchio d’aglio, rigirandoli spesso fino a doratura. Per un tocco finale, si può spolverare la superficie con pangrattato e parmigiano, poi gratinare in forno per pochi minuti: il risultato sarà irresistibilmente croccante. Se amate i peperoni, non potete perdere questa ricetta gustosa e speciale.
Un piatto che sa di casa
I peperoni imbottiti di Elisa Isoardi rappresentano al meglio la cucina italiana più autentica: quella fatta con amore, semplicità e rispetto per le stagioni. Perfetti da gustare caldi o a temperatura ambiente, sono ideali come piatto unico estivo, ma anche come contorno ricco per accompagnare carne o pesce.nIl loro profumo riempie la cucina e conquista al primo assaggio. Non è un caso che la conduttrice li definisca ‘mbuttunati, un termine che racchiude l’essenza di un piatto pieno, generoso e appagante.
Con questa ricetta, Elisa Isoardi ricorda che la vera cucina non ha bisogno di troppi artifici: bastano ingredienti buoni, mani esperte e il desiderio di condividere. I suoi “ultimi peperoni” della stagione si trasformano così in un gesto d’amore per la tradizione e per chi ama portare in tavola i sapori di una volta.
