Cenerentola a Parigi: il fascino senza tempo di Audrey Hepburn stasera in tv con un grande classico che ha fatto la storia del cinema.
Stasera la magia del grande cinema torna sullo schermo con Cenerentola a Parigi, uno dei musical più amati di sempre. Diretto da Stanley Donen nel 1957, il film riunisce due icone del cinema americano: Audrey Hepburn e Fred Astaire. Un incontro artistico che ha lasciato il segno nella storia di Hollywood, tra moda, musica e una Parigi da sogno che diventa palcoscenico di eleganza e romanticismo.
Classico del cinema mondiale stasera in tv: iconici gli abiti e le musiche
Il film va in onda stasera, 14 ottobre 2025, su Tv2000, intorno alle ore 21.10. La protagonista è Jo Stockton, interpretata da Audrey Hepburn, una giovane bibliotecaria newyorchese appassionata di filosofia e poco interessata al mondo della moda. La sua vita cambia quando la direttrice di una rivista, Maggie Prescott, insieme al celebre fotografo Dick Avery (Fred Astaire), entra casualmente nella sua libreria. In Jo, il fotografo vede qualcosa di unico: un volto nuovo, autentico e diverso dagli stereotipi del tempo.
Da quel momento, Jo viene catapultata in un universo scintillante fatto di set fotografici, abiti haute couture e luci parigine. Accetta di partire per Parigi non tanto per la fama, quanto per la possibilità di incontrare il suo idolo filosofico, il professor Flostre. Ma la capitale francese, con il suo fascino irresistibile, la trasformerà completamente. Jo scoprirà un nuovo modo di vedere sé stessa e il mondo, e tra una foto e un passo di danza, nascerà anche l’amore con Dick.

Cenerentola a Parigi ricevette quattro nomination agli Oscar, sia per i costumi che per la sceneggiatura che includeva il fotografo Richard Avedon. Ancora oggi, il film, continua a essere considerato un caposaldo del musical hollywoodiano. L’alchimia tra Hepburn e Astaire, la scenografia sofisticata e la colonna sonora d’autore rendono il film un’esperienza ancora oggi irresistibile. Parigi, con i suoi ponti, le sue piazze e i suoi caffè, diventa un personaggio a sé, cornice perfetta per un racconto che parla di sogni, identità e bellezza.
Audrey Hepburn e l’eleganza senza tempo
In questo film, Audrey Hepburn raggiunge una delle vette della sua carriera. La sua interpretazione unisce leggerezza e profondità, ironia e romanticismo. Ogni scena, ogni movimento, è curato nei minimi dettagli e riflette il suo inconfondibile stile. Gli abiti che indossa sono firmati da Hubert de Givenchy, lo stilista che più di ogni altro seppe interpretare la sua eleganza naturale. Le silhouette raffinate, i cappellini e i tailleur disegnati appositamente per lei sono diventati simboli della moda anni Cinquanta e continuano ancora oggi a ispirare stilisti di tutto il mondo.
Un elemento che rende Cenerentola a Parigi ancora più speciale è la voce della stessa Hepburn: in questo film, infatti, canta personalmente alcune canzoni, senza essere doppiata. Una scelta rara, che aggiunge autenticità al suo personaggio e alla sua performance. Accanto a lei, Fred Astaire incarna con naturalezza il fascino e la grazia del fotografo Dick Avery, ispirato al vero fotografo di moda Richard Avedon.
Astaire, già leggenda del cinema musicale, regala numeri di danza eleganti e senza tempo, perfettamente integrati nella narrazione. I momenti musicali, costruiti sulle melodie di George e Ira Gershwin, rappresentano il cuore del film: tra coreografie raffinate e brani indimenticabili, ogni scena si trasforma in un piccolo capolavoro di ritmo e stile. Avedon collaborò alla realizzazione di alcune immagini del film, contribuendo a definirne l’estetica fotografica e a rendere l’intera pellicola un vero omaggio alla moda e alla fotografia d’autore.
Un classico che non tramonta
A distanza di oltre sessant’anni, il film conserva tutto il suo fascino. È un viaggio nell’eleganza, nella grazia e nella potenza trasformativa dell’arte e dell’amore. Ogni volta che Audrey Hepburn appare in scena, con il suo sorriso delicato e lo sguardo intelligente, lo spettatore riscopre la magia del cinema classico.
Questa sera, Cenerentola a Parigi torna in tv per far rivivere quel mondo fatto di musica, fotografia e sogni che non passano mai di moda. Un film che non racconta solo la nascita di una modella, ma la scoperta di sé e della propria libertà. Un piccolo gioiello da rivedere, per lasciarsi conquistare ancora una volta dal fascino eterno di Audrey Hepburn.
