Su RaiPlay c'è un film che ha conquistato Venezia e che ora è tra i più visti della piattaforma: tutti gli italiani lo stanno vedendo.
Sta conquistando RaiPlay giorno dopo giorno e, in poco tempo, è arrivato al settimo posto tra i titoli più visti sulla piattaforma. Un vizio di famiglia è il film franco-canadese del 2022 diretto da Sébastien Marnier che aveva già incantato il pubblico della Mostra del Cinema di Venezia. Presentato nella sezione “Orizzonti Extra”, è una di quelle opere che si insinuano lentamente sotto la pelle, mescolando mistero, ironia e un ritratto pungente della borghesia francese.
Il film franco-canadese che sta conquistando RaiPlay: presentato anche a Venezia, tutti lo stanno vedendo
La protagonista è Stéphane, interpretata da una straordinaria Laure Calamy, attrice amatissima in Francia per la sua capacità di passare con disinvoltura dal dramma alla commedia. Stéphane lavora in una fabbrica di conserve, vive una vita semplice e segnata dalle difficoltà: la sua compagna è in prigione e il passato le pesa addosso come un macigno. Quando scopre l’identità del padre che non ha mai conosciuto, decide di contattarlo. È Serge, un ricco imprenditore che vive nella sua villa sfarzosa sulla Costa Azzurra, circondato da una famiglia che sembra uscita da un romanzo noir.
Quell’incontro, che doveva essere una ricerca di verità e affetto, si trasforma presto in un campo di battaglia. Louise, la seconda moglie di Serge, e la figlia ambiziosa vedono in Stéphane una minaccia. Intorno a loro si muovono una nipote ribelle e una cameriera dal comportamento inquietante. Tutti nascondono qualcosa e ognuno ha un interesse preciso: il potere e, soprattutto, l’eredità. Il film gioca abilmente con le tensioni e i segreti che si accumulano nella grande villa sul mare. Ogni stanza sembra nascondere un mistero, ogni parola un doppio significato. Stéphane, per conquistare un posto in quella famiglia tanto desiderata quanto ostile, inizia a mentire.

Le sue bugie diventano sempre più pericolose, fino a far precipitare la situazione in un vortice di inganni e sospetti. Sébastien Marnier, già noto per il suo sguardo critico e provocatorio sulla società contemporanea, costruisce con Un vizio di famiglia un racconto che mescola il thriller psicologico alla commedia nera. Il risultato è un film elegante e disturbante, che svela la crudeltà nascosta dietro il lusso e la rispettabilità. La regia si muove con ironia e tensione, alternando momenti di silenzio e improvvise esplosioni emotive. Attualmente il film è tra i più visti della piattaforma in streaming, raggiungendo il settimo posto.
Perché vale la pena vederlo
Le scenografie sono un elemento centrale: la villa di Serge è un vero personaggio del film. Oggetti eccentrici, animali impagliati e arredi eccessivi raccontano da soli l’assurdità e la decadenza di un mondo dominato dal denaro e dalle apparenze. In questo scenario grottesco, Laure Calamy brilla come una donna che lotta per la propria identità, oscillando tra fragilità e manipolazione.
Il film affronta temi complessi con leggerezza apparente. Si parla di capitalismo, patriarcato, ipocrisia familiare e lotta di classe, ma tutto passa attraverso una storia intima, fatta di sguardi e piccole crudeltà quotidiane. Ogni personaggio rappresenta un volto diverso del potere: chi lo esercita, chi lo subisce, chi tenta di rubarlo.
In Italia, l’opera è uscita nelle sale a gennaio 2023, distribuita da I Wonder Pictures, e ha incassato oltre 130 mila euro. Un risultato discreto, ma è con l’arrivo su RaiPlay che il film ha trovato il suo vero pubblico. Grazie al passaparola e alle ottime recensioni, oggi Un vizio di famiglia è tra i titoli più cliccati sulla piattaforma.
