Idea pazzesca per cucinare i ceci a ottobre: "È cremosa e super saporita"

Diletta Secco, cuoca social ed esperta di cucina, ha mostrato un'idea veramente geniale per cucinare i ceci a ottobre, nel periodo dell'autunno.

Quando le giornate si fanno più corte e l’aria comincia a profumare d’autunno, non c’è niente di meglio di un piatto caldo e confortante. Diletta Secco, conosciuta sui social come @dilettasecco, ha conquistato ancora una volta i suoi follower con una ricetta che racchiude tutto il sapore e il calore di questa stagione: la zuppa di ceci e peperoni, cremosa, profumata e ricca di gusto. Una preparazione semplice, ma curata nei dettagli, perfetta per chi ama i sapori autentici e naturali. Questa versione è pensata per due persone, ma nulla vieta di raddoppiare le dosi: è una di quelle ricette che il giorno dopo sono ancora più buone.

Ingredienti per 2 persone:

  • 1 cipolla bianca
  • 4 peperoni
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 120 g di ceci decorticati secchi
  • 50 g di farina di ceci
  • 40 g di olive taggiasche
  • 7-8 pomodori privati della buccia
  • Prezzemolo fresco
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.
  • Succo di limone (facoltativo)

Idea geniale per cucinare i ceci a ottobre: la zuppa più buona per l’autunno

Diletta parte da un accorgimento fondamentale: usa i ceci decorticati secchi, che oltre a essere più leggeri, cuociono in molto meno tempo rispetto ai classici ceci interi. Il primo passo è quello di sciacquarli bene sotto l’acqua corrente, per eliminare ogni impurità e prepararli alla cottura. Nel frattempo, si passa alle verdure. Diletta taglia finemente la cipolla bianca, la fa soffriggere in una casseruola con un filo d’olio extravergine e aggiunge i peperoni tagliati a pezzetti. Il profumo che si sprigiona è già irresistibile. A questo punto regola di sale e lascia insaporire a fiamma dolce, in modo che le verdure si ammorbidiscano e rilascino tutti i loro aromi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da DilettaSecco (@dilettasecco)

Quando i peperoni iniziano a diventare teneri, è il momento di aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro, che darà alla zuppa un tocco deciso e un colore caldo e invitante. Dopo aver mescolato bene, si può passare alla parte più importante: la cottura dei ceci. I ceci vengono lessati per circa un’ora, fino a quando risultano morbidi ma non sfatti. Diletta consiglia di non buttare l’acqua di cottura, che sarà fondamentale per dare corpo e sapore alla zuppa. Una volta pronti, i ceci si uniscono nella pentola con i peperoni e la cipolla, insieme a qualche pomodoro pelato e spezzettato.

zuppa ceci
La zuppa di ceci autunnale e perfetta per ottobre di Diletta Secco, fonte: Instagram

Poi si aggiunge anche un po’ di acqua di cottura dei legumi, per creare una base più liquida e omogenea. A questo punto, la zuppa va lasciata cuocere a fuoco basso per circa un’ora abbondante. Il tempo è la vera chiave di questa ricetta: permette agli ingredienti di fondersi in un insieme armonioso, dove ogni cucchiaio racchiude il profumo dell’autunno. Quando la cottura è quasi terminata, entra in scena uno degli ingredienti più caratteristici: le olive taggiasche. Piccole, scure e saporite, regalano alla zuppa una nota intensa che bilancia perfettamente la dolcezza dei peperoni.

Cosa aggiunge alla zuppa: così sarà più cremosa

Ma il vero segreto di Diletta Secco è la farina di ceci. Setacciata con cura per evitare grumi, viene aggiunta verso la fine della cottura per dare alla zuppa una consistenza cremosa e vellutata. Basta mescolare con pazienza e lasciar cuocere per il tempo necessario affinché la farina si amalgami completamente.

Infine, un tocco di prezzemolo tritato fresco regala colore e profumo, mentre chi vuole può completare con un filo d’olio a crudo e qualche goccia di limone, che dona una piacevole freschezza e alleggerisce il piatto. Il risultato è una zuppa rustica e genuina, con una texture morbida e avvolgente. I ceci diventano cremosi, i peperoni rilasciano il loro sapore dolce e leggermente affumicato, mentre le olive aggiungono quella punta sapida che rende il tutto irresistibile.

Perché è perfetto in autunno

È un piatto che racconta la cucina autunnale di Diletta Secco, fatta di ingredienti semplici, di equilibrio tra gusto e benessere e di un approccio sostenibile, che valorizza la stagionalità dei prodotti. Una ricetta che dimostra come, anche con pochi elementi, si possa portare in tavola un piatto sano e appagante, capace di conquistare tutti.

Perfetta per una cena leggera ma gustosa, per un pranzo domenicale o per scaldare le prime sere fredde di ottobre, questa zuppa di ceci e peperoni è l’idea giusta per riscoprire il piacere della cucina casalinga con un tocco contemporaneo. Diletta Secco continua così a essere una delle voci più seguite e apprezzate sui social per la sua capacità di trasformare la semplicità in eleganza culinaria. Se amate i ceci, inoltre, ci sono anche altre idee che potreste seguire, sempre molto originali e particolari. Con questa zuppa autunnale, regala un nuovo modo di guardare ai legumi, spesso sottovalutati, ma che nelle sue mani diventano protagonisti di una cucina sana, creativa e sempre di stagione.

Lascia un commento