Indice dei contenuti
In Campania c'è un treno panoramico unico che conduce i turisti tra le montagne alla scoperta di borghi, cascate e tanto altro.
C’è un treno in Campania che non porta solo da una stazione all’altra, ma accompagna chi sale a bordo in un viaggio nel tempo e nella bellezza. Si chiama Irpinia Express, ed è molto più di un mezzo di trasporto: è un’esperienza, un racconto in movimento, una finestra spalancata sui paesaggi montani, i borghi sospesi e la natura incontaminata dell’entroterra campano.
Ogni domenica, questo treno storico parte con un itinerario diverso, ma il fascino resta invariato: quello di un territorio che ha tanto da svelare a chi sa guardare oltre le rotte turistiche più note. Io ho scelto la tratta Avellino–Montella, e posso dire senza esitazioni che è stata una delle esperienze di viaggio più suggestive di sempre.
Un treno che attraversa paesaggi da cartolina
Appena il treno parte da Avellino, la città si lascia alle spalle e inizia una lenta ascesa tra colline punteggiate di vigneti, castagneti e piccoli borghi arroccati. I finestrini diventano cornici viventi di un quadro che cambia a ogni curva: l’aria si fa più fresca, i profumi di terra e bosco entrano nel vagone, e il ritmo rallenta, come se il tempo stesso volesse concedersi una pausa.
Lungo il tragitto si incontrano stazioni che sembrano sospese nel passato, custodi silenziose di storie contadine e di un’Italia autentica che resiste. I viaggiatori si scambiano sorrisi, qualche parola, e lo sguardo si perde tra le montagne dell’Irpinia, che in autunno si accendono di tonalità calde, dal giallo al rosso intenso.
Ogni curva regala una veduta panoramica che lascia senza fiato: valli profonde, fiumi che scintillano al sole, casolari immersi nel verde. È il genere di viaggio che invita alla lentezza, che ricorda quanto sia bello guardare fuori dal finestrino invece che dallo schermo di un telefono.

Montella e la magia dell’autunno: un borgo da scoprire
L’arrivo a Montella è una festa per i sensi. Il borgo, incastonato tra i monti del Partenio, accoglie i visitatori con un profumo inconfondibile: quello delle castagne arrostite. E se siete fortunati con le date, potete unire al viaggio una tappa imperdibile: la Sagra delle Castagne di Montella, che dal 31 ottobre trasforma il paese in un tripudio di sapori, musica e tradizioni.
Tra vicoli e piazzette, le bancarelle offrono prodotti tipici, dolci di castagne, vini locali e piatti della tradizione irpina. È l’occasione perfetta per scoprire un volto della Campania lontano dal mare e dal turismo di massa, fatto di ospitalità genuina, cibo autentico e paesaggi che restano nel cuore.
Visualizza questo post su Instagram
Un biglietto per viaggiare nella storia: ecco quanto costa
Il biglietto per l’Irpinia Express costa solo 15 euro andata e ritorno, ma ciò che regala non ha prezzo. È un invito a rallentare, ad ascoltare il rumore ritmico delle ruote sui binari, a respirare l’aria pura della montagna e a riscoprire la Campania più autentica e segreta.
Ogni domenica l’Irpinia Express cambia itinerario, ma conserva la stessa anima: quella di un treno che unisce luoghi, persone e storie. Per conoscere le prossime date e le nuove tratte, basta consultare il sito ufficiale, dove ogni percorso viene raccontato con la cura di chi ama davvero il territorio. L’Irpinia Express non è solo un viaggio: è un ritorno alle origini, un modo per ritrovare la meraviglia delle piccole cose. E, soprattutto, è la prova che la Campania non è solo mare e costiera, ma anche montagna, natura e borghi che sanno sorprendere chiunque scelga di esplorarli con occhi curiosi.
