Candidato ai Golden Globe: stasera in tv un film che fa riflettere e scuote l'anima

Stasera in tv c'è una commedia brillante, un film non solo candidato ai Golden Globe con la splendida Emma Stone, ma che fa anche riflettere e scuote dentro.

Stasera in tv va in onda Easy Girl (Easy A), una commedia americana del 2010 diretta da Will Gluck che ha consacrato il talento di Emma Stone. A prima vista sembra il classico film per adolescenti ambientato in un liceo americano, ma in realtà nasconde molto di più. Con ironia, ritmo e intelligenza, il film racconta quanto il giudizio degli altri possa condizionare la vita di una persona, soprattutto quando si è giovani.

Stasera in tv, commedia che fa riflettere con ironia: candidato ai Golden Globe

Il film va in onda stasera, sabato 11 ottobre 2025, su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre), intorno alle ore 21.10. Olive Penderghast è una ragazza come tante. Frequenta il liceo, è intelligente, simpatica e non troppo popolare. Tutto cambia quando, per mettere fine alle domande insistenti di un’amica, racconta una piccola bugia: finge di aver perso la verginità con un ragazzo del college. La voce, come spesso accade nei corridoi delle scuole, si diffonde in un attimo. In poco tempo Olive diventa la “ragazza facile” di cui tutti parlano.

All’inizio la protagonista sembra prendere la situazione con ironia. Sfrutta la nuova fama per sentirsi finalmente notata e rispettata, arrivando persino a cucirsi addosso una lettera “A” rossa, un chiaro riferimento al romanzo La lettera scarlatta di Nathaniel Hawthorne. Ma quel gesto, nato come provocazione, diventa un simbolo della sua esclusione. Olive scopre quanto sia facile essere etichettati e quanto sia difficile liberarsi da un pettegolezzo, anche quando è falso.

easy girl scena
Una scena del film in onda stasera in tv

La situazione precipita quando decide di aiutare un compagno emarginato fingendo di avere una relazione con lui per fargli guadagnare rispetto. Da quel momento, però, le menzogne si moltiplicano e la sua reputazione crolla del tutto. I compagni la giudicano senza sapere nulla, mentre gli stessi ragazzi che la condannano sono disposti a pagarla pur di vantarsi di una storia con lei. È qui che il film diventa una riflessione acuta sulla doppia morale e sull’ipocrisia dei meccanismi sociali adolescenziali.

Un cast perfetto e un’ironia tagliente

Emma Stone, nel ruolo di Olive, offre una delle interpretazioni più brillanti della sua carriera. Riesce a essere ironica, dolce e ribelle allo stesso tempo, dando profondità a un personaggio che poteva facilmente cadere nello stereotipo. La sua performance le valse una candidatura al Golden Globe come miglior attrice in una commedia.

Accanto a lei ci sono due genitori fuori dal comune: Stanley Tucci e Patricia Clarkson. I loro dialoghi sono tra i momenti più divertenti del film, con battute affettuose e brillanti che spezzano la tensione e offrono una visione più sana e aperta del mondo adulto. A completare il cast spicca Malcolm McDowell in un cameo nel ruolo del preside.

Girato interamente a Ojai, in California, Easy Girl è stato un grande successo al botteghino, incassando oltre 75 milioni di dollari a fronte di un budget di soli 8. Il film non ebbe una grande distribuzione in Italia, ma nel tempo è diventato un piccolo cult grazie alla sua intelligenza e alla capacità di parlare di temi seri senza perdere leggerezza.

Perché vale la pena vederlo

Easy Girl è molto più di una semplice commedia liceale. È una satira pungente sui pregiudizi, sui social (che nel 2010 stavano iniziando a dominare la vita degli adolescenti) e sulla necessità di apparire. Mostra con chiarezza quanto sia facile distruggere la reputazione di una persona con una bugia e quanto coraggio serva per affrontare le conseguenze.

Il film riesce a equilibrare momenti comici e riflessioni più profonde, mantenendo un tono vivace e brillante. Il ritmo è rapido, i dialoghi sono moderni e pieni di autoironia, e le citazioni letterarie aggiungono uno spessore inaspettato a una storia che parla di liceali. È una commedia che diverte ma che, allo stesso tempo, fa pensare a quanto contino davvero le voci e le apparenze nella vita quotidiana.

Lascia un commento