Tutti vanno a Bologna, ma nessuno conosce questo borgo dai murales incantati

Tra le colline emiliane, a pochi passi da Bologna, il borgo di Dozza incanta con i suoi murales: un luogo magico dove arte, storia e natura si fondono in un’esperienza unica.

A pochi chilometri da Bologna, c’è un luogo che sembra uscito da un sogno. Si chiama Dozza, e chi ci arriva per la prima volta resta senza parole. Questo borgo medievale è uno dei più affascinanti d’Italia, un intreccio perfetto tra arte contemporanea e storia antica, dove ogni muro racconta una storia e ogni vicolo sembra una galleria d’arte a cielo aperto. Immerso tra le dolci colline emiliane, Dozza incanta con il suo ritmo lento, i profumi del vino e i colori dei murales che ne decorano ogni angolo. Non è un semplice paese: è un’esperienza sensoriale, un viaggio tra fantasia, cultura e autenticità.

Il fascino del borgo e la magia del Muro Dipinto

Dozza fa parte dei “Borghi più belli d’Italia”, e non è difficile capire perché. Il suo segreto è la Biennale del Muro Dipinto, una manifestazione che dal 1960 trasforma il borgo in una tela vivente. Ogni due anni, artisti provenienti da tutto il mondo si riuniscono qui per lasciare la propria impronta: oggi sono più di 200 le opere che colorano le facciate delle case, creando un percorso artistico che cambia a ogni sguardo.

Camminare per Dozza significa lasciarsi sorprendere: una parete racconta una leggenda, un’altra ritrae volti, simboli, paesaggi. Non c’è bisogno di una mappa, basta seguire l’istinto e perdersi tra i vicoli silenziosi, dove arte e quotidianità si fondono in modo naturale.

Dozza
Il borgo di Dozza vicino Bologna. Fonte: Instagram

La Rocca Sforzesca: cuore storico del borgo

Al centro del paese si erge la maestosa Rocca Sforzesca, una fortezza che domina dall’alto e racconta secoli di storia. Le sue mura in pietra custodiscono camere nobiliari arredate, antiche cucine, sale delle torture e celle medievali, tra cui quella che ospita il leggendario drago Fyrstan, simbolo del borgo. Salendo sulle torri, la vista si apre su un panorama mozzafiato: vigneti, calanchi e colline che si perdono all’orizzonte. È una prospettiva che da sola vale il viaggio.

Nei sotterranei della Rocca, poi, si trova un vero tesoro per gli amanti del vino: l’Enoteca Regionale Emilia Romagna. Qui si possono degustare i migliori vini della regione, raccontati con passione da sommelier esperti. Ogni calice è un viaggio nel gusto, dal Sangiovese di Romagna al Pignoletto, fino ai vini dei Colli Bolognesi. Passeggiando tra le stradine lastricate si incontrano anche gioielli architettonici come la Chiesa dell’Assunzione di Maria Vergine e la Chiesa di San Lorenzo Diacono e Martire, custodi di opere e altari che parlano di devozione e bellezza.

Natura, vino e poesia tra i colli bolognesi

Dozza non è solo arte e storia: è anche natura autentica. Nei dintorni si snodano percorsi incantevoli come la Passeggiata degli Artisti, il Sentiero del Vino e la Via dei Gessi e dei Calanchi, itinerari perfetti per chi desidera respirare la campagna emiliana e concedersi un momento di pura serenità. Tra un murale e un calice di vino, Dozza invita a rallentare, ad ascoltare i suoni del borgo, a lasciarsi attraversare dai suoi colori. È un luogo dove il tempo sembra sospeso, dove ogni passo racconta una storia e ogni angolo regala un’emozione diversa.

Lascia un commento