Imprevisto a 4 Ristoranti: Borghese impietrito dal gesto del cameriere

In una delle ultime puntate della nuova edizione di 4 Ristoranti è accaduto un imprevisto: Alessandro Borghese è rimasto di sasso per il gesto del cameriere.

Nell’ultima puntata di 4 Ristoranti, Alessandro Borghese si è trovato davanti a una scena curiosa che ha fatto riflettere tutti, non solo lui. Durante una delle classiche cene tra i concorrenti, mentre i commensali prendevano posto e il vino veniva servito, un piccolo gesto ha attirato l’attenzione dello chef-conduttore: il cameriere, dopo aver stappato la bottiglia, ha annusato il tappo. Un gesto apparentemente innocuo, ma che ha aperto una discussione interessante sul modo in cui si serve il vino e sull’importanza di conoscere quello che si fa.

4 Ristoranti, cameriere fa un gesto che lascia Borghese di stucco: la sua reazione

Un attimo dopo Borghese, incuriosito, ha subito chiesto spiegazioni. Il cameriere ha ammesso di farlo per abitudine, ma il dubbio era ormai nato: perché annusare il tappo? E soprattutto, serve davvero farlo sempre? Lo chef ha voluto vederci chiaro e ha chiesto di poter esaminare il tappo. La scoperta ha lasciato tutti un po’ sorpresi: non era di sughero, ma di gomma.

A quel punto, la scena ha assunto un tono quasi didattico, come spesso accade nelle puntate di 4 Ristoranti. Borghese ha spiegato che quel gesto, seppur tradizionale, non ha senso quando il tappo non è naturale. Annusare un tappo di gomma o di silicone non serve a nulla, perché non può sviluppare difetti legati al sughero. È solo con i tappi naturali, infatti, che può manifestarsi il famigerato “sapore di tappo”, uno dei difetti più temuti dagli amanti del vino.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da TV8 (@tv8it)

Il cosiddetto “odore di tappo” si deve a una contaminazione del sughero provocata da funghi come l’Armillaria Mellea. Questo provoca un aroma sgradevole che ricorda la muffa, il giornale umido o addirittura il cane bagnato. Quando ciò accade, il vino risulta compromesso e non può essere servito. Per questo motivo, nei ristoranti di livello, il sommelier o il cameriere esperto annusa il tappo per verificare che non vi siano sentori anomali.

Perché non funziona con i tappi sintetici

Nel caso dei tappi sintetici, però, la situazione cambia completamente. Questi materiali, come la plastica o il silicone, non sono soggetti a contaminazioni fungine o batteriche, quindi non rilasciano odori sgradevoli né alterano il vino. Lo stesso vale per i tappi a vite, sempre più diffusi anche nei vini di qualità. Sono pratici, garantiscono una chiusura ermetica eliminando tutti i rischi.

4 ristoranti
La scena di 4 Ristoranti, fonte: Instagram

La scena andata in onda ha mostrato uno degli aspetti più interessanti di 4 Ristoranti: la capacità di trasformare un piccolo errore o un gesto automatico in un momento di riflessione. Borghese, con il suo tono ironico ma preciso, ha sottolineato che la professionalità nel servizio passa anche da questi dettagli. Fare qualcosa “per abitudine” non sempre è sinonimo di competenza, soprattutto in un settore dove ogni gesto ha un significato.

Il gesto del cameriere ha quindi sollevato una questione più ampia: quanto spesso, nel mondo della ristorazione, si ripetono automatismi senza sapere davvero perché? Annusare il tappo è un gesto elegante, ma va fatto solo quando serve, altrimenti rischia di diventare una semplice scenetta. E in un programma come 4 Ristoranti, dove ogni minimo particolare può influenzare il voto finale, anche un gesto così piccolo può fare la differenza.

Lascia un commento