Indice dei contenuti
Il content creator messicano Marcel Chavez, registrato su Instagram come marcel.chavez, ha raccontato una delle esperienze più curiose vissute durante il suo soggiorno in Germania. Mentre documentava la sua vita quotidiana a Berlino, ha deciso di dedicare un’ora del suo tempo a raccogliere bottiglie e lattine abbandonate nei parchi. Il risultato? Un guadagno modesto, ma significativo, che gli ha permesso di comprendere meglio una delle pratiche più radicate nella cultura tedesca: il Pfand.
Cos’è il sistema Pfand e perché in Germania è così diffuso
Il Pfand è un sistema di deposito cauzionale introdotto in Germania nel 2003, reso obbligatorio da una normativa nazionale che coinvolge tutti i produttori di bevande. L’obiettivo è chiaro: incentivare il riciclo dei contenitori di plastica, vetro e alluminio. Ogni bottiglia o lattina venduta include un piccolo sovrapprezzo, generalmente compreso tra 0.08 e 0.25€, che viene restituito quando il contenitore viene riportato al supermercato tramite apposite macchine automatiche.
Questo sistema è diventato parte integrante della quotidianità tedesca. Restituire bottiglie e lattine non è solo un gesto ecologico, ma anche una piccola fonte di risparmio per molti cittadini e per chi, come Marcel Chavez, decide di raccogliere i rifiuti lasciati in giro. In diverse zone di Berlino, infatti, capita spesso che le persone lascino volontariamente i vuoti accanto ai cestini, sapendo che i bisognosi li raccoglieranno per restituirli e comprare del cibo.
Un’ora tra i parchi di Berlino: quanto si può guadagnare davvero
Chavez ha raccontato di aver trascorso circa sessanta minuti tra i parchi e le aree di aggregazione della capitale tedesca. Ha raccolto 3 lattine di Coca-Cola, 11 bottiglie di plastica e 12 bottiglie di vetro. A volte ha persino chiesto ai gruppi di persone che facevano picnic di cedergli i vuoti: “Alcuni mi hanno detto di sì, altri di no”, ha spiegato in un video pubblicato sui suoi canali social.

Al termine dell’esperimento, il suo “bottino” ha fruttato 6.30 euro. Con quella cifra ha potuto acquistare un pranzo semplice — due panini — dimostrando che, pur non trattandosi di un guadagno elevato, il Pfand può trasformarsi in un gesto utile e gratificante. In un’ora, Chavez ha contribuito alla pulizia della città e al tempo stesso ha sperimentato una tradizione che racconta molto della mentalità ecologista tedesca.
Un modello che si espande in tutta Europa
Il successo del sistema tedesco ha ispirato numerosi altri paesi europei. Alcuni lo avevano già adottato da decenni: la Svezia, pioniera in materia, lo ha introdotto nel 1984, seguita da Danimarca, Norvegia e Finlandia. Negli ultimi anni, il modello del deposito cauzionale si è diffuso anche in Europa centrale e meridionale.
Tra i paesi che hanno implementato sistemi simili figurano Paesi Bassi, Estonia, Lituania, Lettonia, Slovacchia, Croazia, Malta e Romania. Altri hanno avviato programmi più recenti: l’Irlanda dal febbraio 2024, l’<strong’Ungheria e l’Austria dal gennaio 2025. A questi si aggiungono stati come Polonia, Repubblica Ceca, Grecia, Spagna e persino il Regno Unito, che stanno preparando normative analoghe per i prossimi anni.
L’obiettivo condiviso è aumentare la percentuale di contenitori riciclati, ridurre la dispersione di rifiuti nell’ambiente e promuovere una maggiore consapevolezza sull’impatto dei consumi quotidiani. Secondo i dati del Ministero federale dell’Ambiente tedesco, il sistema Pfand consente di recuperare ogni anno oltre il 98% delle bottiglie in PET immesse sul mercato.
Un piccolo gesto, un grande insegnamento
L’esperimento di Marcel Chavez ha avuto un’eco significativa sui social, dove molti utenti hanno apprezzato la sua iniziativa. Il creator ha voluto mostrare che, anche attraverso azioni semplici, si può contribuire a migliorare l’ambiente e comprendere meglio le abitudini di un paese che da anni investe nella sostenibilità.
Chavez continua a viaggiare documentando la vita quotidiana in diversi angoli del mondo, ma la sua esperienza in Germania rimane un esempio concreto di come riciclo e responsabilità ambientale possano convivere con gesti quotidiani, persino con una semplice passeggiata di un’ora tra le vie di Berlino.
Il Pfand rappresenta oggi uno dei modelli più virtuosi d’Europa, destinato a espandersi ulteriormente nei prossimi anni. E mentre Chavez racconta con il suo tono ironico e curioso l’esperienza di aver “guadagnato un pranzo raccogliendo bottiglie”, il suo messaggio va oltre: ogni oggetto restituito diventa un piccolo contributo a un futuro più pulito e consapevole.
