Esperti di viaggi mostrano i 5 voli più strani di Ryanair: da quello di 6 ore a quello verso il Circolo Polare Artico

Ryanair continua a sorprendere. Nonostante le critiche per le regole sui bagagli a mano, le pubblicità a bordo e l’atmosfera da “lotteria volante”, milioni di europei scelgono ogni mese la compagnia low cost guidata da Michael O’Leary. Il motivo? Le tariffe restano le più basse del mercato. Ma se pensi che Ryanair significhi solo tratte brevi e voli lampo tra città europee, ti sbagli. Una coppia di content creator britannici, Jade Beaty e il suo partner del canale Live The Dash, ha deciso di salire a bordo dei cinque voli più curiosi operati dalla compagnia irlandese. Il risultato è un viaggio attraverso rotte insolite, destinazioni estreme e curiosità che pochi conoscono.

1. Il volo che arriva “vicino” alla Russia

Tra le rotte più sorprendenti c’è quella da Bergamo Orio al Serio a Lappeenranta, una città finlandese che dista meno di due ore di auto da San Pietroburgo. Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, le grandi compagnie europee hanno sospeso i collegamenti diretti con la Russia. Tuttavia, Ryanair vola ancora fino a pochi chilometri dal confine, portando i passeggeri nel cuore della Karelia finlandese.

Nel video, il narratore definisce erroneamente Bergamo "la capitale italiana". Resta curioso che l’unico collegamento Ryanair con questa zona remota della Finlandia abbia inizio dall'Italia. Solo 197 chilometri (percorribili in poco più di due ore di auto) separano Lappeenranta da San Pietroburgo: un viaggio che oggi rappresenta l’avvicinamento massimo possibile alla Russia per un volo commerciale europeo.

2. Il volo più lungo operato da Ryanair: sei ore tra Polonia e Canarie

Chi associa Ryanair a tratte “mordi e fuggi” resterà stupito dal volo di sei ore tra Varsavia e Tenerife. È il più lungo della compagnia low cost, con una durata paragonabile a quella di un volo intercontinentale corto. Questa rotta unisce l’Europa dell’Est alle isole spagnole dell’Atlantico, ma chi conosce un minimo la geografia europea sa bene che la destinazione finale è più vicina a Rabat, in Marocco, che a Madrid.

Chi pensa che Ryanair faccia solo tratte brevi, di massimo 3 ore, si sbaglia: Varsavia-Tenerife ne dura circa 6.
Chi pensa che Ryanair faccia solo tratte brevi, di massimo 3 ore, si sbaglia: Varsavia-Tenerife ne dura circa 6.

Per i passeggeri, significa partire dal freddo della Polonia per atterrare nel sole delle Canarie e rimanere per ben sei ore a bordo di un aereo Ryanair, una circostanza estremamente rara.

3. Il volo più breve di Ryanair: 20 minuti tra Spagna e Marocco

All’estremo opposto c’è il volo più corto in assoluto della compagnia: da Malaga a Marrakech. Dura appena venti minuti, meno del tempo necessario per un episodio di una serie TV. È anche uno dei più economici: il biglietto spesso rimane sotto i 20 euro. In pratica, si attraversa lo Stretto di Gibilterra in un lampo, collegando due continenti con una delle tratte più rapide e suggestive disponibili sul mercato.

Molti passeggeri lo scelgono non solo per la comodità, ma per il fascino di atterrare in Nord Africa dopo un volo così breve. In un’unica ora, tra check-in e atterraggio, si passa dalle spiagge andaluse ai souk marocchini, tra colori, profumi e un cambio culturale netto.

4. Volare verso il Circolo Polare Artico

Tra i voli più affascinanti c’è quello diretto a Rovaniemi, in Finlandia, la città di Babbo Natale e porta d’ingresso del Circolo Polare Artico. Ryanair la collega quasi esclusivamente con città del Regno Unito e dell’Irlanda: fanno eccezione Bergamo, Parigi e Bruxelles. Durante l’inverno, il panorama dall’alto al momento dell'atterraggio è mozzafiato: neve, foreste e laghi ghiacciati si susseguono fino a perdere l’orizzonte.

Molti viaggiatori scelgono questa tratta per vivere l’aurora boreale o visitare il celebre villaggio di Santa Claus. È una delle rotte che mostrano il lato più “romantico” di Ryanair, ben diverso dall’immagine spartana con cui la compagnia è solitamente descritta.

5. Il volo verso un territorio conteso: Madrid – Dakhla

Chiude la lista la rotta da Madrid a Dakhla. Sul sito di Ryanair la destinazione appare sotto la voce “Marocco”, ma la realtà geopolitica è più complessa. Dakhla si trova nel Sahara Occidentale, un territorio conteso tra il Marocco e il Fronte Polisario, che ne rivendica l’indipendenza come “Repubblica Araba Saharawi Democratica”.

Le Nazioni Unite considerano il Sahara Occidentale un’area non autonoma, e da decenni si discute su un referendum per l’autodeterminazione che però non è mai stato realizzato. Nonostante ciò, Ryanair ha scelto di operare questa tratta, rendendola accessibile a viaggiatori curiosi di scoprire uno degli angoli più isolati e affascinanti del Nord Africa.

Lascia un commento